Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
MANCATA COMUNICAZIONE AL GSE
Buongiorno, sono possessore con mia moglie (intestaria dell'utenza sita in Roma, Via Luigi Costanzo 3), di un impianto fotovoltaico per il quale sono previsti anche gli incentivi per lo Scambio Sul Posto. Lo scorso anno, dopo lunghe peripezie, ed anche dopo aver chiarito alcune cose che non avevo capito, ho chiesto tramite il sito del GSE la valorizzazione delle eccedenze di energia elettrica immessa in rete al GSE. A valle di una conciliazione, condotta da altroconsumo, con la società Areti, che da quello che lo scorso anno mi avevate comunicato, era la responsabile di comunicare le letture al GSE, era risultato che a Settembre 2018 l'eccedenza era pari a 4304,615 kw. Forte della conciliazione condotta lo scorso anno, a Dicembre 2018, dopo aver parlato con il GSE, ho chiesto tramite il sito del GSE la volorizzazione delle eccedenze di corrente elettrica che ho immesso in rete, attendendo fiducioso che mi venissero liquidate dal GSE. Lo scorso mese di Settembre, trascorsi numerosi mesi, e non avendo ricevuto alcuna liquidazione per i 4304 KW citati, ho telefonato nuovamente al GSE che mi ha detto che:- in base alla delibera 270/2012 dell'autorità per l'Energia, ACEA è responsabile di comunicare al GSE le eccedenze quantificate da Areti- Relativamente all'impianto fotovoltaico intestato a mia moglie, ACEA non ha comunicato alcuna eccedenza- Areti non è una azienda da cui il GSE può ricevere alcun dato e non costituisce una interfacccia per ilGSE.Per quanto sopra, vi chiedo di:- comunicare con cortese urgenza al GSE le eccedenze già quantificate da Areti fino a Settembre 2018 e le successive relative al 2019- qualora le abbiate già comunicate di darmi evidenza delle comunicazione che avete inviato al GSEIn allegato il verbale della conciliazione condotta lo scorso anno da altroconsumo con Areti, dal quale risultano le eccedenze di cui sopra fino a Settembre 2018.GrazieEgidio DE PASCALE
Bolletta energia elettrica esagerata dopo chiusura contatore
Buongiorno sono stato cliente di sola energia elettrica di ACEA energia pinerolese s.r.l dal 2017, e mai avuto problemi fino a quando per cambio di abitazione decido ho dato la disdetta del contratto con relativa chiusura del contatore a febbraio 2019... mi arriva quindi l ultima bolletta bimestrale via mail come sempre relativa al periodo dal 01 / 12/2018 al 31 / 01/2019 di euro 96.73 che pago regolarmente... me ne aspetto quindi un altra con l importo relativo alla spesa di chiusura del contatore che doveva essere come d accordo nell ordine dei 70 euro invece a sorpresa e senza nessun avviso via email come al solito vengo a scoprire solo ora di un ulteriore bolletta relativa al periodo dal 01 / 12/2018 al 13 / 02/2019 quindi lo stesso periodo all incirca della bolletta precedentemente pagata di euro 366.80, cifra fuori da ogni logica poiche nessuna delle bollette in anni di contratto era mai stata cosi alta, mediamente erano sui 150 euro... tanto piu che nel periodo di riferimento in questione della bolletta essendo sempre impegnati nel trasloco della nuova casa abbiamo usato molto meno corrente.. chiedo il vostro aiuto.. grazie
Richiesta di rimborso per erede
Buongiorno, il primo febbraio, come da voi richiesto, ho inviato una richiesta di rimborso per erede alla mail rimborsi@aceaenergia.it. L'importo del rimborso è di euro 52,07. Oggi 21/02/2019 ho contattato per telefono l'assistenza clienti della società, ma l'operatore non ha saputo darmi alcuna informazione sulla mia richiesta di rimborso.
