Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
recupero crediti da parte di GESTIONE RISCHI SARDEGNA SRL
Buonaseraho ricevuto da un azienda di recupero crediti una fattura dove asseriscono che non avrei pagato una bolletta da voi emessa nel 2016,quando ho stipulato un contratto che è durato 10 giorni per poi esercitare il mio diritto di recesso. questione che era stata risolta da voi già nel 2016. evidentemente non avete risolto come mi era stato assicurato da un vostro operatore. Sono sconcertato dalla vostra poca serietà. vi invito in maniera bonaria a risolvere una volta per tutte la questione e chiudere quanto prima la controversia con l'azienda di recupero crediti GESTIONE RISCHI Sardegna srl . numero di pratica 113271838 .cordialmente.numero cliente 18054 linkem come da mail gestione rischi sardegna srl.
Il modem è stato ritirato da Linkem
Per motivi di lavoro come già spiegato all'operatore Linkem ero a Copenaghen ed in seguito c/o il ponte Morandi per lavoro, ho chiesto se potevo consegnare io stesso al negozio che mi ha portato il materiale ma non mi è stato concesso.Il ritiro e le date del modem in oggetto è stato organizzato dalla stessa Linkem nel periodo di lockdown, ho lasciato il modem al mio vicino come accordato con Linkem, il corriere è arrivato in ritardo rispetto alla data programmata. Non sono più in possesso del materiale, il quale è ritornato a Linkem.ESITO SPEDIZIONE 000209443647GLSData e Ora Luogo Stato Note10/07/2020 10:54 Roma CONSEGNATA Patrizio Peciolamagazzino10/07/2020 10:04 Ardeatina Consegna prevista nel corso della giornata odierna10/07/2020 09:08 Ardeatina Arrivata nella Sede GLS locale.09/07/2020 17:42 Genova Partita dalla sede mittente. In transito.09/07/2020 Genova Spedizione registrata nei nostri sistemi ma non ancorapartita.Mi è stato comunicato quanto segue da Operativo SIR:Buonasera sig. Lo Presti,con riferimento alla pratica in oggetto, le comunico che la fattura è dovuta in quanto la restituzione tardiva non annulla la penale. Il suo modem risulta consegnato a Luglio e non nei 30 giorni successivi alla disdetta.Pertanto, le confermo il pagamento di euro 165,99.Ripeto, il ritiro e le date del materiale in oggetto è stato organizzato dalla stessa linkem nel periodo lockdown. Non sono più in possesso del materiale, è stato reso come programmato da vs. operatore ed è ritornato in possesso di Linkem.Distinti Saluti Lo Presti G.
Mancata restituzione modem / costituzione in mora
Buongiorno,ho ricevuto in data 06/11/2020 una telefonata dalla società SIR incaricata da voi al recupero credito nei miei confronti. Sollecitano un pagamento per € 165,99 per mancata restituzione modem, costituzione in mora, oneri per ritardato pagamento, interessi e IVA.Fornendogli il mio indirizzo email mi hanno inviato la costituzione in mora. Noto già le prime incongruenze con quanto poi dichiarato nello scambio di email in cui chiedevo di ricevere una raccomandata. Mi viene scritto che le messe in mora vengono inviate per posta ordinaria e non raccomandata quando in realtà nella messa in mora stessa è scritto Raccomandata R.R. Anche la richiesta di re-invio al mio nuovo indirizzo di residenza viene negata perché arriverebbe non prima di un mese e aumenterebbero ulteriormente le spese.Posto il fatto che mi sono trasferito in altra città da quando ho stipulato il contratto e non ho potuto aggiornare il mio account in quanto risulta disabilitato, avrei potuto essere avvertito con altri mezzi (email, numero di cellulare) della necessità di restituzione del modem, che conservo ancora, e invece non ho ricevuto alcuna comunicazione al riguardo.Siete tutelati dalla clausola 8.9 del contratto (che trovo alquanto scorretta se non preceduta da alcun avviso) nell'addebito dei 100€ per la mancata riconsegna del modem, quindi riconosco di dovervi riconoscere tale importo.Ciò che non accetto e non intendo pagare sono le spese accessorie (spese di invio, oneri, IVA sugli oneri, interessi) che sono maturate perché non sono stato avvisato prima del 6 novembre scorso quando in realtà l'emissione dell'addebito risale al 10/06/2020. Il mancato avviso è dovuto a vostra mancanza che non avete provveduto ad avvisarmi al nuovo indirizzo di residenza (probabilmente i vostri sistemi non si sono mai aggiornati ed hanno fatto riferimento all'indirizzo presente in fase contrattuale) o tramite altri recapiti forniti: email, cellulare.Chiedo quindi di pagare il solo addebito dei 100€ invece della fattura di € 165,99 richiesta dalla società SIR.
