Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
M. K.
29/03/2022

Mancata consegna per dati incompleti

Buongiorno voglio sapere come faccio il svolò di la mia spedizione me serve il mio pacco per favore mi dice c’è Mancata consegna per dati incompleti

Risolto
G. Z.
29/03/2022

Rifiuto cessione

In data 1 febbraio 2022 ho inoltrato a Poste Italiane la pratica di cessione di credito e successivamente la pratica all'Agenzia delle Entrate. La documentazione era in ordine e regolare, ma il 28 marzo 2022 mi viene comunicato che, a seguito delle verifiche svolte - non meglio precisate - ai sensi della vigente normativa, la mia pratica di cessione del credito d'imposta non può ritenersi perfezionata. Cosa singolare anche perché alcuni giorni prima sul sito di ADE in monitoraggio crediti i crediti risultavano nella colonna accettati dal cessionario. Due mesi per rifutare una pratica perlopiù senza spiegazioni puntuali sono inaccettabili, e comportano una perdita consistente di denaro.

Risolto
V. M.
25/03/2022

Pacco Fermo al Centro scambi internazionali

Buonasera,Ho effettuato l'ordine LG064404215GB due lunedì fa ed è dallo scorso sabato che il pacco è fermo al centro scambi internazionali. Non vi sono stati aggiornamenti relativi al tracking, mi sono messa in contatto con Poste Italiane ma nulla. Ne sono Stata contattata da un operatore addetto a trasmettere eventuali notizie in merito.A quasi due settimane di distanza dall'ordine, nonostante la spedizione celere da parte del fornitore, il pacco è fermo. Desiderio ricevere il mio ordine senza ulteriori indugi e una spiegazione circa tanta attesa a dispetto delle spese di spedizione che mi sono state richieste per completare lo stesso.La presente, naturalmente, oltre a costituire un reclamo ai fini del rimborso per l'intero ammontare della spedizione e della merce, è da intendersi come forte sollecito a che un servizio già di per sé scadente non debba essere definito oltraggioso.Due settimane e certamente ben oltre per ricevere un pacco dal Regno Unito sono oltremodo ingiustificate.

Risolto
S. D.
23/03/2022

mancata consegna ricevuta di ritorno

Il 5 marzo 2022 ho inserito sul sito di Poste Italiane il seguente reclamo: in data 20 aprile 2021 ho inviato dall’Ufficio Postale Bologna 34 sito in Bologna, via Pirandello 22, la raccomandata con avviso di ricevimento n.200029771258 indirizzata al Dipartimento Militare Med. Legale Tipo A Comm. MO 2 Sezione, via S.Giovanni di Verdara 123, 35100 Padova, contenente copie di documentazione medica. A tutt’oggi, 5 marzo 2022, non mi è ancora pervenuta la ricevuta di ritorno. Pertanto non ho alcun documento, firmato dal destinatario, che attesti la ricezione della raccomandata. Preciso che, dal tracciamento effettuato sul sito di Poste Italiane la raccomandata risulta consegnata in data 22 aprile 2021 alle ore 11.27. Purtroppo ciò non costituisce prova legale dell’avvenuta ricezione da parte del destinatario, ma un semplice indizio che dovrebbe poi trovare conferma in sede di un eventuale giudizio.Pertanto chiedo di provvedere alla ricerca e consegna al sottoscritto dell’Avviso di ricevimento in argomento, debitamente sottoscritto dal destinatario.Dopo un paio di ore l'Assistenza Clienti Retail mi invia la seguente risposta: In riferimento alla sua richiesta con oggetto: 200029771258 del giorno 05.03.2021, Le confermiamo che la sua spedizione risulta consegnata il 22.04.2021. Riguardo la ricevuta di ritorno, viaggiando come posta prioritaria impiega un po' di tempo in più per ritornare al mittente.Ebbene, dopo quasi un anno dall'invio della raccomandata ritengo che tale risposta si commenti da sola..... Oltre al fatto che l'uso dell'aggettivo 'prioritaria' sia quanto meno fuori luogo. Inoltre nulla è detto circa le modalità con cui Poste Italiane intende ovviare al disguido che mi ha causato, e a una tempistica precisa circa la ricerca e il recapito di tale ricevuta di ritorno.Cordiali saluti

Risolto
C. R.
22/03/2022

mancata motivazione del rifiuto alla richiesta di cessione del credito

Buongiorno, ho effettuato richiesta di cessione del credito con Poste Italiane spa. Poste mi ha comunicato il mancato perfezionamento della richiesta tramite mail senza specificare il motivo del rifiuto (es. errore).Ho chiamato call center ogni giorno ma dicono che loro non sanno il motivo del rifiuto.Ho inviato 2 pec a reclami ma non ho avuto alcuna risposta.Poiche' la mia richiesta e' stata ritenuta corretta sia da ADE che da CAAF, che ha inoltrato documentazione ad ADE nei termini, esigo di sapere immediatamente il motivo del mancato perfezionamento della domanda da me effettuata.

