Oggetto: Segnalazione di pratica commerciale scorretta e richiesta di intervento – prenotazione Booking.com n. 6056554063 PIN: 2763 (BB Tortona – Milano)
Alla cortese attenzione del Servizio Legale Altroconsumo
La sottoscritta Gabriella Delfino espone quanto segue, affinché Altroconsumo possa valutare un intervento formale nei confronti di Booking.com B.V., in relazione a una vicenda che presenta numerosi profili di scorrettezza commerciale, disservizio e mancata tutela del consumatore.
1. Prenotazione e modifica unilaterale della struttura
• In data 22 ottobre 2025, avevo una prenotazione per una notte attiva su Booking.com presso la struttura BB Tortona, Milano (prenotazione n. 6056554063), che ha avuto un costo di € 87,38.
• Poco prima del check-in, la struttura mi informava di una modifica unilaterale dell’alloggio, definita come “upgrade”, ma in realtà si trattava di un trasferimento in un’altra sistemazione situata a oltre 2 km di distanza, dunque non equivalente né per posizione né per caratteristiche.
• Ho legittimamente rifiutato tale imposizione.
• Dopo uno scontro telefonico con la struttura, la stessa ha cancellato la prenotazione.
• Inoltre, la struttura nelle comunicazioni inviate via whatsapp e attraverso l’area riservata di Booking aveva chiesto i dati della mia carta di credito, non dovuti ovviamente. Richiesta che ho rifiutato di assolvere (primo, perché avevo già pagato; secondo perché era assolutamente illegittimo e Booking stesso ha scritto che questa è una pratica scorretta).
2. Primo contatto con l’assistenza Booking
• Contattavo immediatamente l’assistenza clienti Booking.com.
• L’operatore mi assicurava che entro 45 minuti Booking avrebbe:
o trovato una struttura alternativa nella stessa zona;
o coperto la differenza di spesa;
o gestito direttamente la cancellazione con la struttura.
• Trascorsi i 45 minuti, non ricevevo nessuna sistemazione alternativa.
• Ricevevo invece una mail in cui Booking.com dichiarava che la struttura non era più disponibile ad ospitarmi e che avrei dovuto cercare autonomamente un altro alloggio.
• In quella stessa comunicazione Booking dichiarava che avrei ricevuto un rimborso di € 27,61 sulla nuova prenotazione che ho dovuto fare all’ultimo momento per trovare una sistemazione, cifra del tutto incongruente rispetto a quanto promesso.
• Booking affermava inoltre che avrei ricevuto una mail per caricare la ricevuta della nuova sistemazione. Questa mail non è mai arrivata.
• Quindi nel pomeriggio inoltrato ho dovuto prenotare con urgenza presso un’altra struttura per quella stessa sera, per un importo di € 138,00. Quindi già avevo pagato la somma per la prima prenotazione cancellata, e poi per la seconda struttura prenotata all’ultimo momento.
3. Incongruenze sullo stato della prenotazione
• Nonostante la cancellazione, su Booking.com la prenotazione risultava ancora attiva, come se avessi soggiornato regolarmente.
• Ho continuato a ricevere richieste di recensione della struttura, ulteriore segnale del mancato aggiornamento dei loro sistemi.
4. Secondo contatto con l’assistenza – chiamata sospesa
• Nei giorni successivi, contattavo nuovamente l’assistenza per chiarimenti e per il rimborso della prenotazione cancellata.
• Parlavo con un operatore fuori dall’Europa, al quale ho dovuto riferire nuovamente tutta la vicenda, nonostante fosse già registrata.
• L’operatore chiedeva di attendere mentre si consultava con i suoi referenti.
• Sono rimasta in attesa per oltre 45 minuti, finché la linea è caduta.
5. Mail di Booking con richiesta di “screenshot”
• Dopo la chiamata interrotta, ricevevo una mail da Booking in cui si affermava che avevano “provato a telefonarmi senza riuscirci”.
• Nella stessa mail mi veniva chiesto di inviare screenshot delle comunicazioni con la struttura, nonostante Booking avesse già dichiarato per iscritto (in una loro precedente mail) che la struttura non era più disponibile ad ospitarmi.
• La richiesta risulta quindi priva di logica e di utilità, dato che le informazioni richieste erano già in loro possesso. E, soprattutto, molesta, vista anche il disagio subito.
6. Invio degli screenshot richiesti
• Per quanto la richiesta apparisse irragionevole, ho inviato tutta la documentazione richiesta, inclusi gli screenshot.
• A oggi non ho più ricevuto alcuna risposta, né è arrivato alcun rimborso.
7. Tentativi odierni di contatto
In data odierna, dopo tre settimane, non ho ricevuto alcun riscontro da Booking, alcun rimborso e, di fatto, i soldi pagati per la struttura che ha cancellato sono trattenuti indebitamente. Per questa ragione, oggi:
1. Ho tentato nuovamente di contattare l’assistenza:
o Il primo tentativo è stato respinto da un assistente virtuale che non consentiva di parlare con un operatore.
2. Al secondo tentativo sono riuscita a parlare con una operatrice fuori dall’Europa, ma la telefonata è stata interrotta senza preavviso, impedendo ancora una volta di ottenere una soluzione.
Ho incontrato, di fatto, un muro di rimpalli, disservizi e mancate risposte.
8. Danni subiti
A causa della gestione di Booking.com e della condotta della struttura:
• Ho subito disagio consistente, stress e perdita di tempo.
• Ho perso un importante incontro di lavoro per cui ero a Milano, con danno oggettivo.
• Ho dovuto sostenere spese superiori alla prenotazione originaria, senza ricevere il rimborso dovuto né la copertura della differenza promessa.
9. Profili di scorrettezza riscontrati
La vicenda presenta diversi elementi che, a giudizio della sottoscritta, configurano possibili pratiche commerciali scorrette:
1. Modifica unilaterale della prenotazione da parte della struttura.
2. Richiesta da parte della struttura dei miei dati della carta di credito non dovuti e su cui mi sono rifiutata (primo, perché avevo già pagato; secondo perché era assolutamente illegittimo e Booking stesso ha scritto che questa è una pratica scorretta)
3. Mancato rispetto degli impegni presi da Booking.com (trovare sistemazione alternativa, coprire differenza di prezzo).
4. Informazioni contraddittorie o non veritiere nelle comunicazioni.
5. Gestione inefficiente e discontinua del servizio clienti, con chiamate chiuse, promesse non mantenute e richieste ridondanti.
6. Mancato rimborso, nonostante Booking avesse assunto l’impegno.
7. Status errato della prenotazione (risultante come soggiorno avvenuto).
8. Perdita di un incontro di lavoro e danno professionale.
Inutile sottolineare che la sottoscritta si cancellerà da Booking e di certo non utilizzerà più i suoi servizi.
10. Richieste
Chiedo che Altroconsumo assista la sottoscritta nel richiedere formalmente a Booking.com:
• Rimborso della prenotazione della prima struttura che ha cancellato;
• Copertura della differenza di costo, con l'importo pagato per la nuova prenotazione, come promesso dal servizio clienti;
• Indennizzo per il disagio subito e per il tempo perso, da quantificare;
• Correzione immediata dello stato della prenotazione;
• Verifica dell’operato della struttura che ha agito in modo non conforme;
• Risposta formale e definitiva da parte di Booking.com entro tempi certi.
In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.