PENALE PER MANCATA RESTITUZIONE DEL MODEM
Gentile Linkem spa,In data 19-06-2020 ho ricevuto notizia dall'attuale inquilina della casa dove avevo attivato in data 25-09-2017 l'offerta Linkem ricaricabile dell'arrivo di una lettera di costituzione in mora da parte della società di credito SIR dove è specificato che dovrei pagare 165,55 euro, di cui 100 euro è la somma prevista da contratto per la mancata riconsegna del modem, mentre il resto costituisce la mora per il ritardato pagamento dei 100 euro. Chiamando il Vostro servizio clienti mi è stato detto che in data 29 febbraio 2020 è stata emessa la fattura di 100€ che è stata poi trasferita alla società di recupero crediti sopra citata nel mese di aprile.Per prima cosa contesto le modalità con cui mi è stata comunicata la costituzione in mora da parte della società SIR: tengo a specificare che all'interno della lettera è scritto essere una raccomandata RR, ma nessuno ha mai firmato nessuna ricevuta di ritorno né tanto meno nessun postino ha mai lasciato la notifica per poterla ritirare in posta in quanto nella busta esterna questa risulta essere una normalissima lettera. Tanto è vero che è stata trovata dall'attuale inquilina nella cassetta della posta solo in data 19/06, ossia quando è tornata a casa. Vorrei poi sottolineare due motivazioni per le quali non credo io debba pagare la somma aggravata dalla mora come riportato dalla lettera. Innanzitutto i dati relativi al mio contratto non corrispondono in quanto l'ultima volta che è stata fatta la ricarica su quel tipo di fornitura è stata il 3 giugno 2018 e pochi giorni dopo la linea ha smesso di funzionare ed è stata chiamata appunto la vostra assistenza clienti che ha spiegato non esserci più segnale, motivo per il quale non è stata più fatta alcuna ricarica e di conseguenza la data effettiva di termine del contratto sarebbe dovuta essere fine luglio 2019 (come specifica lo stesso contratto). Nella lettera, invece, l'emissione del riaddebito per mancata restituzione del modem è datata 30-01-2020, ma ci tengo a precisare che di tale emissione non mi mai arrivata comunicazione in alcun modo. In secondo luogo mi è stato comunicato da un vostro operatore chiamando il servizio clienti che è stata emessa una fattura per i 100€ di mancata restituzione del modem in data 29 febbraio ma che io non ho mai ricevuto dalla vostra società, avendo soltanto ricevuto l'intimazione di pagamento di 165,55 € attraverso la lettera della società di recupero crediti.Ritengo pertanto che sia corretto da parte mia pagare 100€ relativi al modem come specificato da contratto e restituire il modem stesso, non essendomi attivata per tempo nella restituzione del modem, ma che non sia altrettanto corretto pagare la mora in quanto conseguenza di una vostra negligenza comunicativa. Né il 30-01 né il 29 febbraio mi è stata dato avviso circa la necessità di pagamento né inviata alcun tipo di fattura (nonostante in questi mesi mi siano comunque continuate a arrivare mail di offerte commerciali dalla Linkem stessa). Se ci fosse stata una comunicazione in tal senso, non avrei esitato a pagare essendo stata io a sbagliare.Preciso inoltre che nel contratto non è specificata la modalità di pagamento eventuale del modem poiché, cito testualmente: In caso di recesso o di scadenza dell’account, il modem dovrà essere restituito a Linkem, perfettamente integro. In caso di mancata restituzione del modem ovvero nel caso in cui il Cliente non ne abbia consentito il ritiro entro 30 giorni dalla disattivazione del servizio, Linkem avrà la facoltà di addebitare al Cliente l’importo di Euro 100 per ogni modem fornito. Infatti, avendo sottoscritto un contratto ricaricabile ove quindi Linkem non aveva la possibilità di addebitare su nessun conto bancario tale importo, l'unica modalità di pagamento del modem sarebbe stata tramite un bollettino, mai ricevuto. Per essere ancora più precisa ricordo che non potevo più accedere dopo un anno dall'ultima ricarica al mio account Linkem e non avrei avuto pertanto altri mezzi, neppure pertanto sul web, di verificare la fattura ed effettuare il pagamento dei 100€ richiesti per il modem.