Chiuso
G. A.
22/03/2022

Spedizione ferma a Milano Roserio

Buongiorno,ho ordinato un prodotto dall'Inghilterra il giorno 10/01/2022 e arrivato al Centro Scambi Internazionele di Milano Roserio il 03/02/2022. Da allora la corrispondenza risulta in lavorazione e non c'è modo di avere informazioni a riguardo. Dopo aver contattato telefonicamente il servizio clienti di Poste Italiane (800.893.893 e 800.083.083) e telematicamente (reclamo su portale Poste.it e email all'indirizzo assistenzaclientifermivm@posteitaliane.it) i risultati sono, nel primo caso risposte di impotenza rispetto alla situazione, nel secondo risposte automatiche di presa in carico della richiesta. Ad oggi 22/03/2022 la situazione è quella appena descritta.Vorrei essere contattato da un operatore di Poste Italiane o direttamente dalla dogana di Roserio per capire se posso/devo fare qualcosa per sbloccare la situazione, o quantomento avere una stima realistica dei tempi di consegna.Grazie

Risolto
M. G.
19/03/2022

Non riesco a pagare il bollettino

nell'effettuare un pagamento di bollettino postale (fattura del gas) con Bancoposta Online mi e' comparso il messaggio in allegato MP302 L'importo del bollettino supera la soglia massima. E' la seconda volta che mi succede e anche stavolta sono dovuto andare a fare la coda all'ufficio postale. Non capisco il senso di questo limite, non e' un pagamento in contanti.Ho chiesto aiuto con la pagina di contatto del sito Bancoposta ma sembra impossibile ricevere una risposta per mail, solo per telefono, e se uno non e' pronto a rispondere arriva una mail che dice che non mi hanno trovato (anche questa e' una cosa che non ho capito).Sono cortesemente a chiedere di rimuovere questo limite, uno puo' pagare tutto tranne le bollette del gas ?

Chiuso
S. P.
17/03/2022

Chiusura conto corrente postale

Buongiorno,in data 8 Febbraio 2022, i miei genitori si sono recati in posta per la chiusura di un conto corrente cointestato. Hanno parlato con il direttore, restituito assegni e carte di credito/bancomat, oltre ad aver firmato una marea di documenti. E' stato chiesto di accreditare il saldo sul loro conto corrente aperto presso la Banca Intesa (conto in uso già da anni).Il direttore ha segnalato che a giorni sarebbe arrivata una raccomandata che doveva indicare la chiusura definitiva del conto e l'accredito della liquidità presso Banca Intesa.Il 3 Marzo, non avendo mai ricevuto notizie e dopo essersi nuovamente rivolto di persona in filiale delle poste di Treviglio, mio padre ha provato a contattare il call center e dopo vari giri nei menu è riuscito a parlare con un operatore il quale lo informa che è stata aperta una pratica di segnalazione (con tanto di numero) e di richiamare dopo una settimana.Lunedì 14 Marzo, mio padre ha nuovamente contattato il call center fornendo il numero della pratica, ma come risposta ha ottenuto un è in elaborazione - diamo la massima priorità.Non si tratta di chissà quale cifra (sono circa 300,00 euro), ma per una persona che vive della sua sola pensione e che vorrebbe rientrare in possesso di quei pochi soldi presenti su un conto che non serve più, aspettare dei tempi così lunghi mi/ci sembra un tantino eccessivo. Siamo nell'era digitale.... ma...Avete qualche consiglio da darci per dare un seguito a questa pratica?Grazie.Sabrina Pescali - vostro associato.

Chiuso
F. D.
15/03/2022

PAGAMENTO NON AUTORIZZATO A UBER

Buonasera, con mio dispiacere ho trovato stasera un pagamento non autorizzato con nomenclatura PAYPAL *PMNTSBVEATS 353143690, chiedo un rimborso e una spiegazione sul motivo di questa transazione.

Risolto
V. P.
03/03/2022

CESSIONE DEL CREDITO

Buongiorno,in data 23.12.2021 ho presentato TRAMITE POSTE ITALIANE richiesta di cessione del credito per ECOBONUS 110% premesso che Poste Italiane, prima della domanda di cessione mi ha obbligato all'apertura di un c/c presso la loro filiale.Dopo aver presentato l'istanza ed aver ricevuto le attestazioni di presentazioni, il 12 gennaio 2022 ho verificato sul mio cassetto fiscale e ho notato che l'AGENZIA DELLE ENTRATE aveva accettato il mio credito e lo aveva messo a disposizione di POSTE.Da Poste non è mai arrivata alcuna risposta fino al 9 febbraio 2022 dove tramite mail richiedevano l'integrazione dei seguenti documenti:1. copia (i) del “modulo di comunicazione dell’opzione di cessione del credito d’imposta” firmato per esteso (non digitalmente) dall’Intermediario Fiscale che ha apposto il visto di conformità e (ii) di una dichiarazione dell’Intermediario Fiscale stesso - esclusivamente nella forma reperibile al seguente link - attestante che il predetto “modulo di comunicazione” è conforme a quello trasmesso all’Agenzia delle Entrate - entrambi i documenti leggibili e in formato PDF (dimensioni massime di 2,5 MB per ciascun documento) e2. copia dell’asseverazione - leggibile e in formato PDF (dimensioni massime di 2,5 MB).3. Nome, Cognome e Codice Fiscale dell’Intermediario Fiscale che ha sottoscritto il visto di conformità sul “modulo di comunicazione dell’opzione di cessione del credito d’imposta” trasmesso all'Agenzia delle Entrate4. Nome, Cognome e Codice Fiscale del professionista che ha sottoscritto l’asseverazione.Il tutto è stato reinviato nella stessa giornata come da loro indicazione.In data 02.03.2022 Poste Italiane mi invia nuova comunicazione - via mail - notificandomi il rifiuto del credito senza fornirmi alcuna motivazione.CONCLUSIONEPuò Poste Italiane tenermi 3 mesi fermo con i lavori (dopo aver impegnato tutti i miei risparmi) per poi rifiutermi l'acquisto del credito? esistono dei termini di risposta oppure possono tergiversare all'infinito? Se ora io volessi rivolgermi ad altro istituto devo attendere tempi tecnici oppure posso, già da oggi, inoltrare nuova istanza di cessione del credito? Posso rivalermi in qualche modo contro Poste Italiane?ringrazio per l'attenzioneValentino Pitzalis

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).