Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
R. D.
15/01/2025

Restituzione oggetto aggiudicato in asta

Buongiorno. Spett. Ufficio, Sono qua a scrivere un reclamo per l' oggetto n 41750037,che mi sono aggiudicato in vostra asta.Si tratta di una borsa di marca Miu Miu,priva di certificazione. Nell' articolo di presentazione della borsa da parte del venditore,sono stati taciuti difetti che modificano sensibilmente il valore dell' oggetto. Nella descrizione della borsa si segnalano piccoli segni di usura.Per avvalorare questa tesi, nell' articolo di presentazione sono pubblicate 18 fotografie della borsa.Peccato che i punti seriamente usurati siano le maniglie e questo non viene menzionato né nella descrizione della borsa né con alcuna foto. Di seguito la spesa sostenuta per acquistare l'oggetto e le date dei precedenti contatti con Catawiki. 7/01 pagamento oggetto n. 41750037: € 600 valore del bene aggiudicato in asta + € 57 commissione tutela acquisto + € 20 spedizione = € 667 totale spesa. 13/01 ho ricevuto la borsa, 13/01 vi ho contattato telefonicamente, 13/01 vi ho inviato foto come richiesto, 14/01 vs e-mail di risposta Catawiki nella quale mi suggerite di contattare il venditore perché i vostri tempi di risoluzione sono lunghi. La commissione tutela acquisto che ho pagato dovrebbe tutelarmi?in che modo? Chiedo la risoluzione del contratto con restituzione del bene e totale restituzione della somma da me pagata. Aspettando una vostra risposta,vi porgo i miei saluti. Rosario Dileo

Risolto
P. D.
10/01/2025

rimborso somme

Spett. CATAWIKI In data01/12/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio online unA GIACCA pagando contestualmente l’importo di € 152,00 oltre a €10,00di spese di spedizione e € 16,68 pec commissioni tutela degli acquirenti. Alla consegna del prodotto, avvenuta il 09/12/2024, potendone visionare direttamente le caratteristiche, ho deciso di avvalermi del diritto di recesso ai sensi dell’art. 52 e segg. del D.Lsg. 206/05. Vi ho inviato una comunicazione in tal senso tramite email] il 10/12/2024– max 14 gg dalla consegna]. Il 10/12/2024 mi avete risposto accettando la richiesta di reso e dandomi istruzioni per la restituzione della merce. Ho provveduto come da vostre indicazioni ed ho avuto conferma dell’arrivo del prodotto presso di Voi il 13/12/2024. Tuttavia ad oggi, trascorsi 30 giorni, non ho ancora ricevuto il rimborso del prezzo pagato pari a €178,00 Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento Copia comunicazione di recesso + ricevuta di consegna

Chiuso
N. M.
07/01/2025

Problema con asta su CATAWIKI

Spett. CATAWIKI In data 04 gennaio 2025 ho vinto un asta presso il Vostro sito, oggetto numero N. 92379887. Nonostante abbia rispettato tutte le regole del sito ed abbia avuto l'intenzione di pagare e ricevere l'oggetto per il valore di 2200€ più le spese e commissioni. Come è possibile che un oggetto già vinto ed assegnato venga ritirato dall'acquisto unilateralmente dal venditore senza prendere accordi con il compratore e senza il vostro intervento? Questo secondo voi sarebbe onesto e regolare? Il venditore DEVE rispettare gli impegni e spedire l'oggetto altrimenti qualsiasi asta chiusa non è MAI sicura perchè il venditore può sempre ritirarsi senza nessuna penalità semplicemente ritenendo che la chiusura dell'asta non sia di sua convenienza. Che garanzie date agli acquirenti che partecipano con fiducia alle vostre aste? Mi sembra un atteggiamento poco serio e voglio essere ricontattato da un vostro responsabile. Inoltre non è possibile lasciare nessun feedback negativo al venditore che non ha spedito l'oggetto, in questo modo potrebbe ripetere il comportamento scorretto con altri utenti. Tutelate solo i venditori e dai compratori prendete solo le commissioni senza dare garanzie? Il venditore disonesto dovrebbe risarcire l'acquirente, non solo della cifra dell'oggetto, ma anche dei danni derivati dal mancato rispetto dell'accordo, oltre che essere segnalato e radiato dalla piattaforma. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.