restituzione modem
Spett. Linkem,giorno 19/05/2020 ricevo da parte vostra una mail di diffida da parte dello studio avv. Ligato ( di 212,22 euro) per pagare una mancata restituzione modem. Chiamo l'assistenza per spiegazioni e l'operatrice mi dice che è stata inviata una lettera all'indirizzo dove era stato consegnato il modem ( un appartamento affittato per il periodo degli studi,e lasciato a Giugno 2018 in occasione della fine dell'anno accademico).Io chiedo all'operatrice come mai ,visto che avevano il numero di cellulare dove inviavano i messaggi ( 328*****92) e la mia mail ( m*******lo@gmail.com), non sono stato contattato PRIMA di procedere legalmente ( la mail di diffida è stata inviata alla mia mail il giorno 19 mag 2020, ore 16:23) ,e ritengo che questa sia una procedura ESTREMAMENTE SCORRETTA e INGIUSTA attuata per foraggiare l'entourage di avvocati e società recupero crediti.Preciso che ho controllato lo storico della mia mail e degli sms del cellulare e le ultime comunicazioni da parte della linkem,sono: lun 22 gen 2018, 12:37 per le email, e 13 nov. 2018 ore 10:21 per gli sms.Ammetto il mio errore di non avere contattato l'assistenza clienti per fare RECUPERARE il modem, e quindi è giusto che debba a pagare le 100 euro di penale,ma pagare altre 112 euro di spese varie (oneri e parcelle per avvocati) solo perché alla società Linkem costa fatica trovare il mio numero di cellulare o la mia email ( che però,guarda caso, sono stati così bravi e solleciti a trovare quando mi hanno inviato le spese da pagare,o mi hanno telefonato per informarmi del problema...MA MI CHIEDO,SE MI AVESSERO CONTATTATO A TEMPO DEBITO,NON AVREBBERO RECUPERATO IL DOVUTO BEN DUE ANNI FA?) la trovo letteralmenteuna TRUFFA, un comportamento FRAUDOLENTO, una scorrettezza evitabilissima da una società ( a loro dire ) corretta e trasparente.Ho specificato all'operatrice che sono pure disposto a pagare la penale ( di 100 euro) ma lei ha detto che ormai non c'è più nulla da fare ,devo pagare l'intero importo addebbitatomi.
addebito bancario indebito
Buongiorno.Sono esterrefatta. é il terzo reclamo che devo fare per un contratto che ho concluso a marzo dell'anno scorso. E' surreale.Ho ricevuto una fattura con data emissione 14-1-2020 con causale addebito per recesso anteriore ai 24 mesi. E' anche accompagnata da una lettera in cui si dice che dai dati in nostro possesso, risulta che abbia richiesto l'interruzione del contratto linkem durante i primi 24 mesi di vigenza. alleghiamo il pagamento del costo di disattivazione.Qui c'è un problema. Il contratto, come riportato dalla fattura stessa è attivo dal 11/02/2017.I 24 mesi sono passati al 11/02/2019. Anche a voler considerare tutto il mese, scadrebbero con la fine di febbraio. Riassunto dell puntate precedenti.A febbraio 2019 ho contattato la chat clienti per CHIEDERE come procedere per dare la disdetta, in quanto mi stavo trasferendo in un paese non coperto dal loro servizio. L'operatore Francesco mi dice che per disdire devo inviare una raccomandata A/R. Il contratto è da considerarsi cessato a 30 giorni dal ricevimento della lettera.Ho richiesto la disdetta con raccomandata A/R il 4/03/2019 e risulta ricevuta il 8/03/2019. A seguito di questa non ho avuto nessun riscontro, pertanto il 22/03/2019 ho dovuto contattare il servizio clienti telefonicamente. L'operatore mi riferiva testualmente che le raccomandate non le legge nessuno, infatti non risultava a sistema nessuna disdetta. Mi invitava inoltre a mandare una mail per poter disdire finalmente dal contratto, come mio diritto.Il giorno stesso inviavo la mail. Per poter riconsegnare il modem dovevo attendere la conclusione del processo di disdetta.Il 22-4-2019, chiamo per concordare il ritiro del modem pensando che tale procedura avrebbe dovuto già considerarsi conclusa. Mi dicono di riprovare più avanti perché laprocedura di disdetta, benché avviata, non si era ancora conclusa. Richiamo il 28-4-2019. Mi prenotano unritiro del modem per il 6-5-2019. Il 