Buongiorno,lunedì 14/03/2023 pomeriggio, nel tratto di strada che collega Lardirago a Roncaro, (SP8, 45.241518, 9.263043) all'altezza di un centinaio di metri prima della Cascina Colombara Tavazzani percorrendo il senso di marcia a causa di una serie di buche ho piegato un cerco della mia moto storica in quanto in senso opposto, al di là della linea continua c'era un trattore e non potendo evitare l'intera carreggiata di devastate dalle buche, anche se piano, ci sono finito dentr Ho numerose foto che testimoniano le condizioni di quella strada è estremamente danneggiata e, anche a 10km/h, a passo d'uomo, ho comunque ricevuto un danno non indifferente alla moto e rischiato di cadere.Le foto fatte del tratto stradale sono state fatte poco tempo dopo l'accaduto in quanto ho preferito lasciare a casa di un amico la moto danneggiata e tornare sul posto in auto. Invece, quelle con il motoveicolo a bordo strada sono state fatte 800m dopo, nel proseguimento della strada che porta a Roncaro non appena ho sentito la moto strana. Anche in questo tratto stradale la condizione del manto stradale è parecchio grave ma meno del tratto che mi ha piegato il cerchio.La ragione principale che mi ha portato a fare le foto in due momenti diversi è stata quella di trovare un posto dove non essere a rischio, a causa del traffico, per assestare il danno, visto che fermarsi in prossimità di una curva su una strada così dissestata è pericoloso e avrei potuto essere investito.Dopodiché, prima di aprire tramite i canali ufficiali della provincia(https://www.provincia.pv.it/it/page/risarcimento-danni-per-transito-su-strade-provincia) un reclamo, ho chiesto alcuni preventivi per la riparazione del cerchio a 4 diversi gommisti, così da poter procedere con la richiesta di risarcimento da parte della regione come indicato sul loro sito.Ma nell'intera provincia pavese non esiste una azienda che si occupi e soprattutto prenda la responsabilità di effettuare una rettifica su cerchi per moto, diversi da quelli di auto. La procedura a quanto mi hanno spiegato rischia di modificare termicamente il cerchio compromettendone la struttura, rendendolo insicuro per qualsiasi uso. L'unica soluzione sarebbe quello di comprarne un o nuovo da Suzuki ( da listino 700€ e ordinabile solo dal Giappone).Essendo una moto iscritta al registro delle moto storiche aci, è abbastanza lampante il problema: pezzi nuovi e veicoli storici non vanno di pari passo.A fronte di ciò, avendo la ricevuta di apertura della pratica da parte della provincia, con anche i contatti della azienda liquidatrice ho provato a contattarli. Dato che è possibile contattarli al telefono, che fa capo a dei cellulari, solo il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30, sono riuscito a contattare l'incaricato solo oggi pomeriggio.Dopo avergli spiegato di nuovo l'accaduto mi è stato detto che spetta al danneggiato provare che il danno sia causato dalla strada e che senza testimoni non vale nulla la mia dichiarazione. Gli ho spiegato che non c'era nessuno al di là di me ed il trattore ma ha continuato a ignorare la cosa sminuendo la cosa. La cosa è evidente anche dalle foto fatte poche centinaia di metri dopo con la moto a bordo strada. sia della incuria stradale che dal fatto che non ci fosse in giro nessun altro.Per quanto riguarda l'uscita delle forze dell'ordine, da quanto il portale che semplifica la procedura è in funzione, alla richiesta di uscire per verbalizzare il fatto, rifiutano dicendo che basti solamente quello. per lo meno è quello che è successo 3 anni fa sulla stessa strada.in modo analogo al precedente incidente, a distanza di 3 giorni dalla apertura della mia pratica alla regione sono comparsi a bordo strada 3 segnali: limite a 30km/h, lavori in corso ed un divieto di sorpasso. Quest'ultimo è perchè chiunque percorra quella strada, in quel tratto, va contromano per evitare le voragini. Ho fotografie anche di questi avvenimenti. A differenza di 3 anni fa però il perito non intende uscire per effettuare i rilievi. l'ultima volta era uscito 3 giorni DOPO che le buche erano state rattoppate alla bene e meglio, per poi negarmi il rimborso della rettifica del cerchio della macchina. in quel caso erano solo 75€ perchè non ho fatto riverniciare il cerchio mentre qui sono quasi 10 volte tanto.Ciò che accade nelle strade sotto la provincia pavese è un metodo abbastanza sistematico e collaudato che prevede che sia il danneggiato a provare anche l'evidenza senza però che venga spiegato quali siano i criteri e cosa sia precisamente necessario per ottenere un rimborso per il danno subito. Ora, sarebbero bastati pochi metri più avanti, dove è presente una altra buca profonda in mezzo ad una curva, ed io sarei potuto tranquillamente farmi molto male, cadendo dalla moto. pure in quel caso, senza un verbale non sarebbe bastato.Alla mia specifica domanda all'incaricato della azienda che gestisce i sinistri, sul come muovermi, ha provveduto a dirmi che non aveva tempo per fare come i bambini e ripetere le stesse cose, senza un testimone la mia richiesta non vale niente. Gli ho chiesto se tramite vie legali le cose sarebbero cambiate e mi ha ripetuto la stessa cosa dicendo che comunque secondo la legge non potevo provare nulla.è possibile ricevere un risarcimento danni per l'accaduto, così da poter tornare ad avere un motoveicolo storico in buone condizioni con conseguente sistemazione del tratto stradale?