Buongiorno sono il proprietario di una ecosport 1.5 d AWD ritirata nel mese di gennaio 2019 ed a oggi ho percorso 16.000 km in percorso misto per lo più urbano o tangenziale. In 9 mesi che posseggo il veicolo ho già dovuto effettuare due cambi olio per una spesa minima di 120€/cad. rispettivamente ogni 7500 km, in quanto si accendeva la spia di necessario cambio olio. Questo, a detta dell’officina Authos, collegata alla concessionaria Authos spa da cui ho acquistato la macchina, è perché le rigenerazioni del Dpf non vanno a buon fine per cui l’olio motore si deteriora velocemente, non è pensabile non farlo a rischio di perdita della garanzia e che parta la testa del motore.A parte che La sostituzione sarebbe prevista a 20000km o un anno, nulla è menzionato di questi cambi prima, neppure all’atto della vendita era stato menzionato questo problema, che diventa alquanto dispendioso se in un anno devo cambiare l’olio almeno tre volte. Io ho acquistato una macchina nuova per non correre ogni momento in officina e mi ritrovo invece a doverlo fare ogni tre o quattro mesi con relative perdite di tempo, denaro e ore di lavoro, che non erano previste visto il maggior esborso economico dato dall’acquisto di una nuova vettura invece di un usato. La soluzione suggerita/consigliata dai tecnici dell’officina è quella di percorrere almeno una volta a settimana un tratto di strada a velocità sostenuta e costante a 3000 giri, che a 110km/h per 20’ mi porta a fare 37 km in andata e poi mi devo fare il percorso a ritroso più tutto il tratto per raggiungere l’autostrada, unico luogo in cui posso tenere una velocità simile e in più pagando ovviamente il pedaggio, e andare così a zonzo. Cosa che mi lascia davvero interdetto sotto molti aspetti: esborso economico, consumo di carburante, inquinamento, in quanto io uso la macchina per gli spostamenti necessari e di lavoro e non per vagare tanto per. Mi chiedo se ne vale la pena, visto anche il costo iniziale di una macchina nuova. Vorrei una soluzione o un rimborso per gli esborsi non inclusi e non detti all’atto dell’acquisto.Potevano dire che il problema attuale del diesel è così oneroso e magari avremmo optato per un altro veicolo con alimentazione a benzina. Questa a me pare una truffa per vendere più auto e lasciare però i clienti ignari dei problemi.