Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Prodotto non conforme - garanzia recesso
Spett. CATAWIKI In data [10 OTTOBRE 2024] ho acquistato presso il Vostro negozio un [PAIO DI SCARPE F.LLI ROSSETTI] pagando contestualmente l’importo di [€ 282,61]. ALLA RICEZIONE DELL'ORDINE, il prodotto presentava difetti che lo rendono non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. In particolare, a dispetto della taglia 45 il prodotto risulta di essere almeno 47, ponendo seri dubbi sulla sua autenticità. Il venditore ha rifiutato ogni contatto ed il Vostro ufficio reclami ha chiuso il mio reclamo senza fornire spiegazioni ed è stata altresì priva di riscontro la richiesta di recesso, inviata prontamente alla ricezione dell'ordine in subordine alla risoluzione del problema, che in effetti non vi è stata. Ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lsg. 206/05 richiedo pertanto la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo d’acquisto. Il comportamento è ancor più censurabile in presenza di una importante commissione che si allega, da voi incamerata a tutela dell'acquirente. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento commissione tutela acquirenti
prezzo di riserva
ho presentato alla Vs esperta una corsa vintage di Valentino per l'asta che si aprirà iol 18/10. L'esperta mi cintatta dicendomi che per far sì che l'oggetto venga messo all'asta devo rimuovere il prezzo di riserva poichè Catawiki non accetta prezzi di riserva per oggetti di valore inferiore a 200 euro. Accetto come unica alternativa propostami, per poi vedere, quamdo il mio oggetto è stato inserito, che questo riporta una stima di 200-240 euro. Per quanto detto diffido Catawiki ad esigere che io concluda laa vendita, qualora questa non soddisgìfi le mie aspettative proposte col prezzo di riserva. O imn alternativa la invito a ripristinare il prezzo di riserva che potrò di mia volontà abbasare, come da regolamento.
Asta annullata daCatawiki
Spett.le Catawiki in data 24.08.2024 ho vinto un asta per acquisto diamante 1.04 carati.ho effettuato il pagamento di circa 315 euro come da voi richiesto e immediatamente mi avete comunicato che l asta era stata da voi annullata poiché per problemi di linea le offerte non erano pervenute.Avete quindi dichiarato che sarei stato rimborsato al più presto.In seguito Fed-Ex mi ha chiesto 280 usd per lo sdoganamento del pacco che non ho pagato informando lo spedizioniere che il diamante non mi era stato assegnato.Alla data odierna mi viene inviata ogni 2 giorni da Catawiki una pseudo fattura 79610 di 195 usd più 100 spedizione totale 300 usd la matematica in Israele paese del venditore è differente!!! Affermando che sono tenuto a pagare le spese non documentate di sdoganamento perché ho rifiutato il pacco.Ho chiesto di inoltrare le varie richieste con pec al mio studio legale senza risultati
Richiesta di annullamento asta per discrepanze nella descrizione – Rolex Oyster Perpetual 1002
Egregi Signori, a seguito di un’attenta analisi dell’oggetto vinto in asta, desidero segnalare delle rilevanti discrepanze nella descrizione fornita che potrebbero incidere sulla corretta comprensione dell’articolo da parte degli acquirenti. Nello specifico, la descrizione indica una lunghezza della cassa di 40 mm, mentre la larghezza riportata è di 34 mm. Considerato che, per la maggior parte degli orologi, la misura più significativa è la larghezza della cassa, ritengo che tale incongruenza possa generare confusione. Nel caso del modello Rolex 1002, la larghezza dovrebbe essere di 34 mm, come correttamente riportato, ma la lunghezza indicata potrebbe trarre in inganno i potenziali acquirenti. Alla luce di quanto sopra, richiedo formalmente l’annullamento dell’asta da me vinta, e che venga opportunamente informato il venditore dell’errore riscontrato, affinché possa correggere la descrizione ed evitare ulteriori malintesi con altri acquirenti. Resto in attesa di un vostro cortese riscontro e confido in una pronta risoluzione della questione. Distinti saluti N. 87957207 Giuseppe Papalia E-mail: giuseppe.papalia@live.com
Ordine annullato dopo l'avvenuta vendita
