indietro

Problema addebito non autorizzato

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Autonoleggio

Reclamo

C. A.

A: NOLEGGIARE.IT

18/10/2024

Gentile Responsabile Società di Autonoleggio NOLEGGIARE, Mi rivolgo a voi per chiedere chiarimenti in merito all'addebito di €180 che mi è stato applicato per presunti danni all'auto che ho noleggiato (contratto n. BDS13200), riconsegnata in data 2 Ottobre 2024. Al momento del ritiro del veicolo, mi è stata consegnata la chiave dopo la firma del contratto in cui si evidenzia che l'auto "non ha danni". Una volta ispezionata l'auto, ho segnalato e fotografato i danni più evidenti. Il veicolo rappresentava, al momento del ritiro, danni evidenti sui paraurti anteriore e posteriore e sulla targa posteriore. Inoltre, il seggiolino per bambini noleggiato era in condizioni igieniche pessime, al punto che è stato necessario coprirlo prima dell'utilizzo. Faccio presente che il veicolo è stato riconsegnato nelle stesse condizioni in cui è stato ritirato e non mi è stata comunicata alcuna segnalazione di danni al momento della restituzione. Rappresentando quindi il contratto firmato una condizione di non veridicità (l'auto presentava numerosi danni al momento del ritiro), confido che la vostra azienda saprà gestire la questione in modo rapido e trasparente. Vi chiedo di provvedere al rimborso dell'importo di 180€ entro 5 giorni dal ricevimento di questa comunicazione. Nel caso in cui non dovessi ricevere risposta entro i termini indicati, mi vedrò costretto a: 1. Recensioni negative su tutti i principali forum di settore, piattaforme di recensioni e social network per avvisare altri consumatori della vostra condotta commerciale scorretta e poco trasparente. 2. Segnalazione del vostro comportamento alle principali associazioni dei consumatori, come Altroconsumo e Unione Nazionale Consumatori. 3. Azione legale immediata presso il Giudice di Pace per ottenere il rimborso totale della cifra trattenuta in maniera fraudolenta, oltre a richiedere il risarcimento dei danni morali e materiali subiti. 4. Denuncia all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per pratiche commerciali scorrette, ai sensi degli articoli 27 e seguenti del Codice del Consumo. Sono fiducioso che potremo risolvere la situazione in tempi rapidi e in modo soddisfacente per entrambe le parti. Resto in attesa di un vostro gentile riscontro. Distinti saluti, Corrado Assalto


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).