indietro

RECLAMO NEGATO RIMBORSO

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

X. H.

A: EURONICS

25/10/2019

Spettabile Euronics, Io sottoscritta Sig.ra Xixi Hong in data 06/07/2018 acquistavo presso la sede Euronics di C.so Buenos Aires 64 Milano un iPhone 7 32GB, famiglia smartphone marca VODAFONE e aderivo al Servizio integrativo Serena Euronics Easy LIfe che prevede anche -cito- “agevolazione economica per furto con scasso (effrazione) in abitazione e/o automobile, furto con strappo (scippo) e rapina del prodotto”.In data 22/10/2019 subivo il furto del mio smartphone iPhone 7 32GB in questione a Torino (TO) e sporgevo denuncia presso il Comando di Polizia di Torino.In data 24/10/2019 contattavo il numero telefonico 199.600.199 del servizio Serena per un consulto ed attivare la pratica.Sempre in data 24/10/2019 mandavo un'email a serena@solfac.it con tutti dati richiesti in seguito all'attivazione della pratica 60.474.728. con l'operatrice.In data 25/10/2019 ricevevo un SMS da parte di EURONICS inerente alla mia pratica di rimborso per furto. Mi comunicavano -cito- “che si tratta di un caso non previsto o avvenuto in difformita' rispetto alle previsioni del Certificato (si tratta di furto con destrezza) e pertanto archiviamo senza seguito”.Quanto riferitomi nel SMS non corrisponde a quanto è previsto dal certificato Serena a cui io ho aderito, il quale infatti non afferma che non è previsto un rimborso in caso di ‘furto con destrezza’. Nel SMS è chiaro che si nega il rimborso per una condizione non citata dal Certificato Serena (furto con destrezza) e questo è totalmente iniquo.Si rileva che al punto 2 della pagina 6 del Certificato Serena Easy Life si afferma che -cito- “il rimborso sull'acquisto del nuovo prodotto verrà accordato esclusivamente nei casi seguenti: Punto 2.3 Furto con strappo (Scippo) del prodotto ai danni del Cliente o dei suoi famigliari conviventi come risulta dallo stato di famiglia”. Secondo l’art. 624 bis del Codice penale italiano (fonti: Codice penale, Libro secondo, Dei delitti in particolare, Titolo XIII, Dei delitti contro il patrimonio) il furto e il furto con scippo è commesso da ‘chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri (...)Alla stessa pena di cui al primo comma soggiace chi si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, strappandola di mano o di dosso alla persona.L’art.625 Circostanze aggravanti (fonti: Codice penale, Libro secondo, Dei delitti in particolare, Titolo XIII, Dei delitti contro il patrimonio) afferma che è un’aggravante “4) se il fatto è commesso con destrezza (6), [ovvero strappando la cosa di mano, o di dosso alla persona].(6) La destrezza rimanda al furto commesso con abilità e sveltezza, non necessariamente di carattere eccezionale, essendo dunque sufficiente che l'agente abbia eluso l'attenzione della persona offesa per sottrargli le cose che ha indosso o comunque nella sua sfera di disponibilità, come nell'ipotesi tipica del cosiddetto borseggio”.Per fare chiarezza, il Codice Penale italiano afferma negli articoli sopra citati che il furto con scippo e il furto con destrezza non sono dei reati diversi, infatti condividono un nucleo comune costituito dalla sottrazione e dall’impossessamento di un bene altrui. Nello scippo la violenza è applicata sul bene da apprendere, che viene strappato di dosso dal legittimo proprietario. Il borseggio è definito dall'art. 625 del Codice Penale come circostanza aggravante del furto, detto anche furto con destrezza il quale è commesso con notevole abilità e rapidità ai danni della persona che detiene la cosa. Lo scippo è -ripeto- la violenza applicata sul bene da apprendere, come nel mio caso di furto, e come aggravante vi è la destrezza con cui si è verificato il furto.A fronte di questi fatti, attendo una celere risposta da parte vostra che rispetti la fiducia che avevo riposto in voi aderendo al Servizio Serena e così riuscendo a ricevere il rimborso previsto.Cordiali saluti,Xixi Hong

Messaggi (1)

EURONICS

A: X. H.

