Gent.m* sign.r*,
vi scrivo in merito alla prenotazione ID 2930278608. L'offerta comprendeva viaggi di andata e ritorno, più il pernottamento a Lisbona per due persone. La struttura ospitante era la Graça Guesthouse (Rua Damasceno Monteiro 91, 1ESQ, Lisbona, Portugal), che su Lasminute era ed è descritta molto positivamente, ricca di servizi e corredata di foto che indicavano un'alta qualità del luogo.
Al nostro arrivo la struttura si è invece rivelata a dir poco fatiscente, ai limiti della sicurezza sanitaria, come ho provveduto immediatamente a provare con numerose foto. In particolare vi erano: infissi scrostati, buchi nei pavimenti, mobili e arredi distrutti, il divano con macchie enormi, il materasso macchiato di sangue, sedie completamente macchiate nella seduta, muffe nei bagni e nell'armadio, arredi del bagno lerci, tavolo inutilizzabile, piastra del fornello distrutta, piano del lavello crepato e spaccato, tromba delle scale ricolma di escrementi di uccelli.
Sono pronto a documentare quanto sostenuto con le foto scattate entro la struttura, qui allegate solo entro il numero concesso.
Ho quindi contattato tempestivamente il servizio clienti avanzando un reclamo formale e allegando le foto in questione. Nel frattempo sono stato costretto a trovare un'altro alloggio per il giorno stesso, il che ha comportato un costro ovviamente molto più alto rispetto a se fosse stato acquistato in anticipo.
Il servizio clienti mi ha quindi telefonato, proponendo come unica forma di compensazione per l'evidente truffa subita nessun rimborso, ma solamente un buono di 50 euro, spendibile sempre sulla piattaforma.
Incredulo di tale atteggiamento, ho ritentato in data odierna di contattare il servizio clienti, che mi ha assicurato non poter ovviare all'accaduto in altro mdo.
Alla luce di quanto esposto e della condotta assunta da Lastminute, più volte sollecitato a risolvere il problema e sulla base di prove incontrovertibili, ritengo quindi di aver subito una truffa.
Chiedo di essere rimborsato completamente della cifra relativa al pernottamento, poiché essa era relativa a beni e servizi inesistenti o clamorosamente inferiori a quanto assicurato dalla piattaforma.
Infine, rimango certo che ciò rappresenti il reclamo solamente di parte del danno subito, il quale invece computerebbe anche il danno economico subito a causa di una nuova e più costosa prenotazione, oltre che al danno immateriale per i disagi provocati da tale condotta truffaldina.