Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
RICHIESTA RIMBORSO nei riguardi della Soc. Wind-Tre per l'utenza telefonica n. 339 768 4773.
La sottoscritta Martina Boccola, nata il 08-05-1994 a Napoli e ivi residente alla Via Domenico Fontana civ. 27 is. 6 sc. B, C.F. B C CM TN 94E48F 839V, intestataria dell'utenza telefonica in oggetto con la compagnia telefonica Wind-Tre, a mezzo della presente la sottoscritta presenta richiesta rimborso nei confronti della Vs. azienda, dalla quale sono servita per il recapito telefonico suindicato, utilizzato mediante la formula dell'abbonamento collegato all'Iban n. IT48U0301503200000005650029 PREMESSO CHE la società Wind-Tre ha arbitrariamente aumentato il costo dell'abbonamento alla sottoscritta, senza alcun minimo avviso e preavviso a mezzo mail/pec o sms, a partire dal mese di aprile 2024 passando dalla cifra di 13,99 euro a 20,99 euro e, senza ulteriore motivazione apparente, a 15,98 euro per quanto concerne la cifra mensile prelevata dal mio conto corrente in data 02 maggio 2024, lasciando inalterati i termini dell'abbonamento in quanto a minuti di telefonate, sms e giga internet. In virtù di quanto scritto e in seguito alla diffida già inviata in data 30-04-2024, la sottoscritta Martina Boccola CHIEDE RIMBORSO alla Soc. Wind-Tre per quanto addebitato in data 02 maggio 2024 (15,98 euro), visto che in data 29 aprile 2024 ha avviato la pratica di portabilità numero con altro operatore e che nel giro delle prossime ore non sarà più cliente della Soc. Wind-Tre. La sottoscritta chiede RIMBORSO da accreditare mediante lo stesso canale (Iban già indicato nella presente nota). Resto in attesa di Vs. positivo riscontro definitivo entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della presente, in mancanza di che mi riservo ogni diritto e azione in ogni sede, con particolare riferimento all’attivazione delle procedure di conciliazione. Con l’occasione porgo distinti saluti.
Mancata portabilità numero mobile da Fastweb
Buongiorno. A seguito di acquisto di due nuove SIM, con di richiesta di portabilità del mio numero mobile inoltrata a FASTWEB, rispettivamente verso KENA MOBILE in data 17/12/2023 e verso TIM in data 20/04/2024, ho ricevuto altrettanti rigetti giustificati dalla medesima motivazione, che cito testualmente: “Gentile cliente, la tua richiesta di portabilità non è andata a buon fine perché il tuo operatore di provenienza ha riscontrato delle incongruenze nei dati anagrafici”. Nonostante io abbia più volte parlato con gli operatori Fastweb, ad oggi non è stato ancora possibile capire dove sia questa incongruenza essendo i dati tutti corretti. Sono certo che allorquando io sottoscriva un nuovo contratto con un qualsivoglia operatore telefonico chiedendo la portabilità del numero, riscontrerò la stessa anomalia da parte di FASTWEB. Vorrei assolutamente evitare ciò, e soprattutto, perdere altro tempo e denaro. Potreste gentilmente intervenire per mio conto nei confronti di FASTWEB? Grazie mille Carmine Villani
Fatturazione di fine rapporto
In data 27/02/2023, a seguito reclami presentati direttamente all'az. Tiscali s.p.a. per l'emissione di fatture oltre la data di cessazione contratto, ricevo tramite mail dalla stessa la conferma dell'avvenuta cessazione in data 27/06/2022 e vengo invitata ad attendere la fatturazione di fine rapporto. In data 26/03/2024 vengo per la prima volta contattata da Callmia in quanto mandataria per il recupero del credito, che mi sollecita il pagamento di € 367,40 per le varie fatture già oggetto di reclamo, tutte successive alla data di cessazione. In data 9/04 mi si notifica che sono state emesse note di credito per parte delle fatture, e mi si sollecita nuovamente al pagamento per un totale di 106,80€, in riferimento a due fatture, la prima n. 230120420 emessa in data 02/01/2023 riportante come causale "Servizio Fibra-Canone" in riferim. a bimestre febbraio.marzo 2023, e la seconda n. 230428842 emessa in data 02/03/2023 riportante come causale "Servizio Fibra-Canone" in riferim. a bimestre aprile-maggio 2023. Chiedo pertanto l'annullamento di queste due fatture per il pagamento di un servizio già cessato da 6 mesi alla data di emissione, e l'emissione, come anticipato e dovuto, della fattura di fine rapporto, con corretta causale e dettagli a giustificazione degli importi richiesti.
