Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. T.
05/02/2023

Cancellazione prenotazione

Buongiorno,il 14/01 abbiamo organizzato un viaggio a Parigi per i nostri bambini insieme a una famiglia di amici, proprio per la natura numerosa del gruppetto (5 adulti e 3 bambini di 8-9 anni) abbiamo cercato un alloggio unico che soddisfacesse le nostre esigenze in termini di camere, bagni e posizione centrale. Il viaggio si svolgerà tra il 23 e il 26/03 p.v.Trovato e prenotato tramite AIRBNB la soluzione per noi ideale l'abbiamo prenotata il 14/01, ricevuto conferma e pagato anticipo con n. HM24KNA3TM. Concordato con l'Host che ci saremmo sentiti a ridosso del viaggio per maggiori dettagli. Ben 3 settimane dopo il 3/02 l'host ci comunica che la prenotazione è stata cancellata, su mia richiesta mi dice che per motivi tecnici l'appartamento risultava disponibile ma non lo è in realtà. Contatto AIRBNB, mi propongono 2 soluzioni simili per budget ma in periferia che per noi chiaramente non vanno bene e mi dicono che non possono fare altro. Mi metto a caccia di una nuova sistemazione immediatamente e scopro che l'Host ha messo a disposizione l'appartamento per le stesse date ma a un prezzo maggiorato, 1,500 euro in più (ho fatto gli screenshot). Mando tutto a AIRBNB che mi risponde molto gentilmente che sono spiacenti ma l'unica cosa che posso fare è lasciare un feedback sul loro sito per evitare che la cosa si ripeta. Risultato:per non perdere i biglietti aerei abbiamo al momento prenotato un'appartamento fuori città, che non ci piace né per posizione che per interni, ma non avevamo altra alternativa, con dei bambini abbiamo bisogno di un tetto sulla testa e non possiamo partire all'avventura. Siamo però alla disperata ricerca di qualcosa che sia quantomeno decente senza dover separare le famiglie missione quasi impossibile a meno che di non alzare drasticamente in budget. Possiamo fare qualcosa per costringere AIRBNB a farsi carico di trovarci una sistemazione adeguata vista la scorrettezza dell'Host? Io ho accettato il prezzo esposto, non può 3 settimane più tardi cambiare idea.... Ringrazio anticipatamente per l'aiuto e mi scuso per l'enfasi, livello di stress elevatissimo chiaramente...

Chiuso
A. C.
15/01/2023

Richiesta danni assurda

Gentilissimi,ho soggiornato insieme ad un mio amico a Vienna dal 29 dicembre al 2 gennaio prenotando il soggiorno si airbnb. Avevo chiesto che il mio amico, rimasto per 2 notti, potesse dormire nel divano-letto fornito dall'abitazione e l'host ha acconsentito dicendo che il divano era un divano-letto. Il 6 gennaio mi arriva una richiesta di danni per 100 euro in quanto il divano-letto risultava inclinato a destra e l'host diceva che si era rotto il legno. Ha mandato foto del divano-letto per ottenere il risarcimento. Io mi sono rifiutata di pagare in quanto ho lasciato la casa in perfette condizioni ed il mio amico, dormendo nel divano per solo due notti ed essendo alto 1,64 cm, non credo possa aver causato la rottura del divano come imputato dall'host a meno che il divano in questione non fosse adatto a farci dormire una persona ed in questo caso sia la normale usura ad aver determinato l'accaduto. Airbnb, tramite i suoi esperti in danni, ha accertato che a pagare devo essere io e mi preleverà dal mio conto 100 euro. Ritengo che questo sia inaccettabile

