Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato Rimborso
Ho aperto una richiesta di rimborso su paypal dopo aver acquistato un paio di scarpe Nike sul sito cinese Aliexpress; nello specifico mi sono accorto già dal primo utilizzo che le scarpe risultavano contraffatte in quanto la suoletta si è subito scollata e le etichette nike all'interno delle scarpe si sono completamente cancellate. Paypal ha accettato la proposta del venditore di rimborsare a seguito restituzione del prodotto, il che andrebbe anche bene se non fosse che le spese del reso dovrebbero essere a mio carico in favore di un truffatore; il corriere mi ha chiesto oltre 20 euro per spedire le scarpe all'indirizzo del venditore in cina e considerato che le scarpe le ho pagate 64 euro mi sembra totalmente sproporzionato. Oltretutto l'assistenza aliexpress mi ha riferito che non è possibile restituire prodotti contraffatti. Sono seriamente allibito
Transazione non autorizzata e truffa
Buongiorno, il giorno 24/12/2024 sul mio conto Paypal è stata effettuata la transazione 0A8511897P070162D non autorizzata da me, con importo di € 1.449,19 diviso in tre rate di cui la prima di € 483,06 subito addebitata sulla mia carta di credito collegata. Nei minuti antecedenti stavo cercando di aggiungere una carta di credito al mio conto Paypal, quindi ho ricevuto un paio di codici di conferma al mio cellulare (collegato al conto per ulteriore sicurezza), all’improvviso ho ricevuto la conferma dell’acquisto e la conferma delle tre rate, ricevendo subito dopo un codice di conferma non richiesto, probabilmente collegato alla transazione ma non utilizzato da me. L’acquisto è stato fatto sul sito tedesco di Zalando, con indirizzo di spedizione in Germania (indirizzo naturalmente non aggiunto da me sul mio conto Paypal e successivamente subito rimosso). Ho aperto subito una contestazione utilizzando la chat online, unico sistema per “parlare” con Paypal in quanto al numero telefonico fornito il risponditore automatico, dopo vari passaggi, riferiva che non vi erano transazioni o comunque non ve ne erano di anomale. Tramite la chat ho chiesto di parlare con una persona fisica di Paypal, e mi veniva detto che sarei stato ricontattato entro 24 ore. Nel frattempo ho scritto al venditore utilizzando il suo indirizzo mail indiato nella transazione, avvisandolo che l’acquisto non era stato fatto da me e di non spedire nulla all’indirizzo tedesco che fornivo, ma immediatamente ricevevo una risposta automatica che mi informava che tale indirizzo mail non era più attivo (cosa molto strana secondo me che un colosso delle vendite come Zalando indichi come indirizzo mail di riferimento per gli acquisti un indirizzo non più attivo). Chiamavo anche l’assistenza di Nexi (gestore della mia carta di credito collegata al conto Paypal) per chiedere di bloccare l’addebito, mi veniva riferito che la transazione non era ancora stata contabilizzata e di aspettare tale fase per poter chiedere la loro assistenza. In data 26 dicembre sono stato contattato dal servizio assistenza clienti di Paypal da Tunisi, dopo aver spiegato l’accaduto all’operatore questi, dopo qualche minuto, mi confermava che dalle loro verifiche risultava che la transazione non era stata approvata dal mio dispositivo e che entro 72 ore “dovrebbe sistemarsi tutto e dovrebbe ricevere indietro il suo denaro, adesso deve solo attendere”. In data 30/12/24, dopo più di 72 ore senza ulteriori notizie, richiamo l’assistenza clienti Paypal, parlando con una nuova operatrice ubicata sempre a Tunisi, la quale mi comunica che la contestazione è stata chiusa perché la transazione risulta autorizzata da me. Richiamo l’assistenza di Nexi, avendo visto che nel frattempo il movimento è stato contabilizzato, ma la risposta è che se per Paypal è tutto ok loro non possono fare nulla. Richiamo Paypal/Tunisia spiegando nuovamente l’accaduto perché naturalmente parlo con una terza persona, la quale naturalmente non è responsabile di quanto detto dal primo collega (“abbiamo verificato che la transazione non è stata approvata da lei”), faccio presente che l’indirizzo di spedizione indicato è in Germania, l’operatrice mi assicura che aggiungerà questo dato “anomalo” nel riaprire la contestazione in modo da far meglio valutare l’ufficio addetto, mi assicura che mi richiamerà per aggiornarmi e che comunque riceverò una mail da parte di Paypal, naturalmente devono passare altre 72 ore. Richiamo subito chiedendo di parlare con un operatore in Italia, ripeto tutto e mi viene assicurato che verrò richiamato e riceverò una mail da parte di Paypal. Non avendo più notizie, in data 02/01/2025 richiamo, parlando nuovamente con una operatrice da Lecce, la quale mi comunica che la contestazione è stata chiusa, naturalmente a mia insaputa, rispiego nuovamente tutto, l’operatrice mi dice che vedi i primi codici di conferma ricevuti dal mio dispositivo e che riaprirà la contestazione inserendo più dettagli “anomali” possibili, assicurandomi che mi richiamerà entro il giorno successivo e che riceverò una mail da Paypal. Ad oggi nessuno mi ha richiamato, non ho mai ricevuto nessuna mail da parte di Paypal e tutte le varie chat che ho comunque avviato sul sito in contemporanea alle telefonate, aggiungendo anche copia della mail inviata a Zalando con relativa risposta, sono state chiuse. Quindi, nonostante io sia su Paypal dal 2010 senza mai nessuna transazione “sospetta”, abbia sempre avuto come indirizzi di spedizione quello di casa e quello del lavoro, distanti una ventina di chilometri l’uno dall’altro ed entrambi in Piemonte, nonostante lacquisto sia stato fatto su Zalando Germania e l’indirizzo di spedizione sia in Germania e sia stato aggiunto e tolto dal mio conto Paypal nel giro di pochi minuti, nonostante l’indirizzo mail del venditore indicato nella transazione non risulti attivo, per Paypal l’acquisto è stato fatto da me e non ci possono essere discussioni in merito. Richiedo la restituizione della somma di € 483,06 e la cancellazione delle due rate rimanenti.
