Gentile Associazione Consumatori,
vi contatto per chiedere assistenza riguardo a una problematica con Fastweb che, nonostante i miei ripetuti tentativi di risoluzione, permane irrisolta. Di seguito riassumo la cronologia degli eventi:
Contesto e cronologia degli eventi:
In data 17/10/2024 è iniziata l'attivazione e inizio fatturazione.
In data 18/10/2024 è stato attivato il contratto Fastweb.
In data 22/10/2024 ho fatto la richiesta di disattivazione del contratto Fastweb. Questa pratica non risultava nel sistema.
Ho chiamato il primo operatore che mi ha detto che la richiesta risultava nel sistema e un secondo operatore mi avrebbe richiamato per continuare con la pratica.
Non ho ricevuto nessuna comunicazione, ho chiamato una seconda volta e l'operatore che mi ha detto che non risulta nessuna pratica attiva per quanto riguarda la disdetta del contratto. Tutto questo sempre entro i 30 giorni a partire dall'attivazione del contratto. Non riuscivo neanche a creare una nuova pratica dall'app per quanto riguarda la disattivazione del contratto.
In data 18/11/2024 ho fatto la seconda richiesta di disattivazione del contratto Fastweb.
In data 20/11/2024, mi chiama un operatore (Francesco) e mi dice che la richiesta di disattivazione del contratto non è stata fatta entro i 30 giorni a partire dall'attivazione del contratto. Gli dico di sì. Mi offrono il mese di dicembre e un booster gratis entro 2 settimane. Accetto e recedo la richiesta di disattivazione del contratto. Dopo 2 minuti, lo stesso operatore mi dice che il booster arriverebbe a fine gennaio oppure inizio febbraio. Dico di no e che quindi procedo con la richiesta di disattivazione del contratto. Mi passano il Reparto Amministrativo. Il Reparto Amministrativo mi dice per la prima volta che la richiesta che è stata fatta il 22/10/2024 effettivamente esiste (da notare come questa sia una prima ammissione di colpa per l'errata gestione di una richiesta che non ha avuto alcun seguito da parte di Fastweb, che è stata fatta nelle tempistiche adeguate da parte mia). Mi dice che Francesco non poteva "regalarmi" due cose, o mi "regalava" il booster oppure mi "regalava" il mese di dicembre. Mi dice anche che ho fatto una richiesta di portabilità verso un altro operatore e che quindi non avrei ricevuto nessun tipo di rimborso. Questa affermazione è falsa, visto che nel sito c'è scritto esplicitamente: "Nessun vincolo e costo se disdici tramite il seguente link, entro 30 giorni dall’attivazione del servizio. Puoi disdire senza mantenere il tuo numero o passarlo ad altro operatore, in entrambi i casi Fastweb procederà al rimborso dell’importo della prima fattura emessa per l’Offerta Casa." L'info si trova cercando "Come posso gestire la mia offerta" fastweb su Google oppure al seguente link: https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/come-posso-gestire-la-mia-offerta/#:~:text=raccomandata%20A%2FR%20a%20Fastweb%20Spa%2C%20c%2Fo%20C.P.,prevista%20dalle%20disposizioni%20normative%20vigenti. Mi dice di procedere con la richiesta di disattivazione con Francesco che mi avrebbe chiamato all'indomani.
In data 20/11/2024 mi richiama Francesco, mi chiede cosa mi ha detto l'operatore del Reparto Amministrativo. Gli dico quanto detto ma gli dico pure che l'informazione dell'operatore del Reparto Amministrativo era falsa (per quanto detto sopra). Mi ripassano un altro operatore del Reparto Amministrativo. Stavolta la scusa è un'altra. Mi è stato detto che la richiesta di disattivazione del 22/10/2024 non si può più ripristinare (da notare come questa sia una seconda ammissione di colpa, dopo quella di ieri, per l'errata gestione di una richiesta che non ha avuto alcun seguito da parte di Fastweb, che è stata fatta nelle tempistiche adeguate da parte mia). Mi ha detto però che non c'è nessun problema perché si può procedere con la richiesta di disattivazione del 18/11/2024 senza nessun costo da parte mia, ne per quanto riguarda la prima fattura ne per quanto riguarda costi di disattivazione. Apparentemente quindi rientro nel range senza problemi. Gli ho chiesto esplicitamente: devo pagare qualcosa? La risposta è stata un chiaro e tondo "no", devi solo restituire il modem.
In data 21/11/2024 mi richiama Francesco, mi chiede cosa mi ha detto l'operatore del Reparto Amministrativo. Gli rispondo e mi dice quindi che procede con la chiusura completa del contratto senza nessun costo da parte mia.
In data 23/11/2024 richiamo un altro operatore per sapere se ci sono state novità con la chiusura del contratto. Mi dice che dovremmo attendere fino a dicembre e che non devo pagare nulla (seconda conferma).
Situazione attuale:
Nonostante le rassicurazioni ricevute, in data 07/03/2025 ho ricevuto una comunicazione da HEXACREDIT per il pagamento di 84,40 euro, addebito che ritengo ingiustificato.
Inoltre, desidero precisare che, oltre ad aver inviato la PEC in data 07/03, avevo già inoltrato un primo reclamo tramite la piattaforma Fastweb e sono trascorsi 45 giorni senza che avessi ricevuto alcun riscontro. Non dispongo di un codice identificativo del reclamo in quanto l'ho presentato direttamente tramite la loro piattaforma.
Richiesta:
Vi chiedo cortesemente di valutare la mia situazione e di intervenire affinché venga annullato l’addebito ingiustificato e venga confermata la cancellazione definitiva del debito. Resto a disposizione per fornire ulteriori documentazioni o chiarimenti necessari.
Ringraziandovi anticipatamente per l’attenzione e il supporto,
Cordiali saluti,
Matteo Angeloro