Scrivo dopo l'ennesimo grave disservizio subito da parte della compagnia Corsica Ferries. Avevamo prenotato il nostro rientro dalla Corsica per il 28 agosto da Bastia per Livorno con partenza alle 14. In data 19 agosto ci arriva una mail in cui ci viene comunicato che non è garantita la partenza del traghetto, e ci viene detto di sceglierne un altro, cosa che noi facciamo scegliendo tra le poche opzioni disponibili. Alla fine optiamo per un ritorno alle 6 del mattino da Ile Rousse a Nizza, cosa che ci crea qualche problema, visto che viaggiamo con due bambini. Naturalmente per poter cambiare prenotazione la procedura informatica prevede l'obbligo di dichiarare che rinunciamo a chiedere qualsiasi rimborso, altrimenti il sistema non ci permette di inoltrare la nuova prenotazione. Il 28 ci rechiamo al porto di Ile Rousse alle 5 del mattino per scoprire che anche questo traghetto è stato soppresso: ci era stata inviata una mail alle 3 del notte per avvisarci (!). Ci invitano a optare per un traghetto da Bastia, due ore di macchina da Ile Rousse, verso Tolone con una traversata che durerebbe 10 ore. Ciò avrebbe comportato il fatto di passare poi la notte a Tolone, avendo ulteriori spese e non riuscendo a rientrare nei nostri posti di lavoro nei tempi stabiliti. A questo punto decidiamo di cambiare compagnia, spendendo ulteriori 470,06€ per un biglietto sulla Moby, che parte da Bastia alle 14, ovvero lo stesso porto e orario del nostro biglietto originario, il che significa chiaramente che non ci sono impedimenti oggettivi per questa traversata che la Corsica Ferries ha deliberatamente e ingiustificatamente deciso di annullare. Noi vogliamo ottenere come minimo indennizzo il risarcimento del secondo viaggio pagato a Moby,e per questo vogliamo assistenza legale per procedere contro Corsica Ferries, che ci ha arrecato danni economici e disagi gravi. Di fatto non ci è stato garantito il viaggio di ritorno e siamo stati costretti a optare per i servizi di un'altra compagnia. Ps: notare che il viaggio su Moby è in poltrona e non in cabina, come avevamo invece opzionato originariamente per il nostro viaggio.