6-5-2019 non si presenta alcun corriere. Il 7-5-2019 richiamo e l'operatricemi fornisce un numero di spedizione e mi dice di contattare il corriere. Contatto il corriere e mi dice che nonc'è alcuna consegna con quel numero. Richiamo, molto infastidita la linkem. Una nuova operatrice mirisponde inizialmente di aspettare 'ché il corriere potrebbe passare in questi giorni. Facendole notare che nonsapendo il giorno di ritiro avrei avuto difficoltà a farmi trovare in casa le chiedo se posso portarlo io in unluogo di consegna. Al che mi dice che non c'è questa possibilità e che in realtà la procedura di disdetta siconcluderà il 28-5-2019, pertanto il collega non avrebbe potuto prenotare un ritiro. Anzi, mi consigliava diaspettare fiduciosa fino al 28-5-2019 e poi, se il corriere non si fosse magicamente presentato nel frattempo,di richiamare per concordare un nuovo ritiro.Ho capito che tutto questo era un sistema per tirare in lungo. infatti mi arrivò una fattura per marzo aprile.Alla fine sono riuscita, tramite un altro reclamo ad ottenere il ritiro del modem, il rimborso di aprile, con nota di credito di maggio e rimborso effettivo ad ottobre 2019. Un'odissea.CONCLUSIONEOra, se il contratto si considera concluso a 30 gg dal ricevimento della disdetta, come posso averla data prima dei 24 mesi?Ho già contattato il servizio clienti autonomamente in cui esigevo la restituzione dei soldi presi indebitamente dal conto corrente entro 7gg. Scrivo anche qui per dare più forza al mio reclamo.Emanuela Menna
Restituzione modem e costituzione in mora
Buonasera,a seguito di una chiamata, in data 04/10/2019, ho ricevuto via mail una lettera di costituzione in mora da una società di recupero crediti, per il pagamento di una penale di €165 per la mancata restituzione del modem. La lettera, datata 16/09/2019, intimava ad effettuare il pagamento entro un termine di 10 giorni. Le questioni che mi hanno portato ad effettuare questo reclamo sono molteplici. (i) Quando ho deciso di sospendere l'abbonamento nel 2018, ho contattato il vostro servizio clienti per effettuare il reso del modem mi risposero di attendere il dicembre successivo ho letto altri reclami simili e tuttora non comprendo il fine ultimo di questa policy di restituzione, ma mi appare evidente che l'effetto è stato quello di portare il sottoscritto - come altri sbadati e disattenti - ad essere costituiti in mora. (ii) Le uniche comunicazioni mi sono state inviate via posta, ad un indirizzo che, ormai da due anni, non costituisce per me né domicilio né residenza. Non sono stato in nessun altro modo pre-allertato dell'esigenza della restituzione del modem. (iii) Capisco che sottoscrivendo il contratto, accettavo che in caso di recesso o di scadenza dell’account, il modem dovrà essere restituito a Linkem, perfettamente integro. In caso di mancata restituzione del modem ovvero nel caso in cui il Cliente non ne abbia consentito il ritiro entro 30 giorni dalla disattivazione del servizio, Linkem avrà la facoltà di addebitare al Cliente l’importo di Euro 100 per ogni modem fornito tuttavia, non capisco perché non sia stato avvisato via mail o telefono in merito alla restituzione ho il modem pronto ad essere restituito da tempo, non lo utilizzo e non traggo vantaggi nel tenerlo ho pure provato a proseguire i rapporti con voi nella mia nuova abitazione dove, purtroppo, non c'era copertura linkem. Vorrei segnalare che sarei disponibile a restituire fin da subito il modem. E' comunque mia intenzione risolvere la questione in tempi celeri ed evitare il vostro interpello all'autorità giudiziaria per una questione di modesta entità. Vi chiederei quindi un cortese riscontro, innanzitutto per capire se la situazione sia risolvibile con l'immediata restituzione del modem o, in alternativa, per provvedere al pagamento della penale, ferma restando l'incredulità per la gestione di questa pratica e per l'addebito degli oneri di ritardo nel pagamento (€47 + IVA al 22%), che ritengo siano piuttosto attribuibili ad una vostra negligenza nei contatti con il cliente.Resto a disposizioneGrazieCordiali saluti