Nuova utenza per scissione
In data 16/07/2018 ho ricevuto il preventivo per nuova utenza per scissione (per 1 appartamento ) Preventivo Lavori N° 110130872 redatto dalla preventivista BATTELLI FRANCESCAIn data 17/07/2018 ho effettuato il bonifico di di 630,59 € sul conto ACEA ATO 2 SPA INCASSO PREVENTIVI IDRICI - Codice ordinante CRI1820012452827 - Codice ordinante CRO82887037508Da allora, nonostante numerosi solleciti al call center di Acea, non ho ricevuto comunicazioni sulla realizzazione dell'intervento
Blocco fatturazione
Nell'anno 2017 ho ricevuto solo due bollette, una a gennaio e una a giugno. Dovrebbero emetterne una ogni bimestre! L'ultima fatturazione risale al 30/04. Le autoletture le invio sempre. Ho fatto reclamo scritto sul loro sito, nessuna risposta da metà ottobre. Ho parlato con un operatore al telefono, mi ha detto che risulta un blocco fatturazione e non mi ha dato certezza se e quando sarà sbloccato! Io con questi ho pure la domiciliazione bancaria della bolletta
Sostituzione Contatore
Sono titolare di un contratto di fornitura di energia elettrica in regime di libero mercato con Acea Energia. Da circa un anno il mio contatore è guasto e non mi consente di effettuare l’autolettura. Il danno era stato rilevato fin da subito da un tecnico addetto alla lettura, che aveva segnalato la cosa ad Acea, dicendomi che sarei stato ricontattato telefonicamente per fissare un appuntamento per aggiustare il contatore. Nessuno mi ha contattato e nei successivi mesi ho continuato a pagare consumi stimati. A maggio ho ricevuto una bolletta di 162, 28 euro, per il bimestre marzo/ aprile 2017, circa il doppio di quanto solitamente speso. La stima non corrisponde a nessun dato storico dei miei precedenti consumi (anche per il bimestre marzo /aprile 2016 i kWh consumati erano circa la metà). Chiamo Acea per chiedere conto dei motivi e contestualmente scopro che a loro non risultava nessuna segnalazione del guasto al contatore effettuata dal tecnico segnalo ancora una volta il guasto e mi viene nuovamente detto che sarei stato contattato a breve giro per fissare un appuntamento per la riparazione. Dopo un ulteriore mese in cui non si fa vivo nessuno, decido di inoltrare un reclamo, nel quale dichiaro di rifiutarmi di pagare l’esosa bolletta, fin quando non mi venga aggiustato il contatore ed io non possa finalmente effettuare un’autolettura. Il reclamo, ovviamente non sortisce alcun effetto ed Acea nel frattempo procede nell’inviarmi per raccomandata una diffida formale ad effettuare il pagamento dovuto. Li contatto nuovamente ed ancora una volta mi viene detto che a loro non risultano richieste di intervento tecnico sul contatore le fumose scuse con le quali mi invitano, come nulla fosse, a segnalare il guasto sono quelle del classico rimpallo delle responsabilità: chi si occupa della fatturazione nulla sa di chi gestisce i guasti della rete domestica. Dopo aver saldato la bolletta, in data 3/7 ho segnalato per la terza volta il guasto, ottenendo la solita risposta: la segnalazione questa volta non risultava, perché hanno cambiato sistema operativo e non sono più in grado di leggere i dati precedentemente inseriti (testuali parole) quanto ai tempi d’intervento, niente è dato sapere, perché l’operatore con cui ho parlato(di Bt Italia) ha il mero compito di segnalare il guasto. A chi? Al mio fornitore di energia! Ad oggi 21/08/2017 sono ancora in attesa di essere contatto per un intervento di sostituzione del contatore.
