problemi con la disdetta del contratto wifi
Tipologia di problema:
DisdettaReclamo
F. G.
A: FastWeb
Spett.le Staff di Fastweb, desidero segnalarvi il vostro comportamento a mio giudizio scorretto, in occasione della mia rescissione dal contratto dal servizio di connessione dati domestica (internet tramite wifi) per cambio di fornitore. Nel corso del mese di ottobre 2024 mi sono recato presso un negozio Fastweb per chiedere quale sarebbe stata la procedura e il trattamento economico in caso avessi deciso di recedere dal contratto, per cambio di fornitore. Il motivo di questa mia decisione sarebbe stato squisitamente economico. Tramite Fastweb infatti pagavo per il servizio internet domestico un importo mensile di euro 27,95. Fastweb aveva tariffe assolutamente migliori di questa, ma erano riservate ai nuovi clienti e non a coloro che lo erano già. Il passaggio da una tariffa ad una più bassa non era consentito. L’operatore in negozio mi ha informato che per disdire il contratto avrei potuto farlo io stesso tramite il vostro sito e restituendo il modem in negozio. Il trattamento economico in caso di recesso sarebbe stato il seguente. Mi avreste addebitato comunque il canone di abbonamento per il mese successivo, salvo poi accertare in un secondo momento i giorni di effettivo utilizzo del servizio e accreditarmi eventualmente la differenza per i giorni di servizio già pagati ma non effettivamente utilizzati, in quanto già coperti dal nuovo operatore. Sulla base di queste informazioni, il giorno 30 ottobre 2024 ho disdetto il contratto tramite il sito e contestualmente mi sono presentato in negozio per la riconsegna del modem. Ci tenevo particolarmente a riconsegnarlo subito, in quanto, pur sapendo perfettamente che siete in qualsiasi momento in grado di accertare se io stia utilizzando il servizio internet o meno, la riconsegna dello stesso dietro rilascio di una ricevuta sarebbe stata la mia unica possibilità di dimostrare il non utilizzo del vostro servizio e di conseguenza l’importo che mi sarebbe stato accreditato, a fronte dell’addebito in via preventiva di un mese intero. Con mia sorpresa e diversamente da come ero stato precedentemente informato, l’operatore del negozio Fastweb ha dichiarato di non poter accettare la restituzione del modem, in quanto “il sistema non era ancora abilitato a farlo”. Secondo questa nuova versione, non avrei potuto restituire il modem prima che fossero trascorsi trenta giorni dal recesso dal contratto. Ho fatto presente all’operatore che la restituzione del modem era la mia unica possibilità di dimostrare che non stavo più utilizzando il vostro servizio e che sarebbe comunque stato possibile accettare la stessa in cambio di una ricevuta “manuale” con data e firma, che poi avrebbero potuto caricare nel vostro sistema in un momento successivo. Ma questa soluzione mi è stata negata. Per la restituzione del modem dovevano necessariamente passare trenta giorni. Ho chiesto di poter presentare un reclamo per l’accaduto e mi è stato risposto che avrei potuto scrivere una mail al vostro indirizzo documentionline@fastweb.it. Ho scritto due mail nell’arco di una decina di giorni facendo presente l’accaduto e non ho mai ricevuto risposta. Ho quindi ricevuto la fattura dell’intero mese di novembre, corrispondente a euro 27,95. Trascorsi i trenta giorni, il 30 novembre 2024 mi sono presentato di nuovo al negozio Fastweb per la restituzione del modem, che questa volta è stato accettato e ne ho avuto regolare ricevuta. A questo punto ero in attesa del promesso accredito dei giorni di effettivo non utilizzo del vostro servizio, nonostante l’avessi anticipatamente pagato. Ma non mi è mai arrivato nulla. Sono trascorsi altri mesi e credevo che la cosa fosse ormai chiusa in questi termini. Ovvero, ho chiuso il contratto e a tutti gli effetti ho pagato un mese in più. Purtroppo però le sorprese non sono finite. Qualche giorno fa, entrando nel vostro sito per scaricare una fattura relativa al servizio mobile, ho