Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. C.
21/11/2019

PACCO DANNEGGIATO (DISTRUTTO)

HO EFFETTUATO UNA SPEDIZIONE POSTE DELIVERY EUROPE CONTENENTE 20 KG DI OLIO IN FAVORE DI UNA MIA AMICA IN BELGIO - IL PACCO, ARRIVATO CON CLAMOROSO RITARDO RISPETTO AI TEMPI STIMATI CHE DOVEVANO ESSERE 3 GG INDICATIVI (COME DA SITO POSTE ITALIANE) E' STATO SPEDITO L'8 DI NOVEMBRE ED E' ARRIVATO SOLO IL 20 - E' RISULTATO ESSERE IN CONDIZIONI DISASTROSE ALLA CONSEGNA. IMBALLO MANOMESSO (TRANCIATO CON FORBICI O ALTRO) CONTENUTO DEVASTATO COME FOSSE STATO VOLUTAMENTE MASSACRATO (AMMACCATURE, COLPI, TAGLI PIU' CHE EVIDENTI) ESISTONO DOCUMENTAZIONI RIGUARDO ALLO STATO DELLA SPEDIZIONE PRESSO L'UFFICIO POSTALE ITALIANO (PACCO SANO RIGOROSAMENTE IMBALLATO CON PLURIBALL E MATERIALE DI RINFORZO PER IMBALLAGGIO (SCATOLA CARTONI PLATICHE E CUSCINETTI ANTI URTO) E TUTTE LE FOTO ALL'ARRIVO DEL PACCO DISTRUTTO COME DISTRUTTO IL SUO CONTENUTO.

Risolto
A. C.
20/11/2019

PACCO ANCORA FERMO IN DOGANA

Salve,sono oramai 33 giorni esatti dall'invio del pacco dalla Cina,acquistato sulla piattaforma DHGATE,contenente un paio di scarpe per mio figlio,arrivato in Italia il 05 di Novembre e fermo ancora presso il CMP di Milano2 di Roserio in VIA Belgioioso in fase di lavorazione da circa 10 gg. (come si evince dalla tracciabilità del 20 Novembre)!!Ammetto che sono una persona tollerante in tutto ma,un pacco che ci mette meno ad arrivare in Italia dalla Cina e ci impiega un'eternità ad uscire da un controllo doganale,mi sembra eccessivo.Preciso che in altre circostanze dando una nota di merito chePoste Italiane ha avuto tempi molto celeri per l'invio solito al punto di Raccolta C.S.I.di Bologna sito in via Zanardi per lo smistamento della zona,circa 3 giorni,con un totale di 5/6 per la consegna materiale/effettiva.A questo punto chiedo delucidazioni in merito a Poste Italiane per l'ordine Numero LO298704320CN.Ringrazio dell'attenzione.Saluti.Stefano Chiariello328.38.95.166

Chiuso
A. C.
18/11/2019

Mancato rimborso

Salve,ad inizio ottobre mi sono accorta di essere stata derubata di 500 euro dal mio conto su postepay evolution e dopo aver fatto la denuncia i carabinieri hanno capito che sono stata truffata attraverso un messaggio arrivato dal numero di PosteInfo dove di solito ricevo i codici per confermare i pagamenti.Il messaggio chiedeva di confermare le mie credenziali per la sicurezza online ed io ovviamente, avendo controllato che si trattava di un numero serio e già utilizzato, ho confermato tutto e proprio il giorno stesso mi sono stati tolti 500 euro da un sito di scommesse in Inghilterra.Ovviamente dopo la denuncia ho bloccato la carta e ho chiesto la sostituzione ,che è andata a buon fine, e il rimborso che invece mi è stato negato attraverso una lettera che confermava la legittimità del versamento.Iio non ho effettuato nessun versamento di quel tipo per cui non trovo giusto non poter avere il rimborso dei 500 euro che mi sono stati derubati attraverso una truffa ben organizzata e camuffata da messaggio di postepay.Spero di poter avere risposte positive per quanto riguarda il rimborso perchè si tratta di una truffa creata sfruttando direttamente i metodi di comunicazione definiti sicuri da Poste Italiane.Grazie milleGiada Annoni

Chiuso
A. P.
16/11/2019

Pacco abbadonato sotto la pioggia

Buongiorno. Ho ordinato delle stampe piuttosto costose, pagate online e speditemi per posta ordinaria. Il geniale postino ha deciso di abbandonare il pacco contenente le stampe nella cassetta aperta della pubblicità, in una giornata di pioggia intensa. Non mi è stato fatto firmare alcuna ricevuta e non mi è stato consegnato alcun documento.Quando me ne sono accorto il pacco e le stampe all'interno erano ormai danneggiate dall'acqua in modo irreversibile.

