Buongiorno, a giugno 2023 non si apriva più l'oblò della lavatrice, ho chiamato l'assistenza Electrolux e siccome il bene non era più in garanzia ho attivato l'assistenza zero pensieri.È stato ordinato il nuovo pezzo, la maniglia dell'oblò, e cambiata. Alla mia domanda se fosse stata proprio la maniglia rotta o se non c'era un'altra motivazione che avesse bloccato l'apertura mi è stato risposto che assolutamente era la maniglia rotta.A luglio 2023 rimane bloccato per la seconda volta l'oblò della lavatrice, richiamo il servizio assistenza e questa volta il tecnico, lo stesso della volta precedente, procede ad aprire dall'alto la lavatrice e a smontare e sostituire il blocchetto dell'elettroserratura. Anche questa volta mi è stato risposto che sicuramente il problema risiedeva nel pezzo che era stato sostituito.Oggi pomeriggio, sabato 02/09/2023, io e mio figlio sentiamo uno strano e piuttosto forte rumore, io pensavo addirittura arrivasse dall'esterno dell'abitazione. Mio figlio va in bagno e mi chiama, al ché constato che mancavano otto minuti alla fine del ciclo di lavaggio della lavatrice e che il cestello stava girando ad una velocità folle andando a sbattere contro la parte interna dell'oblò. Spengo immediatamente l'elettrodomestico e stacco la presa di corrente, specifico che la lavatrice è posta a colonna sotto l'asciugatrice. Mi accorgo che c'è uno sgradevole odore di bruciato, quando dopo qualche minuto posso finalmente aprire l'oblò permane l'odore di bruciato ed esce del fumo dall'interno. Mi chiedo cosa sarebbe potuto succedere se non ci fosse stato in casa nessuno e la lavatrice avesse ultimato il suo ciclo di lavaggio in quelle condizioni.Sto facendo reclamo perché secondo me non funziona qualcosa a livello di assistenza e non è possibile che nella stessa estate la lavatrice si rompa 3 volte.Siamo una famiglia di 4 persone e tra guasti e tempi di assistenza e riparazione, questa cosa ha inciso pesantemente.Quest' ultima volta, inoltre, ci sarebbero potute essere conseguenze anche gravissime.