Pagamento Errato
Spett. Paypal, Sono titolare del contratto di Massimo Izzo (Napoli - 08/12/1960) Vi contatto in merito ad uno vostra pratica scorretta che adottate all'aggiunta di carte ad un conto Paypal. Nella mia ultima transazione 69E28488MT351010S, ho dovuto pagare il tasso di cambio valuta perchè la mia carta Revolut associata al conto non era settata nella valuta corretta. Ma è un'impostazione che non ho mai modificato volontariamente! Per quale strano motivo, se tutte le mie carte sono salvate in EURO, la valuta di alcune dovrebbe essere impostata diversamente senza il mio consenso !? Ho notato che sul web in molti si lamentano di questo errore. Vi prego di fare chiarezza e rimborsarmi della differenza che mi avete costretto a pagare per il tasso di cambio. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti e di quelli di tutti gli altri consumatori tramite l'intermediazione di Altroconsumo.
Reclamo non risolto e mancanza di supporto adeguato
Desidero segnalare una situazione irrisolta con PayPal, che mi ha lasciato senza risposte nonostante numerose richieste di assistenza. Il 26 settembre 2024, ho effettuato un acquisto su Temu (n. ordine: PO-098-05383195158393128) pagando con PayPal. La consegna era prevista entro il 4 ottobre 2024, ma il pacco non è arrivato entro quella data e il tracking risultava bloccato da diversi giorni. Di conseguenza, ho aperto un reclamo per “prodotto non ricevuto” lo stesso giorno. Nei giorni successivi, il pacco è stato consegnato, ma il prodotto era difettoso. Ho segnalato immediatamente il problema, confidando che il reclamo potesse essere aggiornato con il motivo corretto (“prodotto non conforme”). Tuttavia, la pratica è stata chiusa a favore del venditore, poiché risultava aperta per il motivo sbagliato, nonostante gli aggiornamenti forniti da parte mia. Inoltre, PayPal ha dichiarato che il prodotto fosse arrivato e conforme, nonostante il venditore abbia cancellato il proprio profilo sulla piattaforma e rimosso la scheda prodotto, rendendo impossibile qualsiasi verifica effettiva della conformità dell’articolo. Questa situazione evidenzia gravi lacune nella gestione del reclamo, poiché non può essere stato condotto alcun controllo concreto sui dettagli forniti dal venditore. Temu ha quindi ostacolato il mio diritto di reso, previsto dalla normativa italiana, sostenendo falsamente che il chargeback fosse ancora in corso su PayPal. Ho fornito loro prove chiare che il reclamo è stato chiuso a loro favore e che non esisteva alcun rimborso in sospeso, ma continuano a negarmi il diritto di reso. Mi sono dunque nuovamente appellato a PayPal, chiedendo prima aiuto al servizio clienti, che non ha saputo darmi informazioni utili, e poi prendendo l'iniziativa di riaprire il reclamo. Tuttavia, poiché l’opzione per “prodotto non conforme” non era selezionabile, ho dovuto scegliere un altro motivo, spiegando chiaramente la situazione. Nonostante questo, il reclamo è stato chiuso nuovamente a favore del venditore, a causa della motivazione sbagliata, dimostrando la mancanza di un’adeguata revisione del caso da parte di PayPal, nonostante avessi fornito dettagli precisi. Non mi è stata data alcuna possibilità di correggere l'errore o di fornire ulteriori prove, lasciandomi senza alternative praticabili. Ho provato più volte a contattare il servizio clienti di PayPal, ma ogni tentativo di ricevere chiarimenti è stato inutile. Chiedo quindi che PayPal riesamini urgentemente il mio caso, garantendo un trattamento equo e trasparente, con un supporto adeguato per far valere i miei diritti di consumatore e ottenere il rimborso che mi spetta.