Richiesta risarcimento danni per guasto ACEA
Il giorno 11/07/2017 alle ore 15.30 circa in Via Mario Morasso, 00128 Roma (Trigoria), a seguito di un guasto in una cassetta elettrica ACEA di un cantiere sito nella stessa via al numero civico 14, è stata inviata in rete nelle case posizionate dopo il cantiere energia elettrica ad una tensione di 380 Volt invece che a 220 Volt. Ciò ha provocato danni alle apparecchiature elettriche ed ai contatori delle utenze che hanno subito questo evento, il guasto è stato verificato da un vostro tecnico intervenuto sul posto a seguito della chiamata effettuata dalle persone residenti nella via, che hanno rilevato forte puzza di bruciato dagli elettrodomestici e dai contatori.Nell’edificio dove abito, situata in Via Mario Morasso 34 00128 Roma, dove sono presenti due utenze a nome di Fornara Barbera Maria con POD IT002E3022958A e Pezzetta Daniele con POD IT002E3128036A si sono verificati i danni che sono elencati nella relazione in allegato effettuata da un tecnico specializzata.
scarsa pressione idrica
ho una scarsa pressione idrica, alcuni giorni è molto scarsa, questo provoca il blocco della caldaia per produzione di acqua calda, (problemi durante la doccia). Scritto alla società Acea Ato 2, ottenuto una risposta che non mi dice quando e se riescono a risolvere il problema.
Impossibilità di eseguire una voltura
Ricostruzione fatti ACEAIl giorno 13.01.2017 sono diventata proprietaria dell’immobile sito in via Legnone 81, piano 3° (Atto pubblico notarile stipulato in data 13/01/2017 e registrato presso l’agenzia delle entrate di Genova 2 il 23/01/2017, n. registrazione 781 serie 1T). Dal momento che la corrente elettrica era presente e funzionante a pieno regime, mi sono subito attivata per regolarizzare la mia posizione, cercando di effettuare la voltura dell’utenza a mio nome. Ho quindi contattato l’Autorità per l’Energia Elettrica per conoscere il nome del fornitore dell’elettricità, scoprendo che si trattava della società ACEA. Non appena ho avuto questa informazione, sono cominciati i tentativi di voltura. Per 3 settimane ho tentato di effettuare la voltura via sito web, come suggerito dal call center ACEA, tramite la sezione MyAcea (vedi screenshot allegati): nonostante la procedura si concludesse con successo, non risultavano richieste inoltrate. Dopo numerose telefonate al servizio supporto web di ACEA, è risultato che all’interno del sistema esisteva un bug che mi permetteva di arrivare in fondo alla procedura, ma la richiesta non veniva inoltrata perché era presente un errore di altro tipo.Dopo numerosissime telefonate al call center ACEA, è emerso che tale errore era dovuto al fatto che il POD non risultava associato ad alcun distributore. Questa informazione mi veniva data il giorno 13.02.2017 e alla mia pratica veniva assegnato il numero di protocollo 1416845246.Il giorno 16.02.2017 ho contattato nuovamente il call center per aggiornamenti, e mi è stato detto che il POD era stato associato al distributore ma non era ancora possibile effettuare la voltura dal momento che la pratica doveva essere gestita dal dipartimento amministrativo di ACEA che avrebbe dovuto aggiornare la situazione del contatore. L’operatore con cui ho parlato ha cercato di far risolvere la cosa in tempo reale ma non è stato possibile. Mi è stato quindi detto che in un paio di giorni avrebbero gestito la cosa e mi avrebbero richiamato. Mi veniva quindi assegnato il nuovo numero di protocollo 1423162103.Non avendo ricevuto alcuna chiamata nei tempi annunciati, la settimana successiva ho effettuato numerose telefonate al call center per avere aggiornamenti sulla situazione, ma ogni volta mi è stato detto che la pratica non era ancora stata gestita dal dipartimento amministrativo, che avrei dovuto aspettare tempi che andavano dalle 48 ore ai 5 giorni lavorativi, a seconda dell’operatore con cui parlavo.Il giorno 02.03.2017 è stata inviata una diffida a mezzo PEC dal mio avvocato, a cui non è seguita alcuna risposta da parte dell'azienda.
Mancato invio canone RAI sulla bolletta
faccio presente di non aver ricevuto né lo scorso anno , né nel corrente anno l'addebito del canone Rai sulla bolletta . Per l'anno 2016 ho provveduto al pagamento attraverso il modello di pagamento unificato
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?