RECLAMOIl sottoscritto FABIO ARMILIATO, richiede il rimborso di € 60,50 in quanto il check in regolarmente effettuato prima della partenza non è andato a buon fine a causa di problemi tra la società E-Dreams e la compagnia aerea RYANAIR che ha bloccato il check in effettuato, impedendo di fatto la produzione della carta d’imbarco.La RYANAIR, a nome della sua dipendente presso l’aeroporto di BergamoOrio Al serio, con codice n.o 00200050-0 al Des 23 alle ore 19:44 del giorno 9 giugno 2023, si è rifiutata di riconoscere la mia avvenuta operazione di check in, come da e-mail allegate, impedendomi di fatto di potermi imbarcare e costringendomi quindi a pagare la penale di 60,60 € per ripetere l’operazione di check in come da e-mail di conferma allegata.Ho segnalato il fatto e la compagnai RYANAIR addita a E-Dreams la colpevole mancata registrazione del mio check in, invitandomi a chiedere il rimborso e esortandomi a non acquistare più biglietti con la vostra compagnia.Denuncio questo fatto come una scorretta collaborazione tra E-Dreams e RYANAIR a danno degli utenti, in questo caso il sottoscritto che si vede quindi costretto alla richiesta del rimborso della spesa di check in, sperando di chiudere in questo modo la questione.Altrimenti sarò costretto a ricorrere a vie legali per avere questo indennizzo e a denunciare quella che considero una truffa e un furto da parte di RYANAIR di avermi costretto al pagamento di spese aggiuntive, visto che non esiste in modo leggibile da nessuna parte questa clausola di impossibilità di poter effettuare il check in utilizzando il gestore eDREAMS per l’acquisto del biglietto.In attesa di un vostro cortese riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.Fabio Armiliato