Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. R.
02/04/2020
DHL

RITARDO CONSEGNA

Buongiorno, ho spedito un pacco contenente cioccolata, in data 9-3-20 da Lugano (CH) in Italia Puglia , il pacco dopo diverse lettere solleciti invio documentazioni, da parte del destinatario, e dopo aver fatto tre tappe Bergamo, Roma e Bari , la merce e arrivata distrutta in data 25-03-20 e non solo il destinatario ha dovuto pagare 83,60, per cui ho speso 173,40 di merce che ho assicurato 94,50 di spedizione, per un totale di 351,50. chiedo il rimborso totale di tutte le spese che ho dovuto sostenere , con la merce arrivata distrutta allego foto del prodotto e ricevute e fatture

Risolto
A. R.
24/03/2020
DHL

MANCATA CONSEGNA

Buongiorno, spedito pacco da lugano a foggia , in data 9-3-2020il pacco e rimasto fermo per giorni a Bergamo da due giorni comunicano che hanno spedito a Roma, dopo innumerevoli telefonate e invio email e fax come ci chiedevano della documentazione dalla persona che doveva ricevere il pacco contenente cioccolata dichiarata e assicurata per 170fr. Due giorni fa DHL ha telefonato al destinatario dicendogli che deve pagare 80 euro al ricevimento del pacco, ma ad oggi 24-03-20 non si e visto ne sentito nessuno, chiedo un indennizzo per tutto il tempo che hanno tenuto fermo il pacco non consegnato per tutto questo periodo.

Risolto
A. C.
28/02/2020
DHL

Mancata consegna e firma falsificata

Buongiorno!In data 14 Febbraio 2020 alle ore 17:10 il pacco in questione risulta essere stato consegnato e firmato dalla mia persona, questa cosa non è assolutamente vera e io ad oggi mi ritrovo senza il mio prodotto e con un danno economico abbastanza rilevante, oltretutto risegnalo il fatto che è stata apportata una firma sulla consegna a mio nome senza che io ne sia al corrente. Il pacco in questione riguardava una procedura di garanzia per un prodotto della Apple e gestita da loro stessi con id riparazione n.D451643452.In seguito alla mancata consegna in un primo momento ho contattato l'assistenza Apple dove hanno inoltrato una procedura di verifica sulla spedizione alla DHL con segnalazione n.101003232120 seguita dall'operatore Axel.Dopo numerosi giorni ricevo una chiamata da parte di un numero di cellulare sconosciuto dove una persona a me estranea mi riferisce di aver consegnato un pacco (senza indicare alcuna informazione) nella giornata odierna alla mia persona, io per ingenuità e preso dalle mie faccende lavorative ho confermato pensando si trattasse di un pacco classico lasciato dal postino all'ingresso della mia abitazione, mai e poi mai avrei pensato che quella chiamata fosse stata effettuata dal corriere della DHL per richiedermi una conferma sul pacco in questione. Purtroppo a causa di quella chiamata la pratica è stata considerata dall'azienda come risolta e la Apple non è stata più in grado di riaprire il caso nonostante avessero avanzato una nuova richiesta dove spiegano appunto che quella chiamata era stata interpretata male e che io fossi stato tratto in errore visto ché nessuno mi ha detto che riguardava quella spedizione con quel determinato codice di tracciabilità.In conclusione ad oggi mi ritrovo con il pacco perso, il danno economico, il danno lavorativo in quanto si trattava di attrezzatura informatica che utilizzo per motivi lavorativi e per lo più impossibilitato nel richiedere una pratica risolutiva alla DHL stessa.

Risolto
T. L.
20/02/2020
DHL

Spese doganali ingiustificate

Buongiorno,Il giorno 11/11/2019 ho ordinato un oggetto su AliExpress dal valore di 177,85€ pagando 24,72€ di spedizione con DHL.Il giorno 15/11/2019 mi viene chiesto di pagare gli oneri doganali in anticipo pari a 25,67€ (9,20 dei quali per oneri doganali e i restanti per “spese di gestione di DHL”) che ho subito pagato.Il giorno 20/11/2019 vengo informato del fatto che il pacco è sotto ispezione doganale e mi viene chiesto di fornire i miei dati personali e di acquisto. Qualche giorno dopo il pacco viene consegnato senza apparentemente alcun problema. Il pacco era accompagnato da un documento che attestava il pagamento degli oneri doganali (in allegato).Il giorno 20/01/2020 ovvero 61 giorni dopo ricevo una mail che mi contestava il valore dichiarato del pacco (non dichiarato da me ma dal venditore in Cina). La sanzione doganale che ho pagato è stata pari a 20,60€.Oggi 20/2/2020, a 92 giorni dal 20/11/2019 data di ispezione del pacco ricevo una lettera (non una raccomandata) che mi chiede di saldare una fattura di ben 147,28€ di cui 49,68€ sono oneri doganali mentre i restanti 97,60€ sono spese di gestione di DHL.Onestamente non mi va di pagare quasi 200€ per colpa di un venditore poco onesto che ha dichiarato un valore errato. Nè tanto meno mi va di regalare altri 100€ a DHL avendo già pagato loro 24€ di spedizione e 13€ spese inconsulte.Chiedo che tutti queste spese, a parte giustamente gli oneri doganali quali IVA e dazi, vengano sostenute dal mittente.Se DHL mi avesse avvisato in data 20/11/2019 di dover sostenere queste spese avrei rifiutato il pacco, cosa che il destinatario è in pieno diritto di fare.

