indietro

Rateizzazione insoluta per responsabilità Ente Creditore

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

C. A.

A: SORIS

16/01/2023

A maggio 2022 ho accettato e firmato una rateizzazione di pagamento di vecchie sanzioni automobilistiche emesse dal Comune di Torino poiché il mio Isee pari a zero non mi consentiva assolutamente il pagamento di quasi 1000euro in un'unica soluzione. Ho girato le coordinate Rid a Banca Popolare Etica presso cui ho un conto corrente on line e dato per assodato che da giugno sarebbero passate le rate convenute per 12 mensilità. A fine novembre mi accorgo che invece queste rate non stanno passando e quando chiedo lumi alla mia Banca mi comunica che il Rid risulta attivo ma l'Ente Creditore non ha mai richiesto gli importi corrispondenti nelle date segnalate. Mi rivolgo allora al servizio clienti dell'azienda creditrice per il Comune di Torino SORIS che dopo qualche inefficace risposta (volta solo a minacciarmi di revoca di rateizzazione qualora non avessi pagato subito tutto l'ammontare delle ormai 6rate insolute, con esplicita insinuazione che io non avessi neanche attivato il Rid presso il mio istituto bancario di riferimento!) rileva che il codice del mandatario presenta un errore ovvero la Banca ha scritto AASCEA invece di AASCE4 nell'intestazione del Rid (Per inciso inviatomi da SORIS in allegato quasi illeggibile che si capisce bene possa essere stato frainteso dal referente di Banca Etica che l'ha inserito) Gli Iban però - sia di mittente che beneficiario - risultano corretti. Dunque secondo il PSD (payment services directive) in atto dal 2010 il codice identificativo unico per le transazioni di denaro è l'Iban e in caso sia corretto non vi è niente che possa osteggiare la transazione monetaria. Il denaro passa. Sarà mica stato allora un disservizio interno a SORIS a non registrare correttamente la mia pratica mancando di prelevare le rate nelle date prestabilite? Ad ogni buon conto procedo a fine dicembre a far correggere da Banca Etica l'intestazione di modo che la rata del 31/12 possa passare correttamente ma nuovamente ciò non accade. Secondo l'assistenza clienti SORIS per una tempistica troppo ristretta incompatibile con i tempi burocratici. Sono dolente per le tempistiche di SORIS ma poiché io non ho commesso alcun errore ma ho anzi segnalato il disservizio e fatto tutto quanto era in mio potere per rimediarvi Respingo fermamente la soluzione del pagamento cumulativo immediato delle rate ad oggi insolute (che sono ormai diventate 7, per un ammontare complessivo di quasi 600euro) intimatomi come unica coercitiva soluzione e chiedo invece di proseguire con la rateizzazione secondo precedente condivisa calendarizzazione, andando poi a scaglionare in coda le vecchie mensilità rimaste inevase, di modo da poter chiudere la situazione debitoria entro dicembre 2023.Trovo che questa sia l'unica soluzione equa e di buon senso che rispetti non solo le priorità dell'Ente Creditore (che avrà il suo denaro pur più diluito nel tempo) ma anche i diritti di me cittadina e contribuente che non ho commesso nessuna infrazione nella procedura di assolvimento di quanto dovuto. Grazie.

Messaggi (1)

SORIS

A: C. A.

27/01/2023

Buongiorno,come da accordi telefonici intercorsi con la Sig.ra Arnone, sarà possibilepagare le rate arretrate al termine del piano di rateazione (31/05/23). Saràcura della Sig.ra Arone verificare che le rate vengano addebitatecorrettamente tutti i mesi a partire dal 31/01/2023 per un totale di 12mensilità. In caso contrario potrà contattarmi rispondendo alla presente mailper l'invio dei bollettini.  Resto a disposizione  Cordiali saluti  Luana T.Soris spa     ----------Le informazioni trasmesse attraverso la presente e-mail ed i suoi allegatisono diretti esclusivamente al destinatario e devono ritenersi riservati condivieto di diffusione e di uso nei giudizi salva espressa autorizzazione. Ladiffusione e la comunicazione da parte di soggetto diverso dal destinatario èvietata dall'art. 616 e ss. c.p. e dal Regolamento UE 679/2016.Se la presente e-mail ed i suoi allegati fossero stati ricevuti per errore dapersona diversa dal destinatario siete pregati di distruggere tutto quantoricevuto e di informare il mittente con lo stesso mezzo. ----------SORIS S.P.AVia Vigone 8010139 Torino16/01/2023 17:49 (Europe/Rome) - ha scritto: [1] altroconsumo.it[2] altroconsumo.it/reclamare[3] altroconsumo.it/reclamare/do-action?action=publicdetailreferenceid=CPTIT01698366-90[4] altroconsumo.it/reclamare/informazioni-per-le-aziende[5] s:euroconsumersdocstgpro.blob.core.windows.net/complaint-it-it/0af981b9-6864-4cc3-8f18-78b582aa5dad%2Fa25f2f18-d861-4a27-922a-c6b32783c5d4?sv=2020-04-08se=2023-07-15T16%3A49%3A04Zsr=bsp=rsig=ODGQtuuzW%2FiNkN3e%2B1anj4PTCDp5Pdb4zfGtiTci5BE%3D[6] altroconsumo.it[7] altroconsumo.it/reclamare/condizioni-di-utilizzo[8] altroconsumo.it/reclamarerivacy


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).