Egregi Signori di Altroconsumo, Buonasera, Scrivo per esporre un reclamo nei confronti della piattaforma catawiki; In quanto ho recentemente concluso la vendita in asta di due orologi della serie Omega x swatch. Uno dei quali a seguito di un reclamo aperto dall'acquirente che ha vinto l'asta, ho concordato un pagamento ridotto del 50% della somma di asta. Nonostante il reclamo sia stato risolto con l'accordo delle parti acquirente e venditore e catawiki abbia chiuso il reclamo ; non ha versato la somma a me dovuta della vendita trattenendo la somma. Per il secondo orologio della serie omega x swatch la cosa è ancora più inverosimile ; in quanto l'orologio una volta passato i controlli di approvazione da parte dell'esperto ed inserito in asta , conclusa l'asta acquirente originario della spagna paga il lotto ; spedisco l'orologio e viene consegnato. Passano i canonici 3 gironi e l'acquirente non apre nessuna contestazione. Nonostante questo catawiki decide di annullare la vendita rimborsando l'acquirente che ha ricevuto l'orologio. Tutto perché hanno avuto una segnalazione da un utente terza persona che riferisce l'orologio non sia autentico. Al che catawiki prova a contattare l'acquirente per chiedere informazioni sulla vendita ; ma l'acquirente non ha mai risposto a catawiki che chiedeva foto e video dell'orologio per affermare fosse una falsa. Ora catawiki ha annullato la vendita rimborsato l'acquirente che non ha mai aperto nessun reclamo e non ha mai inviato informazioni dell'orologio; in più mi contesta il pagamento riferendomi che io ho ricevuto i soldi dell'orologio e per questa ragione non possono sbloccarmi i soldi dell'altro orologio dell'altra asta con cui ho raggiunto l'accordo con il compratore. Ora mi chiedo come sia possibile che catawiki stia ad una segnalazione fatta da una terza persona , abbia così deciso di annullare un asta conclusa nonostante sia stato valutato dall'esperto come orologio autentico e per di più non interessarsi nemmeno del dietro dell'orologio. Io ho scontrino di acquisto dell'orologio garanzia , scrittura da parte del negozio Swatch di tornino che ho acquistato l'orologio presso il loro Store. Chiedo ad altro consumo di poter intervenire in questa pratica commerciale scorretta e truffaldina subita dal sito catawiki. Io esporrò denuncia alle autorità il prima possibile. Ringraziandovi per l’attenzione, porgo cordiali saluti. Francesco Commendale
Addebito non dovuto
Addebito non dovuto Acquisto fatto con la mia carta Ho telefonato subito per stornato Ma da un anno che tengono fermi i soldi Ingiustamente ... Truffa
problema con servizio clienti e gestione pratiche
buongiorno in data 19-7 ricevuto una spiacevole email dal servizio clienti di catawiki, il quale mi informa che l'acquirente di questo oggetto sostiene che l'articolo spedito non sia originale... 1) non originale per quale motivo? non viene indicato nella mail 2) in base a quali prove? da quello che ho capito l'acquirente ha chiamato dicendo che l'articolo non è originale e basta, di conseguenza catawiki blocca il mio pagamento a fronte di quanto sopra, aggiungo che ho ricevuto messaggi dall'acquirente il quale dice che l'articolo non è originale perché la S che si trova al centro del quadrante/lancette, incisa sul vetro in plastica non è visibile inoltre dice che la luminescenza non funziona ci tengo a sottolineare 1) la S è quasi impercettibile e non si vede facilmente ad occhio nudo...bisogna ingrandire, mettere l'orologio per traverso ecc. 2) la luminescenza non è una cosa automatica, basta cercare su qualsiasi sito e verrà indicato che la luminescenza va "caricata" ovvero lasciando le lancette sotto una luce molto forte (esempio lampada) per alcune ore e la luminescenza dura per qualche ora, non è eterna, non è una luminescenza naturale...quindi se ad esempio l'orologio è rimasto nella sua scatola per qualche settimana o mese, è normale che non ci sia la fluorescenza e vada ricaricato 3) orologio acquistato con fattura di acquisto presso swatch store, allego copia della fattura Inoltre questo acquirente ha dimostrato da quanto ha scritto nei messaggi che mi ha mandato nella chat interna di non sapere nulla di questi orologi, e la cosa è normale, non tutti dobbiamo sapere tutto, esistono manuali, basta chiedere informazioni, ecc... Comunque come