scoperto che è stata emessa un’ulteriore fattura, sempre in relazione al contratto di internet domestico. La data della fattura è 1 febbraio 2025, ovvero oltre tre mesi dopo la disdetta del contratto. La fattura è stata emessa per l’importo di altri 27,95 euro, con la causale “importo per dismissione servizi FASTWEB del 10/01/2025”. Nessun accredito quindi in relazione al mancato utilizzo del vostro servizio, ma una nuova fattura corrispondente esattamente a un altro mese di servizio. In definitiva, e sperando che le cattive sorprese siano finite, mi trovo ad avere pagato esattamente due mesi di servizio mai utilizzato, per un totale di euro 55,90. Ora, aldilà di quanto mi aveva dichiarato il primo operatore del negozio Fastweb durante la mia visita per richiesta di informazioni, rivelatosi totalmente falso e che purtroppo non può essere dimostrato in quanto si trattava di semplici parole e aldilà di qualsiasi norma che può essere o meno contrattualmente prevista, ritengo che il vostro comportamento non sia commercialmente corretto. Perché dovreste incassare due mesi di servizio internet totalmente non utilizzato? Perché quando un utente vi chiede un nuovo abbonamento non va incontro a nessuna spesa se non a quelle materialmente dovute per l’utilizzo del servizio, mentre quando recede viene trattato in questo modo? Perché, quando un utente vi chiede un nuovo abbonamento, nell’arco di qualche giorno riceve la visita del tecnico in casa propria e il servizio è subito attivo, mentre quando recede la procedura dura trenta giorni, in cui l’utente continua a pagare e non ha nemmeno modo di dimostrare che non sta più utilizzando il servizio? Vi prego, evitate di rispondermi che nonostante le parole del vostro operatore in negozio, tutto questo trattamento è contrattualmente previsto e che legalmente siete dalla parte della ragione. Non è questo che interessa al consumatore e, soprattutto, che di voi ricorda nel tempo. Credete che sia soddisfatto di questo trattamento da parte vostra, che in futuro io possa mai ritornare ad avvalermi dei vostri servizi internet domestici e che potrei consigliarvi a qualcuno come un operatore telefonico affidabile e corretto? Vi ringrazio per la vostra attenzione e la vostra disponibilità. Sono disponibile a fornirvi qualsiasi altro documento vorrete richiedermi e resto in attesa di ricevere vostro riscontro. Fabrizio Garbagnati
Messaggi (5)
F. G.
A: FastWeb
Gentile Staff di Fastweb, in riferimento al mio reclamo numero 12055676, inoltrato il 9 febbraio 2025 tramite Altroconsumo, vi comunico di non avere ancora ricevuto nessuna risposta da parte vostra. Grazie per la vostra attenzione e disponibilità. Fabrizio Garbagnati codice cliente 21883797
FastWeb
A: F. G.
Gentile Cliente, meritevolmente alla pratica in oggetto l’Ufficio Scrivente comunica di aver verificato l’assenza di ricezione in data 09-02-2025 di un reclamo tramite il portale di Altroconsumo. Per tale ragione per una maggior comprensione della pratica si richiede copia del suddetto reclamo. Cordiali Saluti Servizio Clienti FASTWEB La presente e-mail è stata generata automaticamente da un indirizzo di posta elettronica di solo invio; si chiede pertanto di non rispondere al messaggio Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: venerdì 28 febbraio 2025 18:15 A: Fw Consumer Relazioni Associazioni Consumatori associazioneconsumatori@fastweb.it Oggetto: Nuovo messaggio da FABRIZIO G Nuovo messaggio da FABRIZIO G
F. G.
A: FastWeb
Spett.le Staff di Fastweb, in risposta alla vostra richiesta del 3 marzo 2025, allego alla presente: - copia PDF del mio reclamo a voi inoltrato il 9 febbraio 2025 tramite Altroconsumo - copia della vostra fattura per servizio internet domestico del 1 novembre 2024 - copia della vostra fattura per servizio internet domestico del 1 febbraio 2025 Vi ringrazio per la vostra attenzione e disponibilità e resto in attesa di vostra cortese risposta. Fabrizio Garbagnati codice cliente 21883797
FastWeb
A: F. G.
