Salve, abbiamo avuto problemi con la spedizione n. TS 621604969 CENTINI, che risulta consegnata in data 10/11/22 ore 16:36, codice autista 324 (come da documento di consegna del corriere). La firma sul documento non appartiene a nessun membro della famiglia e/o vicino di casa, riteniamo pertanto che sia stata falsificata dall'autista. Il corriere GLS - sede di Monteriggioni (SI) è stato contattato telefonicamente il 14/11/2022, ma a sua volta ci ha fatto contattare dall'autista, che ci ha detto di chiedere a Amazon, che ci ha consigliato di sentire il venditore, che ci ha confermato che l'unica responsabilità è del corriere, che ha preso in carico il pacco ma che non l'ha mai consegnato (come risulta effettivamente dai documenti). Ad oggi è stato nuovamente contattato il corriere GLS, a cui ci siamo nuovamente rivolti il 27/04/2023. Attendiamo una risposta in merito alla nostra formale richiesta di risarcimento di euro 159,39 come da nostra mail del 2/05/2023. Al front desk ci hanno detto che non è di loro competenza ma della cooperativa che effettua il servizio. Ci stupiamo che una azienda di spedizioni così grande non trovi umiliante non prendersi la responsabilità di un disservizio causato da un proprio dipendente,e come ad oggi non sia stata in grado di fornire nessuna spiegazione e nessuna scusa al riguardo. Evidentemente la diffusa pratica di consegnare i pacchi, lasciandoli incustoditi per strada, per di più falsificando la firma del destinatario, viene avallata da GLS stessa, salvo poi non prendersi alcuna responsabilità. Restiamo in attesa del rimborso di euro 159,39 come da documentazione in possesso di GLS, a mezzo bonifico come da dettagli già comunicati. Grazie.