Chiuso
G. B.
14/01/2023

Mancato supporto Aircover e rimborso da Airbnb

Buongiorno, in data 2 gennaio 2023 effettuavo il check-in in un appartamento a Parigi prenotato tramite il portale airbnb (n pren HM3ZBCZZWJ coperta da Aircover). Appena arrivati in serata nell'appartamento di soli 32 mq notiamo che l'unica finestra presente nella camera da letto (dove dovevamo alloggiare per 6 notti in 3 persone) era guasta e non poteva aprirsi e che il termo in bagno era altrettanto non funzionante. Come da procedura contattiamo immediatamente l'host facendo presente che sarebbe stato impossibile per noi alloggiare in 32 mq senza poter arieggiare gli ambienti per 6 notti e facendo presente altresì che la sottoscritta è asmatica ed allergica alla polvere (motivazione aggiuntiva per cui si necessitava assolutamente di ricambio d'aria), inoltre la mancanza di riscaldamento in bagno (data la stagione) rendeva impossibile l'utilizzo della doccia poichè presente solo un piccolo termoconvettore nell'ambiente cucina. L'host ci rassicura e risponde di pazientare poichè avrebbe risolto entrambi i problemi (ammettendo che a lui erano già noti) in massimo 2 giorni. Dopo 2 gg di solleciti l'host non risponde neanche più ai nostri tentativi di contatto e pertanto il 4 gennaio 2022, ci rivolgiamo ad Airbnb per chiedere una nuova sistemazione come previsto dalle condizioni contrattuali in casistiche simili e dalla copertura Aircover. Dopo messaggi continui di operatori differenti inizia un calvario di telefonate (dall'estero), operatori che ci propongono alloggi non disponibili e dichiarano di aver inviato mail mai ricevute, rimbalzi di responsabilità ed infine mancate risposte ai nostri solleciti e messaggi. Ovviamente abbiamo provato a cercare in autonomia un hotel o altra sistemazione (trascorrendo la vacanza al telefono) ma considerando il periodo non era disponibile nulla a Parigi se non a prezzi esorbitanti (almeno € 400 a notte!) motivo per il quale avevamo prenotato in data 2 settembre 2022. Sulla base di quanto sopra, come previsto sempre dalle condizioni di Airbnb abbiamo provveduto ad inoltrare richiesta di rimborso parziale pari ad € 524 ( a fronte di € 668 pagati) a ristoro dei danni subiti poichè l'immobile era invivibile ed abbiamo dovuto trascorrere le intere giornate per strada fino a notte tarda per alloggiare il minimo indispensabile nell'appartamento esclusivamente per dormire. Non abbiamo pertanto potuto quindi usufruire dei servizi ( cucina per pranzo e colazione) motivo per il quale avevamo scelto tale tipologia di alloggio, in luogo di un hotel, e per averci rovinato la vacanza trascorsa al telefono nel tentativo di trovare altre soluzioni di soggiorno nonché nel tentativo di parlare con operatori di Airbnb che dicono esista una protezione Aircover ma in realtà ci hanno lasciati in quelle condizioni senza neanche risposte (vedi tutte le conversazioni allegate!). Solo a fronte di ulteriori messaggi e telefonate oggi Airbnb ci propone un rimborso di € 66 che per quanto ci riguarda non coprono neanche il costo delle telefonate effettuate nel tentativo di parlare con airbnb e con i vari hotel. Inoltre, c'è del dolo da parte del proprietario che ha ammesso di sapere le condizioni in cui stava affittando l'appartamento. Ovviamente abbiamo a disposizione tutte le conversazioni sia con l'host che con Airbnb nonchè un filmato della situazione nell'appartamento. Sulla base di quanto sopra chiedo il rimborso richiesto a ristoro dei danni subiti per il mancato utilizzo dei servizi essenziali dell'appartamento (cucina) e per le maggiori spese che abbiamo dovuto sostenere.Chiedo supporto anche all'associazione consumatori per il mancato riscontro da parte di airbnb che rassicura i clienti con la copertura aircover ma nel momento del bisogno ci ha completamente abbandonati e preso in giro come si evince dai messaggi in allegato.

Chiuso
A. N.
08/01/2023

Stanza sporca e non corrispondente alla descrizione

BuongiornoIn data 06.01.2023 siamo giunti a Tel Aviv (Israele) presso l’alloggio prenotato su Airbnb. L alloggio era scandaloso. Tutt altro da quanto descritto e poi, cosa ancora peggiore, SPORCHISSIMO. Essendo nel Sabbath ebraico e con due bambini di cui uno piccolo, abbiamo deciso con mia moglie di restare lì ma ho aperto subito reclamo ad Airbnb. Airbnb mi contatta il giorno dopo e mi propone un rimborso del 30%. Io chiedo il rimborso completo. Va bene che non corrispondeva alle foto ma 120 euro per una topaia sporca come quella è un furto. E nemmeno 80 euro come propone Airbnb. Visto il livello di servizio così pessimo chiedo il rimborso completo.Possibile? GrazieANVi allego link annuncio e poi foto realihttps://abnb.me/lkTudBq4pwb

Chiuso
G. D.
16/08/2022

Mancanza acqua calda.