Chiuso
M. C.
02/01/2025

Mancata consegna del pacco

Spett. [catawiki] In data [04/12/2024] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [quadro lasveguix (1986) - Fragment Mario ] pagando contestualmente l’importo di [50 euro] oltre a [40 euro] di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il [17/12/2024]. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

Chiuso
G. L.
27/11/2024

Mancata consegna

Spett Catawiki In data [12/11/24] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [Strumento di lavoro antico] pagando contestualmente l’importo di [€350] oltre a [95€] di spese di spedizione, più € 34,50 di commissione tutela acquirenti. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il [20/11/24]. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento

Chiuso
G. L.
04/11/2024

Prodotto non conforme - garanzia recesso

Spett. CATAWIKI In data [10 OTTOBRE 2024] ho acquistato presso il Vostro negozio un [PAIO DI SCARPE F.LLI ROSSETTI] pagando contestualmente l’importo di [€ 282,61]. ALLA RICEZIONE DELL'ORDINE, il prodotto presentava difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, a dispetto della taglia 45 il prodotto risulta di essere almeno 47, ponendo seri dubbi sulla sua autenticità. Il venditore ha rifiutato ogni contatto ed il Vostro ufficio reclami ha chiuso il mio reclamo senza fornire spiegazioni ed è stata altresì priva di riscontro la richiesta di recesso, inviata prontamente alla ricezione dell'ordine in subordine alla risoluzione del problema, che in effetti non vi è stata. Ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 richiedo pertanto la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. Il comportamento è ancor più censurabile in presenza di una importante commissione che si allega, da voi incamerata a tutela dell'acquirente. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento commissione tutela acquirenti

Chiuso
L. L.
17/10/2024

prezzo di riserva

ho presentato alla Vs esperta una corsa vintage di Valentino per l'asta che si aprirà iol 18/10. L'esperta mi cintatta dicendomi che per far sì che l'oggetto venga messo all'asta devo rimuovere il prezzo di riserva poichè Catawiki non accetta prezzi di riserva per oggetti di valore inferiore a 200 euro. Accetto come unica alternativa propostami, per poi vedere, quamdo il mio oggetto è stato inserito, che questo riporta una stima di 200-240 euro. Per quanto detto diffido Catawiki ad esigere che io concluda laa vendita, qualora questa non soddisgìfi le mie aspettative proposte col prezzo di riserva. O imn alternativa la invito a ripristinare il prezzo di riserva che potrò di mia volontà abbasare, come da regolamento.

Chiuso
G. P.
25/09/2024

Asta annullata daCatawiki

Spett.le Catawiki in data 24.08.2024 ho vinto un asta per acquisto diamante 1.04 carati.ho effettuato il pagamento di circa 315 euro come da voi richiesto e immediatamente mi avete comunicato che l asta era stata da voi annullata poiché per problemi di linea le offerte non erano pervenute.Avete quindi dichiarato che sarei stato rimborsato al più presto.In seguito Fed-Ex mi ha chiesto 280 usd per lo sdoganamento del pacco che non ho pagato informando lo spedizioniere che il diamante non mi era stato assegnato.Alla data odierna mi viene inviata ogni 2 giorni da Catawiki una pseudo fattura 79610 di 195 usd più 100 spedizione totale 300 usd la matematica in Israele paese del venditore è differente!!! Affermando che sono tenuto a pagare le spese non documentate di sdoganamento perché ho rifiutato il pacco.Ho chiesto di inoltrare le varie richieste con pec al mio studio legale senza risultati

