Buongiorno,In data odierna (10/1/2023) ho ricevuto una mail da parte di Covisian Credit per conto di FASTWEB, la quale pretende la riscossione di pagamenti per un totale di 41,66 euro per i mesi di settembre ed ottobre. La suddetta società non porta in visione la motivazione, bensì solo una descrizione alla voce estratto conto. I codici di riferimento sono B6 011022 M027378966 e DZ 280922 M025879898 intestate a me (Francesco Tollis). Io ho dato la disdetta da Fastweb in data 28 Agosto in quanto i suddetti non hanno provveduto entro i 40 giorni, dichiarati sul loro sito, dalla comunicazione del mio trasloco a provvedere al cambio del servizio. Faccio notare che durante il mese di Luglio e di Agosto 2022 non ho usufruito minimamente dei servizi garantiti dal contratto, e che tale periodo non mi risulta essermi stato rimborsato in alcun modo (pur essendo stata pagato puntualmente quanto dovuto). Pur avendo comunicato il trasloco a ridosso dell'evento, la stessa società dichiarava sulla propria pagina un massimo di 40 giorni di attesa (oltre ad assicurare una media di circa 21 giorni). Ho inoltre effettuato numerose chiamate e inviato ben 2 comunicazioni via PEC a fastweb, prima di inviare la terza con chiusura del contratto.Se davvero vi sono dei costi (e sarebbe corretto chiarire PER COSA sarebbero addebitati tali costi, invece di fornire un codice non comprensibile), gradirei ANCHE ricevere il rimborso per le mensilità da me non fruite (o almeno per i giorni oltre i 40 da loro dichiarati), oltre che dubitare di dover qualcosa ad un'azienda che non ha mantenuto quanto da essa stessa dichiarato sulla propria area clienti.