Buongiorno. Mi sono recato in vacanza presso la struttura Covo dei Briganti, in Via Briganti, 14, Gallipoli, Puglia 73014, Italia dal 25/07/22 con partenza il 05/08/22. Con prenotazione tramite Airbnb https://www.airbnb.it/trips/v1/ae443e12-3d4d-4185-9503-164028f62dcd/ro/RESERVATION2_CHECKIN/HMNNR2T5YE. Appena siamo arrivati la persona che ci ha accolti, dopo averci fatto vedere l'appartamento e spiegato un po’ tutto, ci ha dato la lista da firmare con le cose presenti all'interno dell'appartamento. La lista ci ha detto che era solo formale e che non era neanche aggiornata. Infatti, ci siamo subito resi conto che diverse cose mancavano oppure erano rotte. Naturalmente abbiamo subito segnalato le anomalie. Durante la permanenza abbiamo avuto, diverse disavventure. La prima e la più importante è l'acqua calda che nelle ore fascia 13/14 ed 20/21 non usciva mai, infatti siamo stati costretti a farci la doccia con acqua fredda. Contattato l'Host e venuto ad accertarsi del problema ha trovato la soluzione! Prima di farci la doccia dovevamo aprire il rubinetto della cucina, poi quello del bagno, poi quello del bidet ed infine potevamo farci la doccia con acqua calda. Peccato che questo escamotage poteva essere risolto aprendo l'acqua calda dalla doccia ed aspettando un po' fino a che non arrivasse. Peccato che l’host è venuto a fare le prove alle 16 che comunque l’acqua non aveva problemi ad arrivare. Contattato airbnb e segnalato il problema, inizialmente mi propongono di cambiare casa oppure risolvere il problema. Io gli dico che se era possibile risolvere il problema io sarei rimasto lì volentieri. Airbnb mi ha risposto che il problema era in tutta Gallipoli ed era causa di una bassa pressione dell’acqua. Allora io indago nei B&B vicini all’appartamento e mi dicono che nessuno di loro ha avuti questo problema. Visto che il problema non era stato possibile risolverlo ho chiesto di cambiare appartamento ed a quel punto mi hanno detto che l’appartamento non poteva essere cambiato e che la somma che mi spettava come risarcimento erano 75 euro di buono rispendibili su airbnb. La persona con la quale interloquivo di airbnb non era Italiana ma Rumena io nei vari messaggi facevo delle domande, ma le sue risposte erano altre che non c’entravano nulla con le mie domande! Airbnb comunque è un muro di gomma non mi sono stati di aiuto a nulla. A quel punto ho chiesto di parlare con un’altra persona airbnb italiana. Sono stato conttato dopo circa 24 ore da questa persona. Mi ha proposto di cambiare appartamento ma avrei dovuto triare fuori di tasca mia, i soldi per il nuovo appartamento e poi, loro me li avrebbero ridati dopo quindici giorni. Assurdo! A quel punto ho chiesto di avere un 20% di rimborso giornaliero per il disagio, alla fine mi hanno data 150 euro dei 300 circa richiesti! Sempre in buoni da spendere con airbnb. Altre problematiche riscontrate durante la permanenza allarme del proprietario di casa che suona a tutte le ore, tubo scarico lavandino ha iniziato a perdere acqua, ho dovuto asciugare tutto. La filosofia di vita che ho riscontrato un po' in tutto il Salento è quella della minima spesa e massima resa. A questo punto chiedo ad airbnb il 20% della diaria giornaliera che ho speso per la permanenza. La cifra richiesta è di 300 euro e la restituzione deve essere fatta non con buono airbnb ma con riaccredito su carta di credito. Grazie mille. Cordialmente Giuseppe.

