Spett. Tim Business,
La sottoscritta A.M era titolare del contratto per la linea telefonica ed internet come specificato in allegato.
Il 31/10/2024 vi ho inviato disdetta ai sensi della Legge n. 40/07 tramite la comunicazione qui allegata (allego copia della RR che attesta che oltre alla disdetta ho inviato anche il Modem) ed ho richiesto la migrazione della mia utenza presso altro operatore in quanto i costi per la fruizione del servizio erano lievitati del 50% ca. rispetto a quanto pattuito nella fase iniziale del contratto . La fornitura del servizio da parte Vostra è stata pertanto interrotta nei giorni successivi.
Nonostante ciò, ho continuato a ricevere bollette relative al servizio sopra citato dal mese di dicembre fino ad oggi con le richieste più disparate: costi di disattivazione, costi del modem (restituitovi il 31/10/24), costi rate residue, ecc.
Richiedo pertanto di evitare di continuare ad inviarmi richieste di pagamento per servizi che sono stati da Voi sospesi su mia richiesta da più di 5 mesi . Qualora dovesse essere necessario potrei fornire un estratto di tutti i pagamenti effettuati tramite domiciliazione bancaria per confermare che tutte le rate relative al periodo dei 2 anni in cui ho usufruito del servizio, sono state tutte interamente pagate e nei tempi stabiliti.
In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Qualora lo "stalking fiscale" per il pagamento di importi non dovuti dovesse persistere, sarà mia premura adire altresì alle vie legali nella tutela dei miei interessi di consumatore.
Cordiali saluti
A.M.
Allegati:
Copia comunicazione di disdetta + ricevuta
Copia bolletta contestata
Pagamenti richiesti per importi non dovuti
Copia documento d’identità