28/10/2019

Gentile Signora,riscontriamo la cortese Sua del 25/10 u.s.Con la presente siamo ad evidenziarLe che i servizi integrativi Serena prevedono il rimborso solo ed esclusivamente nei pochi casi segnalati nella agevolazione economica per furto, ovvero:2.1. Furto con scasso nell'abitazione abituale o nell'abitazione secondaria in uso esclusivo, a qualsivoglia titolo ed anche temporaneamente, al Cliente o ai famigliari conviventi come risulta dallo stato di famiglia2.2. Furto con scasso nell'autoveicolo di proprietà o in uso documentato al Cliente (es.: auto aziendale, noleggio, leasing, ecc.) o ai famigliari conviventi come risulta dallo stato di famiglia, esclusivamente tra le ore 07:00 e le ore 21:00, solo se chiuso a chiave e purché il prodotto e/o la borsa o l'indumento o la confezione all'interno del quale si trova sia riposto fuori dalla vista dall'esterno2.3. Furto con strappo (Scippo) del prodotto ai danni del Cliente o dai famigliari conviventi come risulta dallo stato di famiglia2.4. Rapina del prodotto ai danni del Cliente o dei famigliari conviventi come risulta dallo stato di famiglia3. Sono pertanto escluse tutte le ipotesi che non rientrino in quanto riportato all'art. 2.Contrariamente a quanto da Lei affermato, al punto 3. viene ben indicato che qualsiasi caso non riconducibile a quelli espressamente specificati è da ritenersi escluso dal diritto al rimborso e, seppur spiacenti per quanto occorsoLe, il furto con destrezza non rientra in questi pochi casi.Con riferimento a quanto da Lei dichiarato nel verbale di ricezione di denuncia orale sporta presso la Polizia Municipale di Torino '. avevo il mio apparecchio telefonico in una delle due tasche anteriori della mia giacca. appena a bordo ho messo le mani in tasca della giacca e mi sono accorta che mi avevano rubato il cellulare', la circostanza per la quale il derubato non si rende conto nell'immediato che è avvenuta l'indebita sottrazione è ricompresa nei casi di furto 'con destrezza', come detto, fattispecie non rientrante nei casi sopraccitati.Tutto ciò premesso, la reiezione della richiesta di rimborso da Lei avanzata da parte di Solutions Factory srl, che gestisce in nome e per conto di Euronics Italia spa i servizi integrativi Serena, risulta perfettamente in linea con le condizioni contrattuali e, pertanto, la Sua istanza non può essere accolta.Per Sua opportuna informazione, Euronics Italia spa non è una società assicuratrice ed i servizi integrativi Serena non rappresentano polizza assicurativa per tale motivo, le clausole contenute negli stessi limitano il rimborso ai soli casi previsti. Altresì, le condizioni contrattuali sono tutte facilmente consultabili nei punti vendita, sul sito internet di Euronics all'indirizzo s:www.euronics.it/servizi/serena/, ovviamente nel certificato stesso rilasciato ed in Suo possesso, e perfettamente valutabili sia al momento dell'acquisto, sia prima dell'acquisto medesimo.Ci auguriamo così di aver chiarito la situazione e cogliamo l'occasione per porgerLe cordiali saluti[cid:image001.png@01D58DAD.35DB97E0]Ufficio LegaleEuronics Italia S.p.A.Via Montefeltro, 6a - 20156 MILANOWebsite: www.euronics.itQuesta e-mail e gli eventuali allegati contengono informazioni confidenziali. La copia e/o distribuzione non autorizzata sono pertanto proibite. Se non siete il destinatario, o se avete ricevuto questa e-mail per errore, notificatelo immediatamente al mittente e distruggetela. Tutti i messaggi in uscita da Euronics Italia Spa sono sottoposti a verifica con Bit Defender e Norman Antivirus. Nonostante Euronics Italia Spa abbia preso ogni ragionevole precauzione per ridurne il rischio, non saremo in alcun caso responsabili di qualsiasi danno occorso a seguito di diffusione di virus software. Vi invitiamo pertanto ad effettuare una ulteriore verifica con il vostro antivirus prima di aprire gli allegati.---------- Forwarded message ---------


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).