Chiuso
M. B.
24/07/2022

Bannato da Airbnb senza motivo

Volevo avere delle info sul mio account bloccato. Mi spiego, a dicembre 2019 ho prenotato un Riad in Marocco per 3 notti. La prima notte scopro che, al contrario di quello che veniva pubblicizzato sia sul profilo Airbnb del riad, sia sul loro TripAdvisor e anche privatamente nel messaggi, non c’era la reception 24h. Mi sono sentito ovviamente truffato. Il portiere notturno non mi voleva far uscire dopo la mezzanotte, mi ha detto che se fossi uscito non mi avrebbe aperto fino alla mattina perché lui doveva dormire. Tra l’altro ho dovuto chiamare mille persone per recuperare il suo numero di telefono, perché quando son sceso per uscire era tutto chiuso e buio e non c’era modo di lasciare l’hotel, perché lui non si sapeva dove fosse e il telefono”ufficiale” era staccato. Roba da matti, che se avessi avuto un malore o qualsiasi cosa sarei morto li dentro. Dopo aver trovato ,tramite un tassista che lo conosceva ,il suo numero privato, finalmente è arrivato e insisteva nel non farmi uscire o comunque nel non aprirmi al rientro. Ho così deciso di lasciare l’hotel la mattina seguente, chiedendo il rimborso perché era effettivamente una truffa, avendomi loro detto più volte che invece la reception era sempre disponibile. Inizialmente i padroni del riad mi hanno dato ragione, tant’è che mi hanno rimborsato le successive 2 notti che non ho passato li, mentre per quanto riguarda la prima notte che ho dovuto passare li, Airbnb mi aveva regalato un buono di quel valore, più un gadget spedito a casa per scusarsi. Ero soddisfatto di aver ricevuto giustizia, ma è durata poco. Qualche tempo dopo, mi chiamano dalla sede legale di Airbnb (in inglese) dicendo che avevano ricevuto una segnalazione dall’ host su un mio fantomatico “comportamento scorretto”. Innanzitutto non avevo capito la questione, perché prima mi danno ragione, poi mi segnalano. Secondo, non mi hanno mai voluto dire che segnalazione hanno ricevuto, così che io potessi spiegare eventualmente.. mi chiedevano ripetutamente di descrivere tutto il viaggio nel dettaglio, ma non mi volevano dire di cosa si trattasse dicendo che non erano autorizzati. Dopo che mi hanno chiamato un sacco di volte, sempre per descrivere il viaggio, all’improvviso mi hanno bloccato l’account. Ho fatto varie segnalazioni ma o non ho ricevuto risposta o mi hanno detto che hanno valutato tutte le documentazioni e prove e hanno deciso di bannarmi. Ancora ad oggi non so per quale motivo son stato bloccato e non me lo vogliono dire, soprattutto perché prima mi danno ragione poi mi segnalano, dopo che son stato truffato. L’unico indizio che ho è che su TripAdvisor il proprietario dei Riad mi ha risposto alla recensione dicendo che io ero drogato e ubriaco quella sera e che stavo creando disagio!! Cosa assolutamente da fuori di testa e passabile di denuncia, primo perché non ero ubriaco, secondo perché non ho mai usato droghe in vita mia e terzo perché il disagio lo ho avuto io visto che mi hanno trasformato la vacanza in una prigione. Infatti ho denunciato tramite TripAdvisor, che ha rimosso la risposta fasulla dell’ host alla mia recensione . Mi sembra chiaro che il guardiano per non prendersi colpe di fronte ai suoi superiori abbia mentito in qualche modo. Soprattuto perché ho sempre avuto recensioni positive. Da quello che leggo non è la prima volta che Airbnb si comporta in questa maniera ed è del tutto scorretta Perché una persona per potersi difendere ha diritto di sapere di cosa è accusata. Ho spiegato loro mille volte come è andato il viaggio nei minimi dettagli, ma non è bastato. Mi sta anche bene essere bannato, ormai sono 4 anni che non uso Airbnb. Ma vorrei capire per quale motivo!! Perché non è giusto!! Mi sento doppiamente preso in giro e non credo che Airbnb operando anche in Italia abbia il diritto di comportarsi in questa maniera.

