Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Bolletta telefono - Addebito errato
Lo scorso anno ho chiamato il 187 per segnalare l'eccessiva lentezza dei tempi di risposta di Internet (ping 14,7-up 18,4-down 21,65-jitter 0,8), ben lontani da quelli previsti dal contratto. L'operatore non è riuscito a mettermi in contatto con l'assistenza tecnica e mi aveva promesso che sarei stato richiamato. Il problema nei giorni successivi si è risolto senza alcun intervento. A distanza di oltre 45 giorni ho ricevuto una telefonata, in verità dubbia, (frode?), alla quale rispondevo con dei si alle domande che mi poneva l'operatore, e ho confermato che il problema si era risolto spontaneamente . Successivamente ho ricevuto la fattura, RB00856579 del 16/02/2025, 77,41€, ho bloccato il pagamento, era presente un addebito di 29,95 @ + IVA, x aver usufruito del servizio di assistenza tecnica!!!!! Ho segnalato il problema e sollecitato l'accredito per l'importo (1/3; 13/3;17/3;31/3; 5/4). Oggi ho ricevuto, pratica C36688157, del 15/04...."non è possibile accogliere la tua richiesta in quanto gli addebiti contestati sono stati correttamente fatturati!!!!" Posso disporre il pagamento della ft. dopo aver detratto l'importo abusivamente addebitato. Giuseppe Boaretto Lonato del Garda 320 1883424
Disservizio TIM
Ho avviato con tim un subentro attorno al 17 gennaio successivamente all'acquisto di un punto vendita. Dopo innumerevoli tentativi di subentro da parte mia inviando ripetute mail come indicavano gli operatori, scopro che venivano sempre scartate per mancanza di documentazione. Arriviamo al 5 febbraio, dove dopo l'ennesima chiamata al 191 e dopo aver parlata con una nuova operatrice, mi viene finalmente concesso il subentro, ma in maniera parallela mi avviano un cambio tecnologia 'piu' moderna' avendo un modem vecchio di 20anni ed in piu' mi attivano una linea mobile, (l'operatrice mi ha detto espressamente che è gratuita, truffandomi) altrimenti io non sarei mai riuscito ad ottenere il subentro. Sembra surreale ma è cosi. Io non riesco ad ottenere la registrazione di questo cambio piano in nessun modo, cosa che mi sembra anormale, da consumatore dovrei riceverla e dovrebbe essere trasparente. Una volta ottenuto il subentro, successivo a loro comunicazione via mail, decido di cambiare operatore, specialmente vedendo come gestivano le cose. Ad oggi TIM non permette il passaggio ad altro operatore bloccando il numero fisso, mi trovo a pagare oltre al nuovo operatore, la scheda sim, che non voglio e non utilizzo, ed in piu', nonostante a febbraio io sia subentrato come nuovo propietario della linea fissa, continuano a mandare la fattura del fisso alla societa' precedente, quindi sono impossibilitato a pagare, non mi fanno lo storno e nuova fattura e sono in stallo. Io trovo illegale una procedura del genere e mi sembra una presa in giro. Come posso risolvere?
Addebito intervento tecnico su apparecchiature di TIM guaste
Quarto sollecito Con la presente sono a contestare ed a chiedere chiarimenti sulla fattura da voi fornitami a seguito di un intervento tecnico datato 24/01/2025 nel corso del quale mi è stato sostituito il vostro apparato ONT guasto. In base alle condizioni contrattuali degli interventi tecnici la sostituzione delle Vostre apparecchiature guaste è a vostro carico, non comprendo per quale motivo mi sia stato addebitato un importo al riguardo. Allego alla presente la vostra fattura e la bolletta di intervento del vostro tecnico. Preciso che il vostro operatore telefonico mi dichiarava che il motivo dell'addebito era dovuto al fatto che gli apparati (Router e ONT) "non sono di proprietà di TIM ma sono di mia proprietà". Tale circostanza non era senza dubbio vera al 24/01/2025 (il contratto da me fatto scade questo mese) ma vi chiedo conferma se sia vera ad oggi vista che il contratto parla di "comodato d'uso" e non di acquisto. In quest'ultimo caso non comprendo del perché un altro vostro operatore, al quale ho chiesto istruzioni per la disdetta del contratto, mi ha detto che devo restituire a mie spese il Router (che da quanto mi dice il primo operatore sarebbe mio). A ciò si aggiunga il comportamento scorretto da parte vostra visto che dal 14/03 ho già spedito tre PEC senza ricevere nessuna risposta da parte vostra.