Nessun tipo di assistenza
Nonostante i numerosi solleciti inviati attraverso i canali: mail, whatsapp, telefono, non ho avuto la minima assistenza alle mie richieste di portabilità di un numero di altra compagnia verso la vostra utenza appena attivata. La portabilità del numero è in ritardo di ben 15 giorni dalla data richiesta. Non solo, ho più volte segnalato problematica al vostro "servizio" (ma è davvero corretto chiamarlo così?...dubito) senza nessun tipo di risposta. Nel senso letterale del termine come si evince dai print che ho prontamente salvato. Siete vergognosi.
Conto Fastweb mai ricevuto
Spett. FASTWEB, Sono titolare del contratto per la linea telefonica specificato in allegato. Il 04/04/2024 ho richiesto la migrazione della mia utenza verso altro operatore con portabilità del numero. Ad oggi il passaggio al nuovo operatore non si è ancora potuto perfezionare in quanto il codice di migrazione da voi non mi è stato mai fornito. In particolare, nei tanti anni con voi, non ho mai ricevuto una fattura né online né cartacea, nell'area clienti non compare nessuna fattura e telefonicamente vi siete rifiutati di inviarmi una copia. Alla luce di quanto sopra, richiedo che mi sia fornito senza ulteriore ritardo il codice di migrazione corretto per poter concludere il passaggio al mio nuovo operatore e la corresponsione dell’indennizzo previsto per ritardo nella portabilità del numero ai sensi della Delibera AGCOM n. 147/11/CIR. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Disattivazione linea e mancata attivazione con il nuovo operatore
Il giorno 28/03/2024 la linea telefonica è stata disconnessa in quanto sono passato ad un altro operatore (Optima). Il nuovo operatore non mi ha ancora attivato la linea telefonica. Il passaggio dovrebbe essere indolore, ma evidentemente non e' cosi'. Chiedo una verifica urgente della situazione. Grazie
Mancata fornitura codice di migrazione
Spett. Fastweb spa, Sono titolare del contratto per la linea telefonica specificato in allegato. Il 21/03/2024 ho richiesto la migrazione della mia utenza verso altro operatore con portabilità del numero. Ad oggi il passaggio al nuovo operatore non si è ancora potuto perfezionare in quanto il codice di migrazione non è stato da voi fornito. In particolare, come mostrano le fatture allegate, la voce "codice di migrazione" è bianca. Alla luce di quanto sopra, richiedo che mi sia fornito senza ulteriore ritardo il codice di migrazione corretto per poter concludere il passaggio al mio nuovo operatore e la corresponsione dell’indennizzo previsto per ritardo nella portabilità del numero ai sensi della Delibera AGCOM n. 147/11/CIR. In mancanza di un riscontro entro 45 giorni dal ricevimento della presente, provvederò ad avviare una procedura di conciliazione, ai sensi e nel rispetto della Delibera 182/02/CONS e 173/07/CONS dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Allegati: Copia fattura contestata Copia documento d’identità
FATTURE NON DOVUTE DOPO CAMBIO OPERATORE
Buongiorno, sono stato sotto contratto Wind Tre a partire dal 2018 fino a febbraio di quest'anno (2022) ho cambiato operatore passando ad Iliad (dopo numerosi disservizi e dopo essere stato ignorato diverse volte circa la mia volontà di passare ad una rete FTTH, cosa che poi Iliad ha risolto) però in data 22/03/2022 Wind emette una fattura (nr. W2207923771) pari a 203.82 euro invitandomi a pagare le seguenti voci: -Rata finale modem 79 euro (il servizio clienti mi informa che non sarebbe stata addebitata se non avessi cessato il contratto prima dei 48 mesi) - le quattro ultime rate del router (2 euro cadauna) - costo per attività di cessazione servizio 65 euro - 47.14 euro costo SIM (un tempo pubblicizzata come "gratuita compresa nell'offerta", che senza nessun avviso o comunicazione è stata attivata alla modica cifra indicata, ricordo che trattasi di una offerta solo internet.. 