indietro

spedizione irreperibile

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

G. B.

A: poste italiane

03/03/2025

Spett. Poste Italiane, Intorno alla fine di gennaio, dall'ufficio postale di Migliarino Pisano (PI) ho inviato una lettera, diretta in Belgio, utilizzando il servizio Postapriority Internazionale. Il servizio prevede la tracciatura del plico fino all'uscita dal territorio italiano. Dopo oltre un mese dalla spedizione, e numerosi tentativi di rintracciare la spedizione mediante il servizio "Cerca spedizioni", l'invio risulta ancora "in stato di lavorazione". Nella legenda degli stati di spedizione fornita da Poste Italiane sono presenti altri stati ("Presa in carico", "In transito", ecc.) ma non quello in cui si troverebbe il mio documento. Dunque non e` possibile capire cosa significhi l'espressione "in stato di lavorazione". (E` cosi` complicato inserire la voce nella legenda?) Analoga risposta ottengo se provo a contattare Poste Italiane mediante il servizio telefonico; il fatto che si possa interagire solo con un risponditore automatico "assistente digitale" rende l'operazione di fatto inutile. Dunque, dopo tutto questo tempo so solo che l'invio non e` arrivato al confine (diversamente, secondo quanto e` scritto sul sito di Poste Italiane sarebbe nello stato "In transito presso il Centro di lavorazione Internazionale"); dove poi si sia fermato, rimane un mistero. Potrei presentare un reclamo scritto, come ho gia` fatto in precedenti occasioni (spedizioni smarrite, arrivate oltre i termini previsti, ... ho un'ampia varieta` di casi), ma riceverei, come e` *sempre* successo, risposte vaghe ("ci scusiamo", "stiamo cercando di capire cosa puo` essere successo") che non portano a nulla (ammesso che *loro* abbiano capito cosa e` successo, a me non e` stato detto nulla); le risposte ai reclami spesso non riportano il nome della persona che le scrive, ma una generica dicitura "il responsabile" e dunque e` di fatto impossibile replicare a chi ha scritto per contestarne le affermazioni o, al limite, fornire uleriori elementi. Insomma, Poste Italiane e` sempre piu` inaffidabile, sia per la qualita` del servizio, sia per il modo nel quale i clienti sono trattati. E tutto questo e` veramente vergognoso. Distinti saluti

Messaggi (2)

poste italiane

A: G. B.

14/03/2025

Gentile Cliente, La invitiamo a presentare un reclamo compilando gli appositi form che potrà trovare on line sul nostro sito s:www.poste.it/reclami. Oppure inviando una Lettera di Reclamo compilata in tutte le sue parti, utilizzando una delle seguenti modalità: - Posta Elettronica Certificata a reclamiretail@postecert.it (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo); - Fax al numero 0698686415 (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo); - Lettera Raccomandata a Casella Postale 160- 00144 Roma; - Consegna presso un ufficio postale; Cordiali saluti Poste Italiane Se non è necessario, non stampare questa mail Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: lunedì 3 marzo 2025 15:01 A: CONSUMERISMO LOMBARDIA CONSUMERISMOLOMBARDIA@posteitaliane.it Oggetto: spedizione irreperibile ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

G. B.

A: poste italiane

14/03/2025

Come per *tutti* i reclami presentati tramite il sito di Altroconsumo, viene chiesto di inviare il reclamo "compilando gli appositi form": questo sottrae il reclamo al "controllo" da parte dell'associazione dei consumatori ... Come ho già scritto (nel reclamo) trovo le risposte fornite agli altri reclami presentati "compilando gli appositi form" assolutamente insoddisfacenti. Spesso danno l'idea (come in questo caso) che si giri intorno al problema, senza minimamente avere intenzione di affrontarlo (se non addirittura di risolverlo ... per carità). Il problema sollevato è semplice: lo stato in cui si trova la spedizione che sto cercando di rintracciare, secondo quanto trovo sul sito di Poste Italiane ("in lavorazione") non ha una spiegazione della "legenda degli stati di spedizione", dove invece compaiono gli altri stati: "Presa in carico", "in transito", "In attesa di sdoganamento", "In transito presso il Centro di lavorazione Internazionale", "in consegna". Non sarebbe più semplice e sbrigativo che il problema venisse risolto, una volta per tutte? Basterebbe inserire la voce "in lavorazione" nella legenda, con la relativa spiegazione, oppure evitare che il sistema "Ricerca spedizione" fornisse una risposta il cui significato non viene spiegato. No, si continua a girare intorno al problema, appunto, lasciando gli utenti senza risposte definitive e credibili. E sì, perché anche in ufficio postale hanno dovuto interpretare la risposta "in lavorazione", dicendomi che "secondo loro" l'invio (una spedizione internazionale) è arrivato alla frontiera e dunque non è più tracciabile: capisco perfettamente che l'invio non sia tracciabile fuori dal territorio nazionale (lo so: non ripetetelo, per piacere!), ma allora perché la risposta fornita dal sistema di tracciamento non è "In transito presso il Centro di lavorazione Internazionale"? Saluti G.B.

Richiesta di assistenza 04 maggio 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).