Risolto
E. M.
25/10/2019

MANCATA EROGAZIONE DEL DENARO ALLO SPORTELLO BANCOMAT UFFICIO POSTALE BOLOGNA

Buongiorno in data 20.04.2019 alle ore 12.35 ho eseguito un operazione di prelievo presso un Vs. sportello bancomat in bologna via andrea costa 71 di € 200.00 , purtroppo il denaro non veniva erogato e come da verifica fatta in loco mi era stata addebitata la somma come da documento in mio possesso.Da allora, sono passati 8 mesi e dopo vari tentativi da parte mia e del mio istituto di credito, non sono ancora riuscito ad avere indietro i miei denari .Mi chiedo come sia possibile che non si riesca a trovare il modo per riavere il denaro non erogato quando lo stato se tu tardi un giorno ti fa pagare multe salate.Chiedo pertanto nel piu' breve tempo possibile la restituzione del denaro e il calcolo degli interessi maturati nei mesi .

Risolto
F. M.
20/10/2019

Serie Q/P BFP

Spettabile Altroconsumo,vi scrivo per chiedere il vostro aiuto in quanto sono due anni che sto tentando di dialogare in maniera civile con Poste Italiane in merito i buoni fruttiferi della Serie P/Q. Purtroppo riscontro da parte del gruppo un atteggiamento molto irrispettoso in quanto si fa finta di non capire il problema.Ho dei buoni fruttiferi postali Seri Q/P fatti dai miei genitori a metà degli anni ’80, vi spiego tutti i problemi ai quali Poste Italiane nella maniera più categorica anche attraverso i propri dipendenti si rifiuta di lasciare delle informazioni precise.Innanzitutto di questa serie chiamata Q/P non esiste traccia nemmeno nei documenti pubblicati sul sito di Poste Italiane. Questa serie Poste l’ha venduta come Q/P ma poi non si sa come nel corso degli anni ha deciso di chiamarla Q. (1° chiarimento che vorrei da Poste Italiane o CDP)Sul retro di questi buoni c’è un timbro che annulla i tassi scritti sul retro di tale buono. I tassi del timbro dicono che il buono matura interessi dal 1° al 20° anno e null’altro. Poste invece prima diceva che valeva la scritta riportata sul buono ossia che maturano interessi per circa lire 25000 fino al 30° anno solare per poi negli ultimi anni rimangiarsi tutto e dire che no scusate dato che ci perdiamo abbiamo modificato questa in vi diamo circa la metà, ossia 12000 lire fino al 30° anno. Allora che cosa hanno fatto questi di Poste e CDP emettono un buono che chiamano Q/P con interessi dal 1° al 20° anno (timbro retro buono), durante gli anni decidono di chiamarlo Q e di far valere gli interessi a 25000lire fino al 30° anno infine cambiano idea anche su quest’ultima cosa e gli interessi diventano 12000lire fino al 30° anno. Io penso che nemmeno un bambino cambia idea in questo modo. (Per cui io che buono ho sottoscritto con Poste e CDP?)Infine mi sono accorto di un possibile errore al quale nessun dipendente di Poste Italiane sa dare una spiegazione, questa cosa è veramente assurda. Vorrei sapere la formula matematica che Poste Italiane e CDP hanno usato per calcolare gli interessi dei BFP sella serie Q/P e il modo in cui si arrotondano le cifre decimali dopo la virgola, è veramente vergognoso che ci si rifiuta di dare queste informazioni perché non si sa dove andare a prenderle. Chiedo queste informazioni in quanto andando sul sito di CDP e facendo lo sviluppo degli interessi anno per anno, al 1° anno e 4° mese non torna il modo di arrotondare la cifra con il metodo seguito per i mesi precedenti, è matematica e le cose devono tornare. Ovviamente torna a favore di Poste e CDP in quanto arrotondando in maniera errata guadagno a scapito di chi ha sottoscritto il BFP, nel mio caso contesto una possibile differenza di 50 euro a mio sfavore.Quello che chiedo è: Il buono che ho in mano serie Q/P Poste Italiane e CDP devono rimborsarlo come da tassi riportati sul timbro messo sul retro del buono e il rimborso dei tassi dal 20° al 30°anno a circa 250000lire e non a circa 12000lire come invece fa comodo a loro. Inoltre chiedo di conoscere la formula utilizzata per il calcolo degli interessi e il modo di arrotondare perché altrimenti significa che c’è qualcosa da nascondere.Io non capisco l’atteggiamento di Poste Italiane e CDP in quanto in quegli anni hanno sbagliato completamente a vendere i prodotti e oggi non vogliono darci quello che ci spetta anzi sono andati a piangere dallo stato il quale gli ha fatto una legge per evitare il problema di rimborsare in maniera corretta i BFP sottoscritti, morale della favola a rimetterci sono sempre i cittadini onesti che vengono abbandonati dalle istituzioni statali spero che voi di Altroconsumo possiate aiutarmi a far valere i miei diritti contro questi giganti che tutto e tutti schiacciano.

