indietro

PRENOTAZIONE BWFHPW 7 DIC 2024 FUE-PSA

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Bagagli

Reclamo

M. G.

A: Altro

11/12/2024

Spett. RYANAIR In data 7 DICEMBRE ho effettuato il volo di ritorno da FUERTEVENTURA a PISA (VEDI PRENOTAZIONE IN OGGETTO). Ero in viaggio con il mio compagno, due amici e le nostre 2 figlie di meno di due anni (infant). Come da regolamento Ryanair i neonati che viaggiano in braccio ai genitori possono portare a bordo un bagaglio di 5kg di 45x35x20. Al check in, durante la procedura di consegna dei bagagli da imbarcare in stiva, l’operatrice vede il bagaglio di mia figlia e mi dice che è troppo grande. La informo che l’ho acquistato appositamente delle misure che richiedeva la compagnia aerea e che lo avevo personalmente misurato. La ragazza non sente obiezioni e mi dice che deve entrare nel misuratore superiore (quello dedicato ai bagagli a mano che vanno posizionati sotto al sedile) in cui si riporta chiaramente che le dimensioni da rispettare sono 40x20x25 (inferiori alle misure consentite per il bagaglio del neonato). Ovviamente il bagaglio in questione non poteva entrare nel misuratore ma nonostante abbia ribadito più volte la mia posizione alla fine sono stata costretta ad imbarcare il bagaglio di mia figlia in stiva pagando 40 euro sotto minaccia di lasciare me e la mia famiglia a terra. l'addetta al check-in dell'handling AZUL di FUERTEVENTURA inoltre mi ha intimato di stare zitta (CALLATE LA BOCA) nonostante stessi parlando con il mio compagno e non con lei. Alla richiesta di spiegazioni del perchè dvessi stare zitta (dato che non parlavo con lei) mi ha detto che non le dovevo mancare di rispetto altrimenti restavamo tutti a terra. Non sto nemmeno a spiegare il disagio di non avere avuto con me il bagaglio in questione che conteneva molti prodotti per la bambina per un volo di 4 ore!! oltretutto sono dovuta ritornare al checkin perchè la gnorina nonostante avesse visto passeggino e bambina non mi aveva messo al passeggino l'etichetta bagaglio per poterlo lasciare sotto bordo al momento dell'imbarco e anche in quelloccasione ha inveito contro di me dicendo che era colpa mia che non glielo avevo detto (cosa non vera dato che siamo andati al checkin insieme all'altra coppia che viaggiavacon noi e che ci ha chiesto espressamente se i due passeggini fossero un pezzo unico). l'altra coppia fra l'altro aveva un bagaglio tipo trunki che misura anche qualche cm più del mio ma a loro è stato detto di non inserire il bagaglio nel misuratore che non c'era bisogno. Al mio rientro a casa ricontrollo il regolamento Ryanair e misuro di nuovo il bagaglio di mia figlia che ovviamente era delle dimensioni giuste (anche qualche cm meno). Accedo al sito e faccio formale richiesta di risarcimento per l’ingiustizia subita nonché per il pessimo comportamento dell’operatrice dell’handling AZUL e come risposta il giorno dopo mi scrivete che il bagaglio del neonato deve contenere solo quanto necessario al bimbo altrimenti i genitori andranno in contro a penali e che per il mio caso non era previsto rimborso. Ho risposto immediatamente dichiarando che il bagaglio conteneva il necessario per mia figlia e comunque l’operatrice non lo ha voluto nemmeno aprire e che il mio reclamo non riguarda certo il contenuto ma il fatto cdi essere stata obbligata ad inserire il bagaglio in un misuratore più piccolo destinato ad un’altra tipologia di bagaglio. Oltretutto non si evidenzia da nessuna parte nella policy Ryanair quale debba essere il contenuto del bagaglio in questione ma solo quali sono le misure e quanto deve pesare. il giorno siccessivo mi rispondete nuovamente affermando di aver indagato ulteriormente con l'addetta checkin in questione che ha ribadito che il mio bagaglio non rispettava le misure del bagaglio del neonato e mi avete tolto la possibilità di rispondere nuovamente chiudendo la mia pratica. ne apro quindi una nuova immediatamente dove di nuovo dichiaro che le misure del bagaglio ispondono a quanto descritto nelle vostre policy e che è quanto mai evidente che un bagaglio che misura 45cm non può entrare in un misuratore da 40cm. si tratta di una truffa in quanto date la possibilità di portare a bordo un bagaglio con delle misure specifiche e poi pretendete che venga inserito in un misuratore di dimensioni inferiori per poter far pagare soldi ai viaggiatori. Allego tutte le informazioni che ho già inviato ovvero le foto del bagaglio di mia figlia con tanto di etichetta bagaglio e le sue misure effettive, il numero di prenotazione, numero etichetta e anche uno screen delle conversazioni tramite il format per i reclami. allego anche gli screen presi dal sito dove si evidenziano sia le misure effettive dei bagagli a mano (quelli per il famoso misuratore 40x20x25) sia quelle del bagaglio per il neonato 45x35x20 Con la presente richiedo pertanto il rimborso di quanto speso e un risarcimento per il pessimo comportamento dell'addetta checkin che mi ha insultato davanti a tutti i passeggeri del volo e che mi ha minacciato di non farmi prendee il volo. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: foto bagaglio screen regolamento ryanair

Richiesta di assistenza 24 dicembre 2024

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).