Il 13 novembre scorso ho acquistato la spedizione di un piccolo pacco da Torino a Campogalliano (Modena) attraverso il servizio Poste Delivery Web.
Avevo bisogno che il pacco arrivasse in tempi brevi, ma ho valutato sufficienti i quattro giorni lavorativi oltre il giorno di consegna della spedizione dichiarati da Poste Italiane al momento dell'acquisto del servizio.
Dopo aver compilato i documenti di spedizione e pagato il servizio direttamente sul web, il giorno dopo, 14 novembre, mi sono personalmente recato all'Ufficio Postale vicino casa per consegnare il pacco.
Fin qui tutto bene, tutto comodo e tutto eseguito via web, tranne ovviamente l'affidamento della spedizione: anche la stampa della lettera di vettura è stata eseguita dall'impiegato dell'Ufficio Postale.
Purtroppo però, ad oggi, mattina del 26 novembre (OTTO giorni lavorativi dopo la consegna della spedizione a Poste Italiane...), come risulta dal rapporto di tracciamento della spedizione (in allegato), il pacco non è ancora stato consegnato al destinatario. Risulta infatti consegnato all'Ufficio Postale di Campogalliano in tre giorni lavorativi, il 19 novembre, disponibile al ritiro presso l'Ufficio Postale dal giorno dopo, 20 novembre, ma non consegnato al destinatario da me correttamente indicato come risulta dalla lettera di vettura (in allegato).
Il rapporto di tracciamento via web non riporta alcuna causa della mancata consegna, pertanto:
1) ho chiamato il servizio Corrispondenza e Pacchi del Servizio Clienti di Poste Italiane, ma la gentile addetta non è stata in grado di fornirmi alcuna spiegazione;
2) ho provato più volte a contattare telefonicamente l'Ufficio Postale di Campogalliano attraverso il numero trovato sulle Pagine Bianche, ma risultava occupato oppure libero, ma senza ottenere risposta;
3) mi sono recato all'Ufficio Postale al quale avevo affidato il pacco, ma la gentile impiegata non è stata in grado di indicarmi la ragione della mancata consegna, spiegandomi che sarebbe apparsa solo in caso di spedizione inesitata e restituzione al mittente. Mi ha inoltre informato che l'"ultimo miglio" della spedizione, cioè i due chilometri che separano il destinatario del pacco dall'Ufficio Postale di Campogalliano sono affidati a un corriere terzo, SDA, grazie a un accordo di partnership tra Poste Italiane e SDA.
Forse il ritardo nella consegna è causato da SDA che non preleva il pacco dall'Ufficio Postale per consegnarlo al destinatario? Non posso affermarlo con certezza, ma ciò non cambia nulla rispetto al fatto che io ho acquistato ila spedizione da Poste Italiane.
Il pacco contiene una unità di interfono/viva voce telefonico per casco motociclistico, non funzionante, ancora in garanzia, inviata per ottenere rimborso o sostituzione, pertanto ho bisogno che venga consegnata al destinatario prima possibile.
Ho quindi provato a convincere il destinatario a recarsi all'Ufficio Postale per ritirare il pacco. Non si tratta però di una persona fisica, ma di una società che si occupa di logistica e il mio tentativo non è andato a buon fine: mi Dovrò attendere i lunghi tempi della restituzione al mittente per effettuare una nuova spedizione attraverso un corriere più serio ed affidabile di poste Italiane?
Nel frattempo dovrò fare a meno dell'interfono.
Chiedo il rimborso integrale delle spese di spedizione nel caso di restituzione al mittente, un rimborso commisurato al ritardo nel caso di successiva consegna al destinatario.