Mancata consegna modem
Buongiorno, nel mese di ottobre 2017 ho inviato il modulo di disdetta a mezzo fax al n. 080 5622090 A seguito della disdetta ho contattato Linkem al numero verde 06.94444 per prenotare il ritiro del modem senza avere alcuna risposta, non essendo più cliente non è prevista nelle opzioni di scelta automatica la possibilità di prenotare il ritiro del modem Linkem in data 22/12/2018 ha emesso la fattura n. 18-1722291 per l'importo di 100,00 € per la mancata restituzione del modem In data 7/3/2019 tramite l'ufficio esazioni della SIR di firenze, con RR ha inviato la costituzione in mora per l'importo di 117,38€ Successivamente con lettera del 29/4/2019 lo studio legale Giovanni Ligato, in nome e per conto della SIR Soc. Italiana Recupero Crediti di Firenze, incaricata del recupero del credito di LINKEM S.p.A. mi invitava al pagamento dell'importo di € 164,33 entro 7 gg. dal ricevimento della stessa Prima che tutto ciò si verificasse ho più volte scritto con mail a LINKEM quanto accaduto, comunicando la disponibilità di consegnare il modem a mie spese, di contro ho ricevuto solo intimidazioni al pagamento
Mancata restituzione router Linkem
Il 18/08/2016 ho fatto disdetta per il servizio internet. Per evitare problemi contattai l’assistenza, in modo che potessi restituire il modem (in comodato gratuito), la quale mi disse che in quel momento non avrei potuto restituirlo non essendo ancora cessato il servizio e che sarei stato contattato successivamente. In data 21/12/2018 ho ricevuto una lettera dallo studio legale dell’Avvocato Giovanni Ligato (che allego) per conto della S.I.R. Soc. Italiana Recupero Crediti di Firenze nella quale mi é stato notificato il pagamento di €217.95 in seguito ad una fattura di 91.70 € (mancata restituzione del Router) non pagata (e mai ricevuta) emessa in data 15/12/2016 e anche di un sollecito (mai ricevuto) inviato in data 05/11/2018. Sarebbe stato opportuno che mi avessero contattato con altri mezzi (e-mail, cellulare) avendo cambiato l’indirizzo di residenza ad Agosto 2018. Da contratto “nel caso in cui il Cliente non ne abbia consentito il ritiro entro 30 (trenta) giorni dalla disattivazione del Servizio, Linkem avrà la facoltà di addebitare al Cliente l’importo di Euro 100,00” ed io non ho mai vietato a Linkem di venire a ritirare il Router in questione.Oltretutto nel contratto non trovo scritto da nessuna parte che dovevo essere io a scoprire come restituirlo (e cioè contattando loro e prenotandone il ritiro) e da parte loro non c’è stato nessun tipo di contatto con istruzioni per la restituzione.Questo modo di agire mi sembra scorretto nei miei confronti, non ho mai pensato di volermi tenere il Router e se mi avessero contattato non avrei esitato a rispedirlo immediatamente.Chiedo l’annullamento dell’addebito.
Cambiamento di pagamento
Salve a tutti, come da titolo reclamo il cambiamento di pagamento che mi sono ritrovata a mia insaputa! Non credo sia lecito fare tutto ciò, bisognerebbe avvisare i clienti prima di sottoporli a determinati cambiamenti. In breve avevo concordato un contratto ricaricabile tramite postepay, che potevo a mia volta caricare quando mi faceva più comodo scegliendo per giunta anche il taglio di costo che volevo effettuare. Ebbene tutto questo da un mese è cambiato, ho ricevuto un avviso di pagamento a MIA INSAPUTA del tipo: '' è stata effettuata la ricarica automatica''. Sono andata sul sito Linkem ed ho visto che è stata settata la dicitura ricarica automatica, tutto questo non la trovo una cosa molto lecita anche perchè sul sito non ho nemmeno la possibilità di cambiare. Che diritti ha linkem a fare tutto ciò senza avvisare il consumatore? Pretendo il mio vecchio contratto per poter scegliere da me quanto e come pagare senza nessuna ricarica automatica o disdico e disattivo tutto! Buona giornata.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?