Risolto
D. B.
14/01/2020
DHL

Oneri doganali errati

Buongiorno, ho ricevuto un pacco proveniente dalla Honk Kong tramite DHL, questi hanno erroneamente calcolato degli oneri doganali riguardanti il costo di spedizione di ben 337,05 contro i circa 80 euro che ho speso in realtà, contattandoli telefonicamente al loro call center non c'è stato nulla da fare per far correggere questo LORO errore anche se ho la fattura e la contabile del pagamento per poter dimostrare quanto pagato erano disponibili. Quindi il problema non è stato risolto e ho dovuto pagare almeno 75 euro in più che non erano dovuti, chiedo il rimborso di quanto pagato in eccesso. Dall'estratto conto della carta di credito allegato si può vedere come il 24/10/2019 sia stato effettuato su Alibaba il pagamento della merca per un importo di 270,77 euro pari ai 200 dollari di valore dell'oggetto più la spedizione. grazie

Chiuso
L. I.
16/09/2019
DHL

MANCATA CONSEGNA-PERDITA

Buongiorno aspettavo un pacchetto postale dalla Gerrmania, nr. di spedizione UY501563222DE, preso in carico presso Deutches Post il 5/7/2019. Detto pacchetto, contenente piccolo ma costoso attrezzo di precisione, necessario per il mio lavoro non è mai arrivato a destinazione:Lorenzo Iocolanov. S. Barbara nr. 1095121 Catania.

Chiuso
E. N.
29/03/2019
DHL

addebito spese amministrative anticipo oneri - servizio non richiesto

Il 22 marzo scorso, ho ordinato un pacco di guantid a lavoro negli Stati Uniti, dalla società MudGear. Il pacco era già pagato, comprese le spese di spedizione. E' arrivato con un aggravio di spesa per tasse doganali di euro 21,23, cui DHL ha aggiunto ben 16,47 euro per anticipo spese doganali. Ma noi non abbiamo mai chiesto questo servizio! Poiché non possiamo scegliere il corriere con cui la società MudGear spedisce i pacchi (abbiamo provato a contattare specificamente MudGear e DHL, in proposito), chiediamo consiglio agli avvocati per sapere se, e come, è possibiler rifiutare di pagare questo assurdo e pretestuoso balzello preteso da DHL (ma non da UPS, per esempio). Inoltre, contattando l'Help Desk DHL veniamo a conoscenza che questo è un servizio facoltativo ma, di questa libera scelta, non è possibile saperne nulla, nemmeno tramite la procedura di pagamento delle spese doganali, richiesta da DHL, tramite il loro sito internet. Si perchè inviano un SMS con un link per il loro portale web di pagamento, indicando sempre il totale come oneri doganali, mentre il servizio per cui si richiede il rimborso è riferito, sempre per stessa ammissione DHL e fatturazione, come Spese per anticipo oneri. Grazie molte.

Risolto
M. S.
07/11/2018
DHL

Pacco smarrito/errata consegna

Ho acquistato online degli LP sul sito Discogs.com da un venditore tedesco.Ho ricevuto il numero per il tracking della spedizione. Il giorno della consegna il pacco risultava già consegnato il giorno prima.Ho contattato DHL per chiedere spiegazioni e mi è stato detto che potevano comunicare solo con il venditore. Ho avvisato immediatamente lui che si è rifiutato di chiamare DHL. Dopo aver tentato invano in tutti i modi di convincerlo ho aperto una contestazione tramite PayPal che però ha dato ragione a lui in quanto il pacco risultava consegnato. Intanto è trascorso un mese e ancora non ho avuto rimborsi né ricevuto il pacco.

Chiuso
G. C.
11/02/2016
DHL

Fatturazione oneri doganali

Il giorno 9 febbraio ricevo due (2) fatture relative a:- oneri e servizi relativi a spedizione- oneri doganali- servizio per revisione/rettifica sdoganamento- spese amministrative.per un totale di € 165,87, relative a un mio acquisto fermato alla dogana dell'aeroporto di Orio al Serio.Ho effettuato l'acquisto il giorno 12.12.2015 tramite ALIEXPRESS, pagandolo € 150.Ho usato i riferimenti relativi alla tracciabilità delle spedizioni di DHL e parlato con il servizio clienti che mi ha richiesto l'invio di tutta la documentazione relativa all'acquisto e mi ha assicurato che i funzionari DHL si stavano interessando dello sdoganamento della merce, fermata per controlli.NON SONO MAI STATO INFORMATO DI DOVER SOSTENERE SPESE ALCUNE NE', TANTO MENO, A QUANTO QUESTE POTESSERO AMMONTARE.Chiedo, pertanto, spiegazioni per un comportamento non trasparente della VS azienda che:- mi ha causato il danno di ricevere la merce con circa un mese di ritardo e, comunque, ben oltre la data in cui avrei contato di regalarla a mio figlio (Natale)- si rende responsabile di farmi pagare € 165,87 otre i 150 regolarmente pagati, relativi all'effettivo valore della merce acquistata.Come si evince con chiarezza il sottoscritto avrebbe rinunciato alla merce e acquistato un altro analogo prodotto in tempo utile per l'evento.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).