100 gb). -Penale per ritardo pagamenti pari al 2.68 euro In data 18/08/2022 ho avuto il dispiacere di ricevere una chiamata da un operatore del 159 che afferma non solo che tutti i costi di cessazione sono legittimi ma che risultano anche sottoscritti da noi. In più mi comunicano che è del tutto legittimo non solo chiedere costi di cessazione per la chiusura "prematura" del contratto ma anche per la mancata fine delle rate del "router gratis incluso" (come pubblicizzato). Mi comunica inoltre che il costo della SIM pari a 47.14 è corretto in quanto non sono tenuti a comunicare nulla al cliente. Conclude il tutto attaccandomi il telefono in faccia alla mia richiesta di vedere i documenti sottoscritti da noi con queste clausole a dir poco assurde. A seguire hanno continuato ad inoltrarci fatture, vane le nostre richieste di spiegazioni. Fattura nr: W2213995367 (32 euro - fattura SIM per soli 50 gb) Fattura nr: W2210970142 (32 euro - fattura SIM per soli 50 gb) Fattura nr: F2201963280 (10 euro - Fattura SIM ridotta a seguito dei miei continui messaggi via pec) Ma purtroppo non finisce qui siamo stati perseguitati ancora da queste persone qui con la comunicazione del centro fatturazione nr. 37417532 che ci intima di pagare entro 5 giorni TUTTE le fatture emesse pari a 277.82 euro altrimenti avrebbero intrapreso azioni legali. Tutto questo è inaccettabile, non riuscire a parlare con qualcuno per mesi, continui disservizi, incastrati in una linea non FTTH e non poter utilizzare le infrastrutture disponibili nella mia zona. Dopo tutto ciò.. la beffa.. fattura oltre 270 euro continue minacce, chiamate, avvisi e intimidazioni del tutto, a mio avviso, illegittime. In data 17/03/2023 ricevo attraverso posta ordinaria una lettera da parte di uno studio legale che lavora per una azienda di recupero crediti contattata da Wind. Mettendomi in contatto telefonicamente vengo aggredito verbalmente intimidendomi sul pagare subito la cifra pagata. Inoltre l'operatore mi riferisce che non è necessaria alcuna comunicazione ufficiale via pec o raccomandata. Oggi in data 02/04/2024 ricevo ulteriore mail con pdf in allegato in cui "Gestione Rischi S.R.L.U" (recupero crediti) mi intima di pagare una cifra complessiva di 259,81. Pagabile in due rate. Vi prego di aiutarmi se vi è possibile in qualche modo. lascio in allegato tutta la documentazione. Grazie, Saluti
Emissione fatture dopo migrazione ad alto gestore
Gentile Servizio Clienti Fastweb, Mi rivolgo a voi per segnalare una problematica persistente relativa al servizio internet fornito dalla vostra azienda. Il mio disservizio inizia a partire dal 29 novembre 2023 e nonostante le mie numerose segnalazioni effettuate tramite il numero 192 193 e tramite posta certificata, il problema non è stato ancora risolto. Ho deciso di cessare il mio contratto con Fastweb a seguito di questa situazione insostenibile e sono passato a Wind per voce e internet a partire dal 30 dicembre 2023. Nonostante ciò, continuo a ricevere fatture da Fastweb anche dopo la cessazione del contratto, e ciò include: - una fattura di 54,85 EUR per il periodo dal 1° al 31 dicembre 2023; - una fattura di 36,95 EUR per il periodo dal 1° al 31 gennaio 2024. -una fattura di 46,00 EUR per il periodo dal 1° al 29 febbraio 2024. Desidero sottolineare che durante tutto questo periodo il servizio internet fornito da Fastweb non è stato funzionante. Nonostante le mie segnalazioni, non ho ricevuto alcuna assistenza e ho continuato a pagare regolarmente le fatture per un servizio che non ho potuto utilizzare. Mi ritrovo ora nella situazione di ricevere doppia fatturazione, sia da Fastweb che da Wind, a partire dal 30 dicembre 2023. La mia richiesta è quella di voler procedere con una verifica accurata della mia situazione e di ottenere un rimborso per il periodo di inattività del servizio internet a partire dal 29 novembre 2023. Inoltre, chiedo lo storno delle fatture pagate dopo il passaggio a Wind. Confido nella vostra comprensione e nella tempestiva risoluzione di questa situazione. Resto in attesa di un vostro riscontro.
Costo per attività di migrazione servizio verso altro operatore
Buonasera, la windtre sull'ultima fattura di chiusura mi ha addebbitato euro 22,00 per costo attività di migrazione servizio presso altro operatore. Si allega fattura
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