Chiuso
G. P.
25/09/2024

Richiesta di annullamento asta per discrepanze nella descrizione – Rolex Oyster Perpetual 1002

Egregi Signori, a seguito di un’attenta analisi dell’oggetto vinto in asta, desidero segnalare delle rilevanti discrepanze nella descrizione fornita che potrebbero incidere sulla corretta comprensione dell’articolo da parte degli acquirenti. Nello specifico, la descrizione indica una lunghezza della cassa di 40 mm, mentre la larghezza riportata è di 34 mm. Considerato che, per la maggior parte degli orologi, la misura più significativa è la larghezza della cassa, ritengo che tale incongruenza possa generare confusione. Nel caso del modello Rolex 1002, la larghezza dovrebbe essere di 34 mm, come correttamente riportato, ma la lunghezza indicata potrebbe trarre in inganno i potenziali acquirenti. Alla luce di quanto sopra, richiedo formalmente l’annullamento dell’asta da me vinta, e che venga opportunamente informato il venditore dell’errore riscontrato, affinché possa correggere la descrizione ed evitare ulteriori malintesi con altri acquirenti. Resto in attesa di un vostro cortese riscontro e confido in una pronta risoluzione della questione. Distinti saluti N. 87957207 Giuseppe Papalia E-mail: giuseppe.papalia@live.com

Chiuso
C. F.
06/09/2024

Ordine annullato dopo l'avvenuta vendita

Egregi Signori di Altroconsumo, Buonasera,  Scrivo per esporre un reclamo nei confronti della piattaforma catawiki;  In quanto ho recentemente concluso la vendita in asta di due orologi della serie Omega x swatch.  Uno dei quali a seguito di un reclamo aperto dall'acquirente che ha vinto l'asta, ho concordato un pagamento ridotto del 50% della somma di asta. Nonostante il reclamo sia stato risolto con l'accordo delle parti acquirente e venditore e catawiki abbia chiuso il reclamo ; non ha versato la somma a me dovuta della vendita trattenendo la somma.  Per il secondo orologio della serie omega x swatch la cosa è ancora più inverosimile ; in quanto l'orologio una volta passato i controlli di approvazione da parte dell'esperto ed inserito in asta , conclusa l'asta acquirente originario della spagna paga il lotto ; spedisco l'orologio e viene consegnato. Passano i canonici 3 gironi e l'acquirente non apre nessuna contestazione.  Nonostante questo catawiki decide di annullare la vendita rimborsando l'acquirente che ha ricevuto l'orologio. Tutto perché hanno avuto una segnalazione da un utente terza persona che riferisce l'orologio non sia autentico. Al che catawiki prova a contattare l'acquirente per chiedere informazioni sulla vendita ; ma l'acquirente non ha mai risposto a catawiki che chiedeva foto e video dell'orologio per affermare fosse una falsa. Ora catawiki ha annullato la vendita rimborsato l'acquirente che non ha mai aperto nessun reclamo e non ha mai inviato informazioni dell'orologio; in più mi contesta il pagamento riferendomi che io ho ricevuto i soldi dell'orologio e per questa ragione non possono sbloccarmi i soldi dell'altro orologio dell'altra asta con cui ho raggiunto l'accordo con il compratore.  Ora mi chiedo come sia possibile che catawiki stia ad una segnalazione fatta da una terza persona , abbia così deciso di annullare un asta conclusa nonostante sia stato valutato dall'esperto come orologio autentico e per di più non interessarsi nemmeno del dietro dell'orologio. Io ho scontrino di acquisto dell'orologio garanzia , scrittura da parte del negozio Swatch di tornino che ho acquistato l'orologio presso il loro Store. Chiedo ad altro consumo di poter intervenire in questa pratica commerciale scorretta e truffaldina subita dal sito catawiki. Io esporrò denuncia alle autorità il prima possibile.  Ringraziandovi per l’attenzione, porgo cordiali saluti. Francesco Commendale

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).