Spett. Unieuro S.p.A.
In data 25 ottobre 2023 ho acquistato presso il Vostro negozio un Google Pixel 8 Pro pagando contestualmente l’importo di 1099 euro più assicurazione furto e danni accidentali per un importo di 157,99 euro (in allegato scontrino).
A distanza di 11 mesi dall’acquisto, il prodotto mi è caduto accidentalmente su asfalto asciutto e si sono danneggiati i cristalli (in allegato foto del danno fisico) senza però rompere il vetro di protezione dello stesso che si presenta perfettamente integro.
In data 8 ottobre 2024 mi sono recata presso il vostro negozio di Roma in via delle Case Rosse 53 per portare in riparazione lo stesso in virtù dell'assicurazione acquistata (in allegato scheda di consegna 24/216879).
In data 30 ottobre 2024 andavo a ritirare il telefono in quanto già qualche giorno prima ero stata contattata per il ritiro senza però essere avvertita che il telefono mi sarebbe stato restituito rotto con la scheda di riconsegna num MP241009048 che indicava come difetto riscontrato 'ossidazione' allegando due foto con una bassissima risoluzione dove l'ossidazione non era affatto visibile (allego scheda di consegna di Covercare spa). Inoltre il telefono mi veniva restituito con il vetro aperto per cui sollevandolo leggermente ho potuto vedere la situazione reale della scheda dalla quale non si evince alcun tipo di ossodazione (allego foto in buona risoluzione della scheda) e la condizione del vetro sollevato con il quale mi è stato restitituito il cellulare.
Aggiungo che nella scheda tecnica Google dichiara che "lo smartphone è progettato per garantire un grado di protezione dall'acqua e dalla polvere IP68 conforme allo standard IEC 60529"
(link scheda tecnica)
https://support.google.com/product-documentation/answer/13662136?hl=it#:~:text=Lo%20smartphone%20%C3%A8%20progettato%20per%20garantire%20un%20grado%20di%20protezione,n%C3%A9%20a%20prova%20di%20polvere.
E che tale indice identifica che il telefono è "Protetto contro
la prolungata immersione in acqua (oltre 1 mt di profondità)" come da tabella tecnica allegata.
Per cui riassumendo:
1) il telefono è garantito per essere immerso fino ad 1 mt di profondità e ciò non è accaduto, il telefono non ha preso acqua;
2) il vetro di protezione era integro come appena acquistato ma presentava solo i cristalli interni rotti;
3) il telefono mi è stato restituito con il vetro aperto e ciò mi ha consentito di visionare e fotografare la stessa porzione di scheda dichiarata ossidata da Covercare spa e che invece, come da foto allegata, non presenta alcun segno di ossidazione e, anche se vi fosse stata, non sarebbe compatibile con l'uso, il danno e la dichiarazione di protezione IP di google.
Alla luce di quanto sopra e tenuto conto che ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 la riparazione deve avvenire entro un congruo termine in base alla natura del bene e al suo utilizzo, richiedo la sostituzione del prodotto senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto.
In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Allegati:
- numero di prenotazione di consegna smartphone;
- scontrino con pagamento telefono, assicurazione e pellicola di protezione (quest'ultima ancora presente sul telefono e rimossa dall'operatrice che ha ritirato il cell e consegnata a me sulla copia di ritiro telefono);
- rapporto di non conformità di Covercare spa;
- foto di covercare dove è impossibile evincere l'ossidazione;
- scheda di consegna del telefono con pellicola protettiva tolta dall'operatrice;
- foto del danno ai cristalli;
- foto del vetro integro ma riconsegnato sollevato da Covercare spa;
- foto della scheda in perfetto stato di conservazione senza la minima ossidazione;
- tabella tecnica di protezione IP.