Chiuso
F. M.
20/07/2022

ALLOGGIO TERRIBILE

Buongiorno,ho usufruito del servizio di AIRBNB per il pernottamento nella notte tra il 06 ed il 07 luglio, codice conferma prenotazione HMSBWBRTBK.Come già comunicato attraverso il gentile servizio assistenza, ho riscontrato dei problemi nell’alloggio.Nonostante la casa ampia e la buona posizione, la casa era SPORCA, e presentava una grave CARENZA DEI SERVIZI DESCRITTI, per quanto possibile è stato documentato da foto.CARENZA DI SERVIZI- la cucina non aveva padelle e pentole ne accendi gas, quindi inutilizzabile (foto dei pensili aperti)- non c'era carta igienica (chat sul cel con proprietario)- non c'era wifi (chat sul cel con proprietario)- le 3 TV non funzionavano (foto della tv con schermo nero da sintonizzare)- i 2 condizionatori non funzionavano- il freezer non funzionava e puzzava di vomito, odore acre e pungente- delle 3 porte finestre per accedere al balcone ne funzionava una (foto maniglia rotta e chat sul cel con proprietario)SPORCIZIA- capelli nella doccia- muffa nell'intonaco della doccia e in altri angoli di casa (foto)- zanzare e moscerini morti per terra e sulla finestra della doccia (foto)- insetti vivi, ragno tra le coperte, formiche in salone, cimice in cucina - intonaco di casa crepato e sporco (foto)- ragnatele sparse, soprattutto in doccia e sopra il letto (foto)- stuzzicadenti usato per terra ed una nocciolina tra le pieghe del divano (foto)GESTIONE DELL'ESPERIENZANOI abbiamo deciso di dormirci perché ci siamo fermati una sola notte e ci siamo accorti di tutto ciò la sera, tornati dalla giornata fuori.Abbiamo comunicato solo alcune carenze inizialmente, la segnalazione vera e propria l'abbiamo fatta dopo qualche giorno, pertanto non rientravamo nel rimborso completo.IL PROPRIETARIO alla fine ci è venuto in contro rimborsando una buona parte dell'importo, ma non si è scusato della situazione e ci ha accusato di essere noi i disonesti.Prima del viaggio ci ha contattato chiedendo di annullare la prenotazione su aribnb e pagare in contanti, se avessimo accettato avremmo perso le garanzie di avere un rimborso e non per ultimo saremmo stati complici di evasione fiscale.AIRBNB ci ha aiutato nella gestione della situazione, ho inviato ovviamente foto a comprova, da loro giudicate inequivocabili e hanno interceduto con il proprietario, ma non hanno partecipato al rimborso rinunciando alla loro parte, lasciandolo solo a carico del proprietario dell’alloggio.Credo che ARIBNB per offrire un servizio del genere e farsi pagare una quota così importante, sia obbligato a verificare le condizioni degli appartamenti almeno al primo affitto, e non lasciare il compito ai soli consumatori attraverso le loro recensioni.Questo non è un sistema adatto ai siti come AIRBNB, che hanno un costo diretto per il consumatore, prevedendo una quota per ogni prenotazione, ma è un sistema idoneo ai siti gratuiti, primo fra tutti TripAdvisor.Distinti saluti,Arch. Federico Milo

Chiuso
A. R.
15/03/2022

RICHIESTA DANNI INGIUSTA

Ho soggiornato a Termoli tramite Airbnb, check-in il 4/3 e check-out il 5/3 alle h. 10. Per uscire ho utilizzato la chiave, che era sulla porta dalla sera prima e ho chiuso la porta, non sapendo che all’esterno non era presente una maniglia e che con la chiave inserita non è possibile aprire la porta dall’esterno. Non sono stata avvisata al check-in di questo fatto. Sono stata nell’alloggio poco più di 12h, inoltre l’impianto elettrico delle scale non funzionava, quindi la sera al buio non ho potuto notare com’era la porta. Airbnb mi chiede un risarcimento danni di 244€ per la sostituzione della serratura, che ritengo non dovuto in quanto il danno è stato causato dalla mancata comunicazione dell'host, non da un mio comportamento scorretto.

Chiuso
U. P.
21/07/2021

PRENOTAZIONE ANNULLATA

Buongiorno, ho prenotato un appartamento sul sito Airbnb il 23 Gennaio 2021 e pagato un acconto di € 358.71 come caparra per la prenotazione di un soggiorno con la mia famiglia per 3 settimane dal 2 al 19 agosto a Cavalese. Nome account Dany.La prenotazione è stata accettata dall'host, il quale ha inviato una conferma di prenotazione.in data 19/07 ho contattato l'host per chiedere dettagli in merito alla funzionalità dell'appartamento (es. presenza di biancheria, ecc.) e in funzione del fatto che, in data 24 luglio ci sarebbe stato l'addebito del saldo sulla carta di credito.l'host mi ha comunicato di aver venduto l'appartamento e di non ritenere valida la mia prenotazione.quindi, ho contattato Airbnb per chiedere spiegazioni e dopo aver sentito l'host ci hanno confermato che la nostra prenotazione sarebbe stata annullata. così è di fatto avvenuto xchè è arrivata una mail di cancellazione della prenotazione.ho chiesto ad Airbnb oltre al rimborso della caparra, una maggior tutela x la vacanza saltata , quindi una nuova prenotazione che rispecchiasse le stesse condizioni di posti letto e soprattutto stessa zona(val di fiemme)la loro risposta è stata di concederci un buono di 200$ e di fornirci 3 soluzioni alternative che non avevano nulla a che vedere con la zona da noi richiesta. quindi, ritengo non congrua la loro offerta, in quanto l'art. 1385 dichiara che, per inadempimento di contratto deve essere restituito il doppio della caparra, nonchè un rimborso morale pari a € 100 x persona (€ 500), come ci ha anche suggerito un operatore di altro consumo a cui siamo associati. resto in attesa di un vostro riscontro, cordiali saluti