MANCATO RIMBORSO SEGNALAZIONE 1-18037453512
Buongiorno, lo scorso anno ho ricevuto una nota di credito da TIM in relazione al rimborso della fatturazione a 28 giorni per la mia Società (ALBATROS S.r.l. - Trento) ma dopo mese di attesa i soldi promessi non sono mai arrivati sul C/C. Dopo un contatto con il 191 (cfr. Id della segnalazione) ho inviato una PEC per confermare il codice IBAN ma a dispetto di quanto promesso le settimane sono trascorse senza che arrivasse alcun bonifico o assegno bancario. Ho avuto ulteriori contatti con gli operatori del 191 che a seconda delle volte hanno promesso che: a) sarei stato contattato a breve per aggiornamenti sul pagamento (ma nessuno mi ha mai chiamato); b) che i soldi sarebbero arrivati in un breve lasso di tempo (sto ancora attendendo). A questo punto mi chiedo: ma cosa devo fare per avere ciò che TIM stessa ha riconosciuto con un documento fiscale che mi spetta?
Servizio non richiesto
Buonasera, nonostante il mio reclamo per un servizio non richiesto, l'invio di PEC,il Vostro riconoscimento che non ho mai aderito ad alcun servizio, ora arriva una fattura con addebito del servizio non richiesto. Chiedo l'immediato storno e desidero sapere quanto tempo dovro' perdere per ripristinare una fatturazione normale. Attendo riscontro. Alberto Ribaldone
Recesso entro 14 giorni
Spett. TIM S.p.A. CF e P.IVA 00488410010, Sono titolare del contratto per TIM WiFi Casa Fibra numero linea 0512840544 [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] Il 15 gennaio 2025 mi è stata attivata le suddetta linea, 16 gennaio mi sono accorta del raggiro (finto traslocco da altro operatore) ed ho esercitato il diritto di recesso entro 14 giorni degli artt. 52 e seguenti del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) tramite canali ufficiali con nr di chiamata 9- 772815376121 e con comunicazione che sarei stata contattata per ricevere le istruzioni di restituzione materiale. il 3 febbraio 2025 non avendo ricevuto alcuna istruzioni, apro un reclamo : per aver notizie del precedente reclamo 9-773652296085 24 febbraio 2025 arriva fattura , contatto il 187 alle ore 13:40 circa , dopo lunghe vicissitudini mi risponde operatore AR679 : ' la fattura è automatica è stata emessa ma verrà rimborsata , l'operatore ammetta la tardiva cessazione da parte TIM , devo aspettare sarò contattata per restituzione materiale. 02 aprile 2025 - ore 16:22 circa riesco finalmente a parlare con operatore nr 503 chiamando il 187 - faccio verificare tutto la pratica , ammette tutti i ritardi , sollecita la chiusura della pratica . Di nuovo mi dicono di aspettare perchè non è chiaro se e quando devo restituire modem. Ad oggi ho ricevuto pure la fattura con costi di cessazione e addebito modem. Attendo note credito delle fattura e istruzioni per restituzione materiali ancora imballato . In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
fatto cambio operatore ma arrivano bollette
Nonostante abbia cambiato operatore dal 13/09/2024 e restituito il modem tramite posta, come consigliatomi dall'operatore del call center TIM, continuano ad arrivare fatture inerenti le rate di addebito del TIM HUB+ . Dopo ripetute segnalazioni, anche tramite l'app dove mi era stato detto che tutto era sistemato le fatture continuano ad arrivare e come se non bastasse non riesco più ad accedere al sito con le mie credenziali (presumo cancellate insieme al contratto). Non dico altro o mi arrestano.
