Ho venduto un articolo assolutamente autentico, un collarino in metallo facente parte, e utilizzabile separatamente, di un top in seta composto da un bijoux-collarino e un foulard in seta, che ho tenuto per me perché lo uso separatamente, come nella natura dell’oggetto. Il tutto è un articolo vintage della collezione di prima linea di Versace, anno 2000. È un oggetto che ho acquistato anni fa in una delle più esclusive boutique di Santa Margherita Ligure, e proprio perché è tanto vecchio non posso dimostrarne l'autenticità con scontrini o cose simili, se non, come ho fatto, produrre la foto della parte del top che ho tenuto: ovvero il foulard con etichetta del brand.
L’acquirente mi ha scritto chiedendo il reso, perché l'oggetto non gli piaceva. Quando ho rifiutato il reso, ha segnalato l'oggetto come falso. Tramite fotografie, le stesse che erano nell'annuncio, Vinted ha deciso che l'oggetto era falso, nonostante abbia cercato in ogni modo di perorare la mia causa, ricevendo sempre e soltanto risposte automatiche. Mi hanno bloccato l'account quando ho cercato di ricevere almeno il mio oggetto indietro. Ogni volta che cerco di fare la stessa domanda: "Quando mi ridarete il mio oggetto?", la risposta è automatica, generica e priva di senso specifico.