Sono stato vittima di una truffa tramite il sito di prenotazione alberghi booking.com, avevo prenotato per la notte del 03/08 una struttura in provincia di Roma con codice conferma del sito 4763096800, struttura poi rivelatasi inesistente. Ho chiamato sul posto il servizio clienti di booking che non mi è stato di aiuto appellandosi al fatto che stavo chiamando oltre l'orario previsto di check in cito testualmente l'operatore ermir b " in base alle nostre politiche non possiamo trovarti una nuova struttura, sei da solo nel trovare una nuova soluzione in quanto poteva esserci una persona ad attenderti sul posto nell'orario di check in", ho fatto presente che il numero di contatto era staccato, non rispondeva a messaggi, che all'indirizzo non c'era alcun riferimento alla struttura e che gli abitanti del posto confermavano essere un annuncio fraudolento in quanto altri aspiranti ospiti era caduti nella stessa trappola. Mi accingo in autonomia a prenotare nuova struttura sempre tramite booking pagando di mia tasca un albergo nelle vicinanze per l'importo di 105€ a fronte dei 36€ che avrei voluto spendere per dormire in quella zona. Trascorro il resto della vacanza per fortuna serenamente e appena rientrato provvedo a fare querela ai carabinieri che allego. Il sito dopo qualche giorno dalla denuncia mi rimborsa i 36€ della struttura fraudolenta ma apro reclamo con il sistema di pagamento paypal per farmi rimborsare i 105€ della prenotazione sostituiva per i danni subiti e la mancata assistenza dell'intermediario booking. Purtroppo paypal nei giorni successivi mi respinge il reclamo, non c'era in effetti una causale opportuna per contestare quel tipo di transazione anche se ho spiegato tutta la questione e allegato la stessa denuncia. Chiedo se ci sono gli estremi data la vicenda per farsi rimborsare la seconda prenotazione sostitutiva post truffa di importo 105€ con codice conferma 4357956249 in quanto ritengo inconsistente l'argomentazione del ritardo check in per una struttura realmente rivelatasi inesistente e rimborsata dalla stessa piattaforma booking che ammette implicitamente la truffa dopo molti messaggi e contatti insistenti. Ringrazio anticipatamente per il riscontro. Mario Giovanni Russo