nessun accesso alla fatturazione on line
ho sempre pagato la fattura on line dal sito via paypal. da quando ho cambiato fornitore in qualsiasi punto acceda al sito se cerco di accedere ai dati della fattura, al dettaglio, al pagamento, alla spedizione via mail della stessa o alla richiesta di supporto la connessione viene resettata e non mi fa accedere. Per questo motivo non ho nemmeno il numero di fattura. ho provato più volte tramite il 187, ma quando arrivo al punto in cui dovrei parlare con qualcuno per la fatturazione di una linea non più tim mi chiudono la comunicazione dicendo che gli operatori sono tutti impegnati. sono giorni che me lo dice. ho provato con angie e sinceramente sembra una grossa presa in giro. ho provato a cercare dal sito dei negozi che dessero la possibilità di pagare la bolletta e non ce ne sono. ho provato dall'app mytim, ma inserito il mio numero mi da due possibilità, eliminare l'account o mandare una mail; ho mandato la mail, ma l'indirizzo non esiste, questa è notevole, devo ammetterlo. ora siamo alla scadenza e non so come pagare. vorrei avere i dati della bolletta se non per pagare on line almeno in posta. dato che sono giorni e giorni che cerco di pagare ed è tim a non darmi la possibilità di farlo vorrei anche che vi asteneste dal farmi pagare penali per il ritardo.
Reclamo per mancato / errato restituzione credito
Spett. TIM Buongiorno ,sono Giuseppe Moccia intestatario del numero mobile 334225867. (In allegato C.I. , codice fiscale e SIM) . Il 14/02/2025 per errore eseguo per il 334225867 una ricarica di 25 euro(vedi movimento bancario allegato),.. Il 1/03/2025 invio via mail e via posta il modello richiesta di cessazione e richiesta di restituzione traffico acquistato e non utilizzato allegato . Il 21 /03/ 2025 , dopo vari scambi di mail ricevo da documenti119@telecomitalia.it una mail ( Num.Prot: C36564963 ) la seguente comunicazione: "la richiesta di cessazione linea è stata effettuata.Abbiamo predisposto il rimborso dell’importo presente sulla tua linea pari a 0.32 euro con bonifico bancario al netto dei costi sostenuti da TIM per la restituzione pari a 5 euro IVA inclusi" Potete cortesemente darmi spiegazione su come sia stata o non sia stata considerata la ricarica di 25 euro ? In attesa di riscontro Distinti Saluti Giuseppe Moccia In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Segnale e connessione dati TIM totalmente assenti da giugno 2024
Buongiorno, vi scrivo per segnalarvi una situazione alquanto incresciosa che sto riscontrando con TIM da ormai circa 10 mesi. Abito nella zona sud di Roma (se serve specifico anche dove precisamente) e da giugno 2024 non riesco più a connettermi alla connessione dati con TIM dalla mia abitazione. Fino a quel momento non avevo riscontrato alcun tipo di problema, riuscivo ad effettuare chiamate normalmente, riuscivo a navigare con 4G fisso e per un periodo anche con 5G (periodo di prova in offerta), ma all’improvviso da un giorno all’altro la connessione dati ha smesso di funzionare e non riesco ovviamente nemmeno ad effettuare una semplice chiamata. Chiaramente la problematica non l’ho riscontrata solo io, ma praticamente tutti gli altri inquilini del condominio (siamo oltre 30 famiglie). Ho inviato tantissime segnalazioni al gestore, ricevendo sempre risposte vaghe e solo in due casi mi è stato risposto testualmente “il sito che copre la zona in oggetto è stato distrutto a causa di un incendio, BTS completamente bruciata”. Da quello che ho saputo invece pare che una parte di popolazione di un’altra zona limitrofa abbia chiesto ed ottenuto il dirottamento del segnale verso quella zona, lasciando la zona in cui io abito scoperta dal segnale, con tutti i disagi che ne consegue. Ora mi chiedo se tutto ciò sia normale e totalmente legale, in quanto io ogni mese pago anche la bolletta telefonica (oltre ad effettuare la ricarica), poiché anche la mia linea fissa è servita da TIM e mi chiedo se sia stato avviato qualche lavoro per “ripristinare” questa fantomatica BTS andata bruciata. Spero mi possiate aiutare voi, perché ho davvero perso le speranze. Grazie.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