Chiuso
G. N.
17/10/2019

Pacco fermo al centro operativo

Buon giorno, ho spedito un pacco di peso inferiore a 2 Kg il giorno giovedì 10 ottobre. Dopo 7 giorni, la spedizione è ancora ferma al centro operativo di Milano. La spedizione partiva da Novara e sarebbe dovuta arrivare a Genova il lunedì successivo.

Risolto
D. P.
14/10/2019

Bonifico respinto su carta postepay evolution

Sono titolare di una carta postepay evolution da ottobre del 2018 utilizzata 1 volta lo scorso anno per effettuare un bonificoAl fine di avere disponibilità per il canone annuo, in data 27/09/2019 ho effettuato un bonifico, dal mio conto bancario, che mi è stato respinto Dal momento che in base alla nuova normativa (12/09/19) le carte dovevano essere aggiornate con associazione del numero di cellulare, ho attribuito a questa variazione il mancato addebitoI numerosi tentativi di associare il numero del cellulare presso gli sportelli automatici (ATM) non sono andati a buon fine per disguidi tecnici (al momento di associare tutte le informazioni indicate, chiudeva l’operazione)Al numero verde 800003322, chiamato più volte, le comunicazioni venivano interrotte a causa dell'intenso trafficoSul sito delle Poste non è stato possibile fare alcuna segnalazione in quanto il mio comune di nascita risulta non esistente (alle poste!)In data 5/10 mi sono recata presso un ufficio postale per avere chiarimentiL'addetta mi ha comunicato che l'Iban era cambiato e che era stata inviata comunicazione (da me mai ricevuta) su questo tema, il suo collega più esperto che ha cercato di approfondire il problema, mi ha confermato che essendo la carta piuttosto recente (ottobre 2018) l'Iban era probabilmente ancora valido (non sono riusciti a visualizzarlo)Alla richiesta di effettuare l'associazione del cellulare presso l'ufficio, dal momento che per continui disguidi tecnici non era possibile presso ATM, mi è stato risposto che presso gli uffici postali questo non è possibile.Sul sito delle Poste si evince che è una delle due modalità previste (ufficio postale o ATM)Dopo oltre mezz'ora di inutili tentativi mi è stato consigliato di recarmi presso l'ufficio postale che ha emesso la carta per procedere con una procedura di ripristino forzato ... o qualcosa di simile: vista la coda di 40 persone ho evitatoSegnalato il problema all’indirizzo servizio.clienti@posteitaliane.it, la risposta automatica mi indirizza al numero verde (!!!)In data 8/10, sono riuscita a parlare con una operatrice Inizialmente ha ipotizzato presunti problemi legati alla non coincidenza tra IBAN e intestazione del conto a seguito di un recente scorporo di ramo d'azienda tra società del gruppo delle poste ovviamente ho contestato la spiegazioneQuindi l'operatrice ha cambiato spiegazione e mi ha detto che il bonifico è stato rifiutato in quanto il beneficiario indicato non era il titolare della cartaIl beneficiario del bonifico indicato era Carta PP, elemento funzionale solo alla mia contabilità interna per evidenziare verso quale strumento/conto/beneficiario sto effettuando l’operazione bancariaAlla mia obiezione sul fatto che l'IBAN sia l'UNICO elemento rilevante per le movimentazioni, mi è stato risposto che non è possibile avere la certezza che io voglia realmente effettuare il bonifico sulla mia carta se non indico il beneficiario e che anzi se io sbaglio l'ultimo numero dell'IBAN, pur indicando il mio nome come beneficiario, il bonifico non arriva .... surreale!Il foglio informativo delle Poste, recita solo ... tramite il codice IBAN ad essa associato ... senza ovviamente alcun riferimento al beneficiarioL’unica informazione utile ottenuta riguarda la mia carta che essendo recente è già associata al numero di telefono e che l’IBAN non è cambiato …. quindi “teoricamente” non ho alcun ostacolo ad operareNella stessa data, ho quindi inviato e-mail sull’accaduto all’indirizzo reclami.postepay@pec.posteitaliane.it Da allora sono in attesa di una risposta nonostante le mie richieste siano state riscontrate con n° 6040664953 del 07/10/2019 e n° 6040746322 del 08/10/2019Richiedo il rimborso dei costi documentabili sostenuti: 11,00 euro per lo storno del bonifico e riaccredito dei fondi + 1,00 euro per il costo del primo bonifico non andato a buon fine (costo che dovrò sostenere per un nuovo bonifico) chiedo inoltre che la carta non sia “sospesa” per mancato pagamento del canone annuale il cui ritardo è da imputare esclusivamente a vostre inefficienze.Richiesta- rimborso spese sostenute (12,00 euro)- manutenzione agli sportelli ATM- aggiornamento archivi con inserimento dei comuni italiani mancanti- aumento degli operatori dei numeri verdi- corsi di formazione al personale degli uffici postali/numeri verdi sui vostri prodotti e modalità operative