già inviato al vostro servizio clienti foto con garanzia spedito, copia fattura, foto in cui si vede la S, e foto della luminescenza indotta, come spiegato sopra e come tutti gli appassionati di orologi sanno...nemmeno un rolex ha lancette fosforescenti in automatico, vanno caricate. Inoltre questa persona potrebbe anche aver acquistato su altri siti un orologio falso e ora vorrebbe far passare questo orologio come quello spedito da me. Ribadisco come già detto che essendo un venditore professionista, con il 100% di recensioni positive, e avendo le prove della lecità provenienza dell'orologio, non accetto questo tipo di accuse e questa superficialità del servizio clienti di catawiki nel gestire le problematiche. Ho anche scritto all'acquirente nella chat interna e lui dice che non ha ricevuto le mie foto, cosa non vera sicuramente perchè sono visibili nella chat e che lui non può mandarmi le foto per provare quello che dice... Ci tengo a sottolineare che lui potrebbe mandare la foto del quadrante dell'orologio in un'angolazione che non permette di vedere la S e magari del quadrante con lancette non caricate e quindi non fosforescenti, oppoure mandare foto di un orologio fasullo in suo possesso o acquistato chissà dove. Chiedo di essere contattato da un supervisor del servizio clienti in quanto è già la terza volta che la gestione superficiale del servizio clienti crea problemi ad una persona seria e onesta come me allego quanto sopra saluti Andrea
reclamo non gestito in modo corretto
Buongiorno a seguito reclamo dell'acquirente per pacco aperto, come già spiegato il pacco è stato inviato ad un indirizzo diverso, e il reclamo doveva essere effettuato dalla persona che ha ricevuto il pacco. inoltre come da foto inviate dall'acquirente, il pacco è arrivato danneggiato, aperto, ma lui non ha apposto riserva. Catawiki ha chiuso il reclamo a favore del cliente semplicemente perché ha sporto denuncia nei confronti delle poste. Ma come da risposta delle poste, il destinatario non ha apposto nessuna riserva nonostante si veda chiaramente dalle foto che il pacco è arrivato danneggiato, con strappi e rattoppi. (vedere foto allegata inviata dal destinatario del pacco) Inoltre il reclamo non è stato fatto con il modulo reclami poste, quindi dal mio punto di vista il reclamo da parte del cliente non rispetta i canoni di un vero e proprio reclamo. Il servizio clienti catawiki non può dare sempre ragione ad una persona semplicemente perché effettua un reclamo presso i carabinieri, nonostante sia lampante che ha fatto spedire il pacco ad un'altra persona (la moglie), ma la denuncia è stata fatta dal marito senza delega scritta da parte della moglie e senza utilizzare i moduli corretti dei reclami. Vi chiedo quindi di rivedere il caso, grazie Allego per Altroconsumo tutta la documentazione e le risposte delle parti coinvolte, poste italiane e catawiki ho già inviato il tutto a catawiki, ma il servizio clienti non risponde, sono molto veloci ad aprire reclami, ma non supportano mai i venditori e non controllano le cose nei dettagli.
Pagamento non ricevuto
Buongiorno, in data 19/05/2024 ho venduto tramite la vostra piattaforma di aste un oggetto. L’oggetto è stato consegnato il 31/05/2024 ma attualmente a me ancora non sono arrivati i soldi della vendita. Aspetto vostro aggiornamento prima di intraprendere azioni legali a tutela mia. Grazie
mancata consegna
Spett. [NOME AZIENDA] In data [DATA] ho acquistato presso il Vostro negozio online un [PRODOTTO] pagando contestualmente l’importo di [€] oltre a [€] di spese di spedizione. Alla conferma dell’ordine, mi è stato comunicato che la consegna sarebbe avvenuta entro il [DATA]. Tuttavia, ad oggi, nonostante i ripetuti solleciti, non ho ancora ricevuto la merce. Vi invito pertanto a recapitarmi quanto prima, e comunque non oltre 30 gg dalla data dell’ordine, il prodotto da me acquistato. In difetto, mi riservo il diritto di richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Attendo un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, valendo la stessa quale messa in mora ai sensi e per gli effetti dell’art. 1219 c.c. Allegati: Conferma ordine Ricevuta di pagamento
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