Gentile Cliente, meritevolmente alla pratica in oggetto l’Ufficio Scrivente comunica di aver verificato che in data 30-11-2024 si riceve richiesta di cessazione del suddetto contratto tramite web, gestita dalla giusta competenza con data di prevista disattivazione fissata al 30-11-2024, come previsto da Regolamento, come si evince dalla fattura nr. M004896845 del 01-02-2025 nella quale è stato imputato il costo di cessazione come previsto dalle C.G.C. Risulta altresì che il modem offerto in comodato d’uso gratuito risulta consegnato entro le tempistiche previste. Per completezza d’informazione si riporta un estratto di quanto presente sul sito Fastweb al seguente link s:www.fastweb.it/adsl-fibra-otticaasparenza-tariffaria/?footer-portale=link-privacy : “Il Cliente avrà, in ogni caso, facoltà di recedere dal Contratto, in qualsiasi momento, mediante comunicazione da inviarsi secondo le medesime modalità previste per la disdetta, con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni. La disattivazione del servizio avverrà entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta del cliente e la fatturazione continuerà fino all'effettiva chiusura del servizio che rimarrà attivo per consentire il normale utilizzo dello stesso… …Sia in caso di disdetta - ossia nel caso in cui il cliente comunichi la propria volontà di non rinnovare il contratto alla scadenza del termine di durata dello stesso - sia in caso di recesso ossia nel caso in cui il cliente comunichi la propria volontà di sciogliere il contratto prima della scadenza del vincolo contrattuale - Fastweb avrà diritto di ottenere il pagamento di un importo per il ristoro dei costi sostenuti compresi gli eventuali costi da recuperare in relazione agli Apparati e/o Terminali…. ….In caso di cessazione del contratto, le apparecchiature concesse da Fastweb a titolo di comodato d'uso (Internet Box NeXXt One, Internet Box NeXXt, Wi-Fi Booster e modem FASTGate) dovranno essere restituite a Fastweb, perfettamente integre, entro 45 (quarantacinque) giorni dalla disattivazione dei Servizi da parte di Fastweb. Ti verranno inviate tramite e-mail di conferma della dismissione dei servizi ed SMS le indicazioni utili alla restituzione del modem nonché un link alla lettera di vettura per poter spedire gratuitamente l'apparato tramite Poste Italiane. Ti ricordiamo che in caso di mancata restituzione degli apparati entro i termini su indicati, ti verrà addebitata una penale” In conclusione, per quanto sopraesposto, non si ravvedono mancanze o errata fatturazione da parte di Fastweb e per tale ragione non sussistono le condizioni per l’accoglimento delle richieste oggetto di controversia. Cordiali Saluti Servizio Clienti FASTWEB La presente e-mail è stata generata automaticamente da un indirizzo di posta elettronica di solo invio; si chiede pertanto di non rispondere al messaggio Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: domenica 9 febbraio 2025 05:45 Oggetto: problemi con la disdetta del contratto wifi problemi con la disdetta del contratto wifi
F. G.
A: FastWeb
Spett.le Staff di Fastweb, in riferimento alla vostra risposta odierna, purtroppo devo constatare che non avete interpretato correttamente le tempistiche di quanto accaduto quando ho disdetto il contratto di wifi domestico. Infatti non ho disdetto il contratto in data 30 novembre 2024 come da voi dichiarato nella vostra risposta, bensì un mese prima, in data 30 ottobre 2024. Quindi, come già scritto, a partire da quest’ultima data ho ricevuto due ulteriori fatture, entrambe di importo corrispondente a un mese di abbonamento (euro 27,95), per un totale di euro 55,90. In definitiva ho pagato due mesi di abbonamento, dei quali non ho usufruito del vostro servizio neanche per un giorno, essendo già coperto da altro operatore dal 30 ottobre 2024. Ma, a parte quanto sopra, ci tengo a ricordarvi che nella vostra risposta vi siete comportati esattamente come vi avevo pregato di non fare, se avete letto il mio reclamo nella sua interezza. Ovvero, sbattermi in faccia le vostre condizioni generali di contratto, sostenendo che vi siete comportati esattamente come queste prevedono. Che cosa ricorderò in futuro di Fastweb? Cosa dirò di Fastweb ai miei familiari e ai miei amici? Che siete bravi e inappuntabili, che rispettate le norme del vostro contratto? O forse ricorderò e dirò che, quando ho deciso di avvalermi del vostro servizio, in un paio di giorni il vostro tecnico era a casa mia e la linea era attiva. Al contrario, quando ho disdetto, vi siete presi (e per giunta a norma di contratto) un mese di tempo per gestire la disdetta, durante il quale io ho pagato il servizio e non l'ho utilizzato. E, in aggiunta a questo, vi siete fatti pagare un altro mese di servizio come penale per il disturbo. Questo il cliente ricorda di voi. Le vostre speculazioni legalizzate. La vostra ipocrisia, con la quale vi presentate ai nuovi clienti come un'azienda efficiente e competitiva, che però impiega un mese per gestire una pratica di recesso. Un mese a totale carico del cliente, più una penale per il vostro disturbo. Come mai di questo non ne parlate, nelle vostre campagne pubblicitarie? Che cosa ricorderò in futuro di Fastweb? Che cosa dirò di Fastweb ai miei familiari ed amici? Che siete bravi e inappuntabili, che rispettate le norme del vostro contratto? O forse ricorderò e dirò che, pur essendo stato vostro cliente per nove anni, nel momento in cui avete pubblicizzato una tariffa wifi mensile più vantaggiosa della mia e vi ho chiesto di poterne usufruire, mi avete risposto che questa tariffa era riservata ai clienti nuovi. I clienti vecchi invece possono arrangiarsi, tanto sono già vostri clienti. Fino a ieri ero cliente Fastweb. E per avere una tariffa inferiore ne sono dovuto uscire, non ho avuto altra scelta. E’ questo che deve fare il consumatore, stante il vostro modo di fare. Ma non è detto che tra un anno o due lo stesso consumatore ritorni in Fastweb, approfittando di una tariffa inferiore. Ma non certo se da Fastweb è stato trattato come state facendo voi.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?