Spett/le Sig. Legale dell'Agenzia Giocamondo,in base alla sua risposta al reclamo, ho da segnalare che l'INPS, per l'assegnazione dei contributi ai beneficiari dei soggiorni Estate INPSieme Senior 2017, ha erogato sul mio C/C Bancario, come da documento allegato, l'importo di € 2.380,00 per me e mia moglie per un soggiorno di durata di due settimane.Precedentemente, per avvalermi del diritto dell'assegnazione del soggiorno estivo, ho dovuto effettuare il versamento di € 100,00 a titolo di iscrizione, come da allegato bonifico del 19/05/2017, e successivamente, a saldo dell'intero importo per il soggiorno, ho effettuato bonifico ( anch'esso in documento allegato dettagliato) pari ad € 3.050,00, importo comprensivo del contributo INPS erogato di € 2.380,00, di €150,00 a titolo di spesa per l’Assicurazione in caso di annullamento per giustificati motivi di salute ( come da Attestato medico allegato) e il contributo personale di €670,00, con un beneficio di € 100,00 di sconto per viaggio autonomo, per l’integrazione del costo del soggiorno per n. 2 persone pari a € 3.100,00.Visti i versamenti distinti per i due bonifici, è stata versata a Giocamondo la somma di € 3.150,00 che risulta pari alla somma indicata in fattura n. 02218/01/2017 emessa in data 04/09/2017, come da allegata Fattura di saldo di Giocamondo richiesta e inviata anche all’INPS.Infine, desidero precisare che l’INPS, sulla base dell’Art. 11, comma 3 dell’allegato stralcio del Bando, non ha giustamente provveduto alla richiesta di rimborso dell’erogazione già accreditata sul mio C/C Bancario.E ciò, a mio modesto parere, sarebbe da interpretare che la somma erogata, non rimborsata e non beneficiata nel periodo della mia malattia, debba essere trattenuta di diritto dal beneficiario e non andare indebitamente in proprietà dell’Agenzia Giocamondo. Nel ringraziarla della cortese attenzione, porgo i miei più cordiali saluti: