indietro

Richiesta Certificazione Unica anno fiscale 2024

In lavorazione Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

G. M.

A: BOOKING.COM

01/06/2025

Con la presente intendo formalmente richiedere il rilascio della Certificazione Unica (CU) ai sensi dell’art. 4 del D.L. 50/2017, relativa alla ritenuta d’acconto applicata da Booking.com B.V. sui ricavi derivanti da attività di locazione breve svolta in Italia. In qualità di proprietaria di un immobile sito in Napoli, Italia, ho svolto attività di locazione breve attraverso vari canali, incluso Booking.com, (denominazione: “Molly’s House Appartamento a Posillipo” sita in Napoli 80127 – Via Giovanni De Bonis, 55- cod. struttura 8380166 user giosi.monti@gmail.com) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 16 luglio 2024. L’attività è stata regolarmente registrata presso la Regione Campania con rilascio del codice identificativo CUSR (15063049LOB2524), conforme alla normativa regionale vigente all’epoca. Dopo la cessazione dell’attività in data 16 luglio 2024, regolarmente comunicata anche a Booking.com, mi è stato addebitato sul conto corrente bancario, in data 27 gennaio 2025, l’importo di € 914,06 corrispondente alla ritenuta del 21% sui ricavi dell’anno 2024. ( si allegano copie delle vostre richieste di liquidazione importi). A oggi, però, non ho ricevuto alcuna Certificazione Unica. Mi è stato riferito che tale certificazione non è stata emessa a causa della mancanza del codice CIN. Faccio presente che l’obbligo di dotarsi di un CIN (Codice Identificativo Nazionale) è stato introdotto solo a partire dal 3 settembre 2024, come previsto dall’art. 13-ter del D.L. 145/2023. Alla data della mia attività e della sua cessazione non esisteva quindi alcun obbligo in tal senso. La struttura era invece correttamente censita presso la Regione Campania tramite il codice CUSR. Pertanto, la ritenuta operata da Booking.com B.V. deve essere regolarmente certificata, a prescindere dalla questione del CIN, trattandosi di ricavi prodotti prima dell’entrata in vigore del relativo obbligo. Il mancato rilascio della CU ostacola ingiustificatamente la mia possibilità di presentare una corretta dichiarazione dei redditi per l’anno 2024 e potrebbe comportare una doppia imposizione fiscale. Con la presente, richiedo quindi formalmente il rilascio della Certificazione Unica (CU) relativa alla ritenuta del 21% operata sui ricavi dell’anno 2024. In caso di ulteriori ritardi o omissioni, mi riservo di segnalare la questione all’Agenzia delle Entrate e di agire per la tutela dei miei diritti, anche in sede risarcitoria. Cordiali saluti, GIUSEPPINA MONTI MNT GPP 55E66 F839J Via F. Fracanzano, 31 80127 NAPOLI Email ordinaria giosi.monti@gmail.com Pec: giuseppina.monti@pec.it

Richiesta di assistenza 04 luglio 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).