Buongiorno, vi contatto in merito alla truffa che ho subito sulla vostra piattaforma per cui vi avevo già contattato attraverso l'assistenza in chat e via email, ma successivamente non mi avete più risposto e non riesco più a mandarvi una mail (deduco che mi abbiate bloccato a questo punto). Ebbene ho sporto la denuncia come avete insistentemente chiesto contro il venditore. Siccome la denuncia non mi dà la possibilità di riavere indietro i soldi, allora io chiedo che l'importo mi venga rimborsato da eBay! La polizia mi ha detto che non ci sono molte speranze per riavere il denaro e la denuncia è una richiesta per punire il colpevole, non per riavere i soldi. Dal momento che anche eBay è responsabile in questa faccenda, senza controllare bene i venditori, allora che almeno risolva il problema. In chat mi era stato detto, che ebay lo potrebbe anche fare, ma non è stata ebay ad obbligarmi ad effettuare il bonifico. Ebbene qui vorrei contestare questa affermazione dopo aver studiato la vostra sezione di assistenza. Nella sezione aste e offerte è specificato in chiaro che una volta che un acquirente si aggiudica l'oggetto, questo stipula un contratto vincolante per cui io non avevo scelta se pagarlo o meno dal momento che ero il vincitore dell'asta, le regole sono vostre non mie, ed era a cura vostra di verificare che i requisiti e i modi dell'asta fossero corretti e leciti. Io, pagando con il bonifico, ero convinto che male che andasse ebay avrebbe risolto il problema, perché non stavo partecipando all'asta su un sito ignoto, ma bensì su un sito noto a tutti. Ma voi vi siete lavati le mani molto velocemente, dicendomi che le operazioni con il bonifico non sono coperte dalla garanzia clienti ebay e che lo sono solamente carta di credito e PayPal. Anche qui, come avevo già specificato in chat, la vostra garanzia è nulla! Le carte di credito sono assicurate dalle banche per cui il vostro intervento è irrilevante, così come per PayPal che risolve PayPal stessa le controversie e ebay cosa fa? Dice di proteggere quei sistemi che sono già protetti, ma di vostro non garantite niente. Per cui io chiedo il rimborso della somma pagata da parte di ebay o altrimenti denuncerò anche ebay per complicità nella truffa. Non è possibile e neanche immaginabile un tale menefreghismo da parte vostra! Invece di supportare il cliente e aiutarlo, magari cercando di contattare voi stessi il venditore (cosa che a quanto pare Amazon fa) e collaborare, spingete tutto sulla denuncia. Fino a questo acquisto sono sempre stato molto tranquillo ad acquistare sulla vostra piattaforma, ma dopo questo evento sicuramente non acquisterò più e lo sconsiglierò a familiari e amici e d'ora in poi passo ad Amazon, dove persino l'assistenza è rapida, molto disponibile e al servizio del cliente. Addirittura se il problema non è risolto, SI SCUSANO E CERCANO DI APPROFONDIRLO! Ma vi rendete conto? Un'assistenza di alto livello, cosa che ebay non ha. Anche questo modo di dichiararsi estranei... Da chi mi è arrivata la mail quando ho vinto l'asta? Chi mi inviava i messaggi quando le offerte venivano superate? Chi mi notificava dei messaggi da parte del venditore? Il venditore? No ebay, quindi il nome è dell'azienda e non del venditore... Io del venditore non sapevo niente, se fosse un privato o un'azienda, dove si trovasse, il nome (tranne quello che mi ha dato associato all'IBAN) proprio niente! Io non ci credo che prima di me nessuno si sia lamentato del venditore o abbia segnalato il suo comportamento illecito, semplicemente non avete intrapreso alcuna azione e quando l'avete fatto era tardi. Leggendo alcune discussioni sulla community di eBay, ho letto che il sito è pieno di truffe (non 1-2 come mi era stato detto) e che questi venditori riescono a truffare persone diverse con lo stesso username a distanza di due anni, anche se gli acquirenti avevano denunciato immediatamente questi illeciti. Quindi se in questi casi non avete intrapreso alcuna azione e lo stesso utente riesce a truffare le persone in un paio di anni, dov'è la prova che del venditore in oggetto non aveste alcuna prova? Ma proprio non ci credo che questo non fosse stato segnalato in passato... E poi mi era stato detto che questi casi sono sempre finiti con esito positivo, beh dalla community non direi per non parlare che il processo non si sa quando sarà e sta al giudice decidere come andrà a finire. Quindi oltre alla truffa subita sul vostro sito devo pure procurarmi un avvocato, non è normale. Ma poi, via email, mi avete detto che non garantite la possibilità di riavere indietro i soldi, ma solo che i casi sono finiti bene. Ma cosa vuol dire? Insomma, una contraddizione dietro all'altra, poi ci credo che non mi permettete più di contattarvi, non sapete neanche più quale scusa utilizzare... Se questo metodo di pagamento non è garantito e così tanto inefficace, non sarebbe il caso di proibirlo? Le altre piattaforme non lo ammettono e non hanno questi problemi, ma ebay proprio sugli errori non impara, ma ci ricasca ogni volta. Non credo che ebay non fosse al corrente degli illeciti del venditore e usando l'ordinaria diligenza lo avrebbe potuto capire, dal momento che in una notte i feedback del venditore sono passati da 112 a 100 e magicamente sono apparsi 12 feedback negativi, mentre prima erano tutti positivi. Stiamo parlando di una cifra alta e non di una cavolata! Se questo metteva 5 prodotti all'asta ogni giorno in 10 giorni sono 50 persone truffate (e io non so da quanto è per quanto tempo questo faceva le aste) e ebay dov'era?