indietro

Rimborso TIM in Nave

Chiuso Pubblico

TIM

Azienda non attiva

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

K. Z.

A: TIM

01/09/2020

Salve,La sera del 4 Agosto, alle ore 20:49, viaggiando da Genova ad Olbia tramite la compagnia GNV (Grandi Navi Veloci), si è attivata automaticamente (cioè senza nessuna esplicita richiesta da parte mia) l'offerta TIM in Nave che servirebbe a permettere di usare la linea mobile anche in mezzo al mare. L'azienda di telefonia avvisa il cliente con un SMS dove espone le tariffe (su cui si potrebbe molto discutere), ma non viene segnalato come disattivarla se non spegnendo la rete dati del cellulare. Per quanto riguarda il mio caso, tale SMS è arrivato mentre già stavo dormendo. Durante la notte mi è stato sottratto del credito pari a € 106,41 (€ 10 per una chiamata da 2 minuti e 10 secondi ricevuta da mio padre prima che l’SMS di avviso di TIM IN NAVE arrivasse + € 96,41 di traffico dati con consumo di 33 megabyte) telefono che atti alla mano non è mai stato fisicamente utilizzato. Chiamando il servizio clienti mi sono state raccontate diverse versioni, discordanti fra loro, di ciò che sarebbe accaduto durante la traversata (un operatore si è addirittura contraddetto da solo, parlando inizialmente di roaming attivo - cosa che non era - e arrivando poi a definirla come una tariffa della nave). Un operatore TIM ha poi affermato che sulla nave erano presenti avvisi che informavano di questa tariffa (avvisi che vi assicuro erano assenti in tutti i locali della nave anche chiedendo successivamente all’equipaggio). Partendo dal presupposto che questa modalità si presenta come un servizio fastidioso, non richiesto e al limite della truffa, in cui si chiedono € 3,02 al minuto per le chiamate originate e € 1,92 al minuto perle chiamate ricevute (con € 0,16 di scatto alla risposta), € 0,90 ogni SMS, € 0,02 ogni kilobyte di traffico dati (ripeto: tutto già attivo automaticamente, non viene chiesto se si voglia usufruire di una tale tariffa - cosa che sarebbe normale, visti i costi - ma è tutto già attivo e sta al cliente correre al riparo) ho cercato informazioni, tramite il 119, per esporre un reclamo ed ottenere un rimborso. Anche in questo caso gli operatori si sono dimostrati poco informati: il primo ha dichiarato che il nostro reclamo era stato accettato via voce, il secondo ci ha fornito un numero fax dove esporre reclamo, il terzo ci ha fornito un indirizzo e-mail. Nessuno di essi ha chiarito le precise modalità. Mi sono stati sottratti, ingiustamente, € 106,41 di credito telefonico, attraverso una modalità vergognosa. Richiedo pertanto completo rimborso della cifra a me sottratta ingiustamente. Resto in attesa del vostro gentile riscontro.Saluti,Kevin Zanni


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).