Chiuso
F. C.
11/06/2021

Riapro reclamo Spese di pulizia non facilmente identificabili

Ad agosto 2020 ho aperto un reclamo che è stato ignorato e poi si è chiuso perchè era passato troppo tempo. Riporto il testo: Buongiorno, ho prenotato una vacanza in una villetta con piscina del piemonte. Al momento della conferma mi arriva un messaggio dove dice che in loco devo versare altri 250 per spese di pulizia più €15 al giorno per consumi.Riguardando l'annuncio scopro che questi costi erano visibili solo cliccando su un link in fondo alla pagina.Leggendo diversi articoli su internet (uno di questi articoli è proprio di altroconsumo) scopro che diverse persone si sono lamentate di queste spese che non sono riportate in chiaro nel preventivo di spesa ma nascoste all'interno dell'annuncio.Riporto alcuni degli articoli che ho trovato:https://www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/viaggi-tempo-libero/news/airbnbhttps://ec.europa.eu/italy/news/20180920_Ue_richiede_airbnb_conformarsi_richieste_per_tutela_consumatori_ithttps://www.federconsumatori-fvg.it/?p=7217https://quifinanza.it/info-utili/airbnb-modifica-la-policy-prezzi-e-tariffe-piu-chiare-da-subito/291801/Ovviamente la prenotazione non prevedeva una cancellazione totale. Ho provato a contattare sia l'host che airbnb per risolvere la cosa ma mi è stato detto che la politica di airbnb tutela questo tipo di comportamento dagli host.Ho fatto notare che lo stesso sito di Airbnb (https://www.airbnb.it/help/article/58/come-aggiungo-le-spese-di-pulizia-al-mio-annuncio) dice che le spese di pulizia devono far parte del totate della prenotazione e non indicate a parte, quindi gentilmente ho chiesto di mandarmi l'articolo di airbnb o il contratto dove dice che si possono inserire le spese di pulizia a parte nell'annuncio ma non ho ricevuto risposta.Oltretutto spendere €968 per passare una settimana in una villa del piemonte mi sembra alquanto eccessivo.Ho chiesto di trovare una soluzione ma sono stato completamente ignorato.Credo che il consumatore dev'essere tutelato meglio su questi tipi di operazioni e che tutte le spese debbano essere riportate nel preventivo di spesa e non cercate con il lanternino all'interno dell'annuncio.Oltre a questo aggiungo che la mia vacanza è stata rovinata dal fatto che ho passato 4 giorni al telefono tra Novasol e Airbnb perché Novasol insisteva che dovevo pagare in contanti le spese di pulizia alla signora Edi mentre Aribnb sosteneva che non bisognava effettuare pagamenti al di fuori della piattaforma Airbnb. C'è da dire che il 29 luglio 2020 ho chiesto subito spiegazioni a Novasol (lo si può vedere dall'allegato novasol_messaggi.png) che ha indicato come tempi di risposta 1 ora ma ad oggi, 11/06/2021 ancora non ha risposto... 1 ora un pò lunga. Sempre il 29/07/2020 ho chiesto spiegazioni ad Airbnb. Un certo Stefan mi dice che è tutto in regola (allego anche questa chiacchierata) mentre poi un suo collega - Salvatore, gentilissimo, che mi ha seguito passo passo nei giorni del mio soggiorno - è decisamente andato contro il comportamento di Novasol. Allego tutte le conversazioni.Riguardando l'annuncio oggi, 11/06/2021, facendo una simulazione di prenotazione, ho notato che vengono correttamente riportate le spese di pulizia in fase di prenotazione, cosa che non era disponibile a luglio 2020 ma erano, come già detto, abilmente nascoste all'interno dell'annuncio.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).