indietro

sollecito pagamento Pedemontana Interc. A9/A59 Sud Rampa F e Interc. A9/A59 - Acquanegra

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

M. B.

A: AUTOSTRADA PEDEMONTANA SPA

22/12/2023

Spett. Società, in data odierna ho ricevuto un sollecito di pagamento riferibile ad un mio accesso/passaggio in un'area gestita dal vostro sistema a pedaggio “free flow” in data 31/10/2023. Non abitando nella zona, ho scoperto oggi sia l'esistenza di questo sistema di pedaggio sia soprattutto la presenza dello stesso sull'infrastruttura da voi gestita. Apprezzando la tecnologia suddetta per i notevoli guadagni di cui l'utenza ne potrebbe indubbiamente godere, non posso comunque esimermi da lamentare una mancanza sulla segnalazione del tratto interessato da tale tipologia di pagamento che non consente all'utente un'adeguata presa di conoscenza, con la dovuta sicurezza, delle corrette modalità di utilizzo del tratto autostradale. Ricordo, inoltre che durante la giornata in questione le condizioni meteo erano particolarmente pessime, con pioggia intensa che consentiva appena di vedere la strada. Leggendo alcune vostre risposte a rilievi fatti da altri utenti, apprendo che rispondete a queste contestazioni con la seguente frase standard: "L'ingresso all'infrastruttura è preannunciato dalla presenza di idonea segnaletica verticale di colore verde che identifica l'inizio di un tratto autostradale a pagamento". Vi segnalo che questa giustificazione non è accettabile in quanto, ad esempio in Toscana, la tratta Siena-Firenze (RA3) ha in dotazione cartelli verdi ma non richiede pedaggio in quanto considerata "Raccordo Autostradale". Quindi la sola apposizione di cartellonistica di colore verde non comunica anche la presenza di pedaggio. Mi unisco inoltre alle numerose contestazioni presenti relative al pagamento di € 3,50 per ipotizzabili spese di gestione a fronte di € 1,98 di solo pedaggio: un aumento del totale da pagare (senza contare le spese per l'effettivo pagamento) di più del 200% trasformando una giusta richiesta di pagamento in un esagerato e più che discutibile balzello che non ha niente a che vedere con l’effettiva fruizione del servizio da voi offerto. Le donazioni libere di denaro preferirei farle a enti benefici non a SPA e aggiungo infine che chi riceve questi "solleciti" sembra pure inadempiente nei vostri confronti essendo invece semplicemente vittima di una mancanza Vostra.

Messaggi (2)

AUTOSTRADA PEDEMONTANA SPA

A: M. B.

29/01/2024

Egregio Sig. Baroncini,con riferimento alla segnalazione inviata tramite la piattaforma Altroconsumo in data 22.12.2023, per quanto concerne le peculiarità del sistema di esazione adottato sulle tratte in concessione ad Autostrada Pedemontana Lombarda, riteniamo opportuno ricordare che la scelta di realizzare un sistema di esazione di tipo Free Flow è stata assunta in conformità alle prescrizioni formulate dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (il “CIPE”), competente ad approvare – ai sensi dell’art. 1, legge n. 443/2001 – il programma di realizzazione delle infrastrutture pubbliche di preminente interesse nazionale, quale appunto l’Autostrada Pedemontana Lombarda, con la necessità di offrire soluzioni innovative e a vantaggio dell’utenza, tese a ridurre i tempi di percorrenza ed eventuali congestionamenti di traffico.La cartellonistica nonché il relativo posizionamento ed il contenuto sono stati oggetto di specifica approvazione da parte degli organi istituzionalmente a ciò deputati. In particolar modo, si specifica che la segnaletica verticale relativa al sistema di esazione è stata approvata dal Comitato permanente per la segnaletica - Sottocomitato per la Toponomastica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.In prossimità dei portali di esazione del pedaggio è inoltre presente una diversa tipologia di segnaletica verticale che avvisa graficamentel’utenza in merito al rilevamento elettronico del transito finalizzato al pagamento del pedaggio.Attraverso la messaggistica dei pannelli a messaggio variabile, posti sia in ingresso all’infrastruttura che lungo il tracciato autostradale, vengono nuovamente ripetute le informazioni necessarie e consente all’utenza in transito di prendere evidenza, tra l’altro, che la tratta autostradale percorsa è “a pagamento”e “senza barriere”, che sussiste l’ ”obbligo di pagamento del pedaggio entro 15 giorni”.Non risulta pertanto necessario rallentare e/o fermarsi, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri guidatori, per la lettura delle informazioni. Fermo quanto sopra, in considerazione dell’obbligo di pagamento del pedaggio sancito dall’art. 176, comma 11 del Codice della Strada (“Sulle autostrade e strade per il cui uso sia dovuto il pagamento di un pedaggio, l'esazione può essere effettuata mediante modalità manuale o automatizzata, anche con sistemi di telepedaggio con o senza barriere. I conducenti devono corrispondere il pedaggio secondo le modalità e le tariffe vigenti.”), si specifica che in caso di omesso pagamento del pedaggio entro il termine di 15 giorni dalla data di transito, la Società avvia il processo di recupero crediti mediante invio di apposita lettera di sollecito con conseguente aggravio di spese per oneri di accertamento (art. 176, comma 11-bis del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285), ovvero Euro 0.46 per visura al PRA, Euro 2.58 per oneri amministrativi di gestione pratica, Euro 0.46 per spese di spedizione.Da verifiche effettuate, La informiamo che il sollecito n. 100061747554 risulta, alla data odierna, correttamente regolarizzato.Auspicando di aver fornito le delucidazioni del caso, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.ALA PRESENTE COMUNICAZIONE CONTIENE INFORMAZIONI STRETTAMENTE CONFIDENZIALIIn ottemperanza al D.Lgs. n . 51/2018 sulla tutela dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate e sono esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al destinatario), tenendo presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata. Nel caso in cui aveste ricevuto questa mail per errore, vogliate avvertire il mittente al più presto a mezzo posta elettronica e subito dopo distruggerla.THIS COMMUNICATION CONTAINS STRICTLY CONFIDENTIAL INFORMATION In compliance with Legislative Decree No. 51/2018 on the protection of personal data, the information set out in this message is strictly confidential and exclusively addressed to the named recipient (or to the person in charge of forwarding it to the recipient), bearing in mind that any use, reproduction or disclosure of this message is forbidden. If you have received this email by mistake, kindly inform the sender as quickly as possible by email and destroy it immediately thereafter.Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it per conto di reclami@altroconsumo.it reclami@altroconsumo.itInviato: venerdì 22 dicembre 2023 12:18A: Pedaggi pedaggi@pedemontana.comOggetto: sollecito pagamento Pedemontana Interc. A9/A59 Sud Rampa F e Interc. A9/A59 - Acquanegra ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

