Gent. Sigg.
In data 18 ottobre scorso (ord. C01287242411) ho acquistato presso il Vostro negozio online una scarpa – Uomo Nero mod. FN7804-001 pagando contestualmente l’importo di € 90,97.
Alla consegna del prodotto potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05 così come previsto dalle vostre condizioni commerciali. Ho attivato prontamente la procedura di reso effettuata sul proprio profilo nella vostra piattaforma e.commerce, reso che è stato autorizzato il 20 ottobre scorso.
La spedizione del collo è stato effettuato come da vostre istruzioni presso l'ufficio postale di Villa Lagarina (TN) e da voi ricevuto il 25 ottobre scorso.
Considerando l'assenza dell'accredito sulla modalità di pagamento con la quale avevo effettuato l'ordine, modalità che si era verificata per altri acquisti precedenti e resivi, ho contattato il vostro servizio clienti il quale per ben due volte mi ha riferito che il rimborso non poteva essere effettuato poiché il collo recapitatovi risultava vuoto.
Evidenzio che le modalità di reso sono da voi gestite ed al sottoscritto non dovrebbe cadere alcuna responsabilità se poi il collo vi viene recapitato vuoto del contenuto.
Tale circostanza è stata ampiamente scritta al vostro servizio clienti che mi ha replicato il mancato rimborso disposto dai dipartimento responsabile.
La responsabilità sulla mancata consegna del contenuto la fate ricadere sul cliente benché ciò non sia contemplato nelle vostre condizioni contrattuali sulla vendita per corrispondenza.
Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto.
Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c.
Cordiali saluti.
Allegati:
- Ordine di acquisto;
- Autorizzazione al reso;
- Lettera di vettura del reso.