Buonasera, volevo esporre ciò che è accaduto a mio figlio con la compagnia aerea Ryanair per sapere se potete aiutarlo in una procedura di conciliazione.
Aveva un volo il 9/12/2023 alle 11:35 dall'aeroporto di Cuneo Levaldigi diretto a Cagliari ( codice di prenotazione: UM3V5D ), dopo continui rinvii di partenza a causa nebbia hanno cancellato il volo alle 15:00.
Ora mi chiedo ma la compagnia aerea non deve far comunque di tutto per garantire il trasporto dei propri passeggeri?
Non potevano trasferire i passeggeri con un pullman in un altro aeroporto vicino e garantirgli la partenza?
Dopo aver contattato Ryanair gli hanno proposto un volo dallo stesso aeroporto il 15/12/2023 o dall' aeroporto Bergamo Orio al Serio il 9/12/2023 alle 20 o il 10/12/2023 alle 8:25.
Mio figlio ha dovuto perciò prendere un pullman che lo riportasse a Torino, un Treno che lo portasse a Milano e un altro pullman che lo portasse a Bergamo per poi fare una notte nell' hotel dell'aeroporto e prendere il volo l'indomani mattina.
Non gli è stato possibile prendere il volo delle 20 proposto per il 9/12/2023 perché con i tempi non sarebbe arrivato per tempo; ha fatto infatti il check-in della camera alle ore 21:15.
Ad oggi la sua richiesta di risarcimento è stata rifiutata in quanto l’annullamento del volo è stato causato dal mal tempo. Inoltre rifiutano di dovergli rimborsare le spese sostenute per il pernottamento di euro 208 (ritenuto troppo costoso) oltre a 13,90 per la colazione, 5 per il transfert in aeroporto, 37,80 per la cena e 4 di tasse.
Per un totale di euro 268,7.
Ha dovuto pure prendere 3 pullman da 12 euro ognuno e un treno, il tutto per poter arrivare da Cuneo a Bergamo.
Per un totale di 48 euro.
Gli sono stati offerti 121,55 di rimborso.
Potete fare qualcosa per aiutarlo nell’ ottenere un rimborso e il pagamento delle spese che ha dovuto sostenere?
Saluti