Risolto
C. T.
11/10/2019

Storno dopo Preautorizzazione

Buongiorno, il problema è molto semplice, ma a quanto pare impossibile da risolvere. Tre o quattro settimane fa ho prenotato su booking una camera in un villaggio ed è stata effettuata una preautorizzazione con la mia PostePay Evolution. Al termine del soggiorno il servizio è stato pagato in contanti e ho ricevuto uno storno della preautorizzazione effettuata sulla carta. Il problema è che i soldi ancora non sono disponibili. 19 giorni fa circa ho chiamato il numero per assistenza e mi è stato detto da un operatore molto gentile e disponibile che avrei dovuto aspettare una quindicina di giorni per riavere quei soldi e mi ha rassicurato dicendomi che finchè avrei visto una differenza fra saldo contabile e saldo disponibile pari alla somma di denaro che mi spetta allora i soldi erano ancora in bilico e avrei dovuto solo attendere. Al termine della chiamata l'operatore mi ha detto di richiamare in caso i soldi non fossero rientrati dopo 15 giorni.Così ho fatto, sono passati 18-19 giorni e questa mattina ho chiamato di nuovo per assistenza. Dopo 20 minuti di attesa ha risposto una donna che mi ha chiesto quale fosse il problema e dopo averglielo esposto ha attaccato. Non voglio richiamare e fare storie al cellulare, quindi per favore, rivoglio solo i miei soldi. Non penso debba volerci così tanto tempo e, se devo chiamare di nuovo, capisco che qualche volta si possa avere una giornata no, ma a me serve aiuto per questo problema. Come e cosa posso fare?

Risolto
R. C.
11/10/2019

Mancata consegna

Buongiorno, mesi fa ho ordinato delle merci su Aliexpress, azienda che monitora il trasporto. Delle merci ordinate me ne è pervenuta solo la metà, le altre giacciono, così come chiarito dal Servizio Clienti Aliexpress, in Italia. Sono andata alle Poste, le quali, pur avendo dato i dati di tracciabilità, guarda caso non ha trovato tutte le merci, ma solo un pacco (su ben 12), il quale è seppellito in un ufficio postale sito in Giugliano in Campania (NA) alla Via Arco Sant'Antonio, dal 13.08 c.a..Nonostante abbia chiesto all'impiegata il motivo di tanto ritardo, la stessa non mi saputo rispondere! Orbene, la merce richiesta mi sarebbe stata utile per un lavoro per il quale mi è stato dato anche l'anticipo che, però, ho dovuto restituire (150,00 euro) poichè non ho potuto eseguirlo! Questo inspiegabile ritardo, mi è costato la bellezza di 600,00 euro (che sarebbe stato il costo complessivo del compenso). Per non parlare delle altre merci che non mi sono state ancora recapitate, anche per quelle ho ricevuto degli acconti che, a brevissimo, dovrò restituire (per la cifra complessiva di acconti pari ad Euro 750,00).Ad oggi, non ho ancora ricevuto nulla dopo aver sollecitato le colleghe del postino che, credo, adesso stia boicottando l'invio di tutti i miei pacchi!!!Attenderò una ulteriore settimana da oggi, adirò poi, le vie legali per vedermi riconoscere sia il mio diritto a ricevere la posta in tempo utile, nonchè il risarcimento di tutti i danni, patiti e patiendi.Giugliano in Campania, 11.10.2019Rita Campitelli

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).