Paypal non ci vuole rimborsare delle transazioni non autorizzate
Buongiorno, Vi scrivo in merito a un problema riscontrato con la nostra carta di debito PayPal Business Debit Mastercard. Abbiamo rilevato cinque transazioni non autorizzate, ciascuna di circa 100 euro, provenienti dagli Emirati Arabi, un Paese in cui non siamo mai stati né abbiamo mai effettuato acquisti. PayPal, tuttavia, ha rifiutato la nostra richiesta di rimborso, sostenendo che le operazioni risultano regolari. Desideriamo sottolineare che, in base all’articolo 18 dei termini e condizioni della carta, PayPal è tenuta a rimborsare transazioni non autorizzate. Indico link https://www.paypalobjects.com/marketing/ua/pdf/IT/it/bus-debitcard-tnc-102424.pdf E' possibile intervenire in qualche modo ? Grazie mille.
Pagamento non dovuto
Rif. ordine 4c7ae024-4241-487a-9d8d-9f3f76e39aa9 Buongiorno, segnalo la condotta scorretta, sia di pay pal, sia di Digital River Irelans ltd (Nvidia). Mi vengono addebitate 21,99€ di un abbonamento non richiesto. Mi accorgo immediatamente dell´addebito e richiedo lo storno dello stesso in quanto il prodotto non é stato utilizzato/richiesto; e blocco i pagamenti. La richiesta non viene accettata in quanto avrei dovuto bloccare gli addebiti automatici (chiaro leggo nel futuro io). Chiedo quindi di applicare il diritto del consumatore al ripensamento sugli acquisti online ai sensi art 52 e 59. Non mi rispondono neppure e bloccano il conto. La normativa é chiara e Digital River é una societá in Europa e deve rispettare il codice di tutela del consumatore. Pay Pal in tutto questo non ha alcuna utilitá come mezzo di protezione del consumatore e quindi consiglio caldamente di non utilizzarlo. Vi sono altri sistemi di pagamento se questo é il servizio. Se la situazione non viene prontamente risolta faró sicuramente segnalazione ad AGCOM.
rimborso
Ciao, Scrivo in merito al mio ordine effettuato il 31 ottobre 2024, che includeva un Samsung S21 Ultra 5G 128GB Black. Secondo il tracking fornito dal venditore, il pacco risulta consegnato il 18 novembre 2024, ma non l'ho mai ricevuto. Nonostante abbia aperto un reclamo con PayPal, la richiesta di rimborso è stata respinta a causa del tracking fornito dal venditore. Ho anche sporto denuncia di smarrimento presso le autorità competenti per documentare il problema (posso fornire una copia su richiesta). Richiedo cortesemente una verifica e uno dei seguenti interventi: Il rimborso completo dell'importo pagato (372,90 €). Una nuova spedizione del prodotto acquistato. Rimango in attesa di un vostro riscontro e sono disponibile per fornire ulteriori dettagli o documenti utili. Grazie https://www.correos.es/es/es/herramientas/localizador/envios/detalle?tracking-number=LX534644935ES
Soldi mai arrivati sul mio conto corrente
Spett. le PayPal Sono titolare di un account con voi collegato al mio conto corrente , la mia email è lara.risorgimento@gmail.com . In data 03/11 ho effettuata un bonifico istantaneo dal mio saldo PayPal di € 650,00 al mio conto corrente ( abilitato a riceverli ) questi soldi non sono mai arrivati e il saldo risulta zero, praticamente sono spariti . Nonostante io abbia chiamato e scritto nelle chat ad oggi questi soldi sono spariti . Ogni operatore da una opinione diversa e la banca che ho sentito mi dice che è un problema di PayPal . In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Problema con transazione per invio denaro PERSONALE
Buongiorno, chiedo vs. gentile assistenza per una truffa accadutami nei giorni scorsi. Dopo una trattativa su un noto social, in data 05/11/2024 ho concluso una compravendita per alcuni componenti per bicicletta. A fronte del pagamento della somma pattuita (erroneamente inviato come scambio tra amici/parenti) l'acquirente non ha più proceduto alla spedizione della merce, non rispondendo nè ai messaggi ne alle chiamate nonostante i continui solleciti. Se può servire, in allegato copia della conversazione avuta con suddetta persona. Come riferimenti: - PASQUALE ROMANO (nome su PAYPAL) -pasqualeroma@blu.it -TRANSAZIONE NR. 2WE316505Y546580S del 04/11/2024 -PAGAMENTO DI 260€
Addebito non autorizzato
Buongiorno, in data 31/10/2024 ho riscontrato 3 addebiti di pochi euro sul mio conto corrente collegato a PayPal, senza averli autorizzati, con descrizione: Autorizzato pagamento di 1,19 Euro - PAYPAL *GOOGLE MEDIAREPUB(,35314369001) con Carta di Debito n.: *7883 Data: 31/10/2024 Ora: 20:02; Autorizzato pagamento di 1,01 Euro - PAYPAL *GOOGLE PROXIMA BE(,35314369001) con Carta di Debito n.: *7883 Data: 31/10/2024 Ora: 20:19; Autorizzato pagamento di 1,01 Euro - PAYPAL *GOOGLE PROXIMA BE(,35314369001) con Carta di Debito n.: *7883 Data: 31/10/2024 Ora: 20:20. Chiedo cortesemente che l'utente non abbia più la possibilità di accedere al mio conto corrente. Grazie infinite
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?