AUTOSTRADA PEDEMONTANA SPA

A: M. B.

02/07/2025

Egregio Sig. Baroncini, con riferimento alla segnalazione inviata tramite la piattaforma Altroconsumo in data 22.12.2023, per quanto concerne le peculiarità del sistema di esazione adottato sulle tratte in concessione ad Autostrada Pedemontana Lombarda, riteniamo opportuno ricordare che la scelta di realizzare un sistema di esazione di tipo Free Flow è stata assunta in conformità alle prescrizioni formulate dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (il “CIPE”), competente ad approvare – ai sensi dell’art. 1, legge n. 443/2001 – il programma di realizzazione delle infrastrutture pubbliche di preminente interesse nazionale, quale appunto l’Autostrada Pedemontana Lombarda, con la necessità di offrire soluzioni innovative e a vantaggio dell’utenza, tese a ridurre i tempi di percorrenza ed eventuali congestionamenti di traffico. La cartellonistica nonché il relativo posizionamento ed il contenuto sono stati oggetto di specifica approvazione da parte degli organi istituzionalmente a ciò deputati. In particolar modo, si specifica che la segnaletica verticale relativa al sistema di esazione è stata approvata dal Comitato permanente per la segnaletica - Sottocomitato per la Toponomastica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In prossimità dei portali di esazione del pedaggio è inoltre presente una diversa tipologia di segnaletica verticale che avvisa graficamentel’utenza in merito al rilevamento elettronico del transito finalizzato al pagamento del pedaggio. Attraverso la messaggistica dei pannelli a messaggio variabile, posti sia in ingresso all’infrastruttura che lungo il tracciato autostradale, vengono nuovamente ripetute le informazioni necessarie e consente all’utenza in transito di prendere evidenza, tra l’altro, che la tratta autostradale percorsa è “a pagamento”e “senza barriere”, che sussiste l’ ”obbligo di pagamento del pedaggio entro 15 giorni”. Non risulta pertanto necessario rallentare e/o fermarsi, mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri guidatori, per la lettura delle informazioni. Fermo quanto sopra, in considerazione dell’obbligo di pagamento del pedaggio sancito dall’art. 176, comma 11 del Codice della Strada (“Sulle autostrade e strade per il cui uso sia dovuto il pagamento di un pedaggio, l'esazione può essere effettuata mediante modalità manuale o automatizzata, anche con sistemi di telepedaggio con o senza barriere. I conducenti devono corrispondere il pedaggio secondo le modalità e le tariffe vigenti.”), si specifica che in caso di omesso pagamento del pedaggio entro il termine di 15 giorni dalla data di transito, la Società avvia il processo di recupero crediti mediante invio di apposita lettera di sollecito con conseguente aggravio di spese per oneri di accertamento (art. 176, comma 11-bis del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285), ovvero Euro 0.46 per visura al PRA, Euro 2.58 per oneri amministrativi di gestione pratica, Euro 0.46 per spese di spedizione. Da verifiche effettuate, La informiamo che il sollecito n. 100061747554 risulta, alla data odierna, correttamente regolarizzato. Auspicando di aver fornito le delucidazioni del caso, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti. Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A LA PRESENTE COMUNICAZIONE CONTIENE INFORMAZIONI STRETTAMENTE CONFIDENZIALI In ottemperanza al D.Lgs. n . 51/2018 sulla tutela dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono strettamente riservate e sono esclusivamente indirizzate al destinatario indicato (oppure alla persona responsabile di rimetterlo al destinatario), tenendo presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata. Nel caso in cui aveste ricevuto questa mail per errore, vogliate avvertire il mittente al più presto a mezzo posta elettronica e subito dopo distruggerla. THIS COMMUNICATION CONTAINS STRICTLY CONFIDENTIAL INFORMATION In compliance with Legislative Decree No. 51/2018 on the protection of personal data, the information set out in this message is strictly confidential and exclusively addressed to the named recipient (or to the person in charge of forwarding it to the recipient), bearing in mind that any use, reproduction or disclosure of this message is forbidden. If you have received this email by mistake, kindly inform the sender as quickly as possible by email and destroy it immediately thereafter.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).