Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
consegna pacco
Buongiorno, ho spedito dei libri con consegna ordinaria piego di libri. Il pacco è stato spedito il 7 Maggio e mi è stata garantita la consegna entro 5 giorni. Purtroppo il pacco a tutt'oggi non è arrivato. Il pacco conteneva dei libri nuovissimi che la scuola mi aveva dato in comodato d'uso per cui li devo restituire. Oltretutto mia figlia deve studiare in prossimità degli esami di stato. Come posso recuperare il mio pacco? Il mittente è Daniela Canale ed è partito dalla Posta Gebbione di Reggio Cal. ed il destinatario è Serena Terzoni di Novara.
Mancato recapito Postpay Evolution
Buongiorno, la mia Postpay Evolution ( ultimi numeri 8215) scade il 31/05/2024 e come riportato sull'App e sul sito di Poste italiane la carta sarebbe dovuta arrivare un mese prima. A tutt'oggi 20 maggio non è arrivato niente; chiamata l'assistenza dopo le verifiche sulla correttezza dell'indirizzo mi comunica che è stata emessa il 3 aprile e spedita il 9 aprile per posta ordinaria ( sic); pertanto sicuramente è andata perduta! Pertanto hanno richiesto l'emissione di un'altra carta, che ovviamente non arriverà mi entro il 31 maggio, quindi mi suggerisce di prelevare un eventuale credito. Quindi io sarò impossibilitato ad utilizzare una carta per un indeterminato periodo. E' normale tutto ciò? Poste che ha nel suo "core business" le spedizioni invia le carte di credito per via ordinaria con tempi di consegna oltre i 30 gg. penso che sia un disservizio ingiustificabile che tra l'altro provoca anche dei mancati guadagni all'azienda visto che non ci saranno transazioni e relative commissioni. Ora la domanda è: quanto dovrò aspettare per avere la carta? Un'ultima cosa che sa di beffa; tra i suggerimenti per la sicurezza Poste chiede di tagliare la vecchia carta scaduta per evitare uso indebito e poi spedisce le nuove per posta ordinaria senza alcuna garanzia di indebiti appropriamenti.
Bartolini non consegna il Pacco
Buongiorno, dopo due giorni consecutivi in cui secondo il traking il pacco dovrebbe essere in consegna mi arriva un messaggio che mi notifica la mancata consegna (mai avvenuta). Il corriere quindi invece di consegnare il pacco presso il domicilio selezionato, servizio per cui è stato pagato, ha scelto di sua iniziativa di lasciarlo ad un "fermo point". Questa condotta non è nuova, infatti ogni volta che l'azienda bartolini prende in carico una consegna è una tragedia. Come può esserci un disservizio così elevato?
mi è stata consegnata, senza firma, una raccomandata in realtà destinata ad altra persona
Gentilissimi, al registro delle imprese presso la CCIAA di Napoli era iscritta una società di capitali, tale Co.es. S.r.l., oggi cessata, che aveva abusivamente eletto come sede legale l’indirizzo corrispondente alla mia abitazione di residenza, benché nessuna delle persone che abitano presso tale edificio (costituente unica unità abitativa in villino urbano monofamiliare) abbia mai avuto niente a che fare con tale società. Non sappiamo se ci fosse un’intenzione fraudolenta dietro questa falsa dichiarazione oppure, semplicemente, gli amministratori dell’impresa abbiano utilizzato il numero civico relativo a una vecchia numerazione (la numerazione attuale risale al 2001: sino ad allora ne era vigente una varata nel 1991 e in precedenza la strada, che oggi si chiama via Pietro Nenni, si chiamava via Afragola XI detta prolungamento corso Enrico de Nicola sino a un certo punto e vialetto San Marco successivamente, pertanto la numerazione ricominciava da capo al cambio dell’odonimo); c’è da dire, peraltro, che il fabbricato immediatamente precedente confinante con il mio non ha i numeri civici segnati (72, 74 e 76 i negozi su strada, 78 l’ingresso principale dell’immobile) in quanto per ritinteggiare la facciata i proprietari hanno rimosso i cartellini, quindi facilmente il civico n. 80, relativo all’ingresso pedonale di casa mia, viene scambiato per appartenente a quel palazzo (anche perché la mia casa ha un ulteriore numero civico, 82, sul passo carrabile). Giusto per avere un’idea di quale fosse la situazione prima del novembre 2001, vi faccio presente che tra il civico n. 60 dell’epoca e il civico n. 62 dell’epoca ci sono oggi i civici dal 62 al 102, e che il civico 102, già 62, era in precedenza il civico n. 2 del vialetto San Marco. In parte la numerazione è variata, oltre che per l’unificazione delle due strade contigue sotto un’unica denominazione, in séguito all’edificazione di nuovi manufatti, e in parte al cambio dei criteri in applicazione di un nuovo regolamento comunale che recepisce le nuove norme Istat. A causa di quanto sopra descritto, da anni ricevo inopinatamente corrispondenza destinata alla società summenzionata. Non essendo mai riuscito a reperirne la sede effettiva su tutta la strada (il che mi fa propendere per una falsa dichairazione tout court), mi sono sempre recato all’ufficio postale più vicino (Afragola 2) per restituirla: l’operatore a volte l’ha ritirata, altre volte invece mi ha invitato a imbucarla nella cassetta d’impostazione con la dicitura «sconosciuto» per la restituzione al mittente, cosa che ho fatto. Sennonché il 15 marzo u.s. mi è pervenuta la raccomandata 57276428768-3, avente come mittente l’Agenzia delle entrate, indirizzata a Co.es., che è stata consegnata dal portalettere, come oramai è prassi anche per le raccomandate, senza richiedere la firma del destinatario, a mani di un mio familiare il quale, quando ha visto il nominativo sulla busta, ha tentato di restituirla all’addetto al recapito, il quale però ha schiacciato il piede sull’acceleratore del suo ciclomotore ed è letteralmente fuggito via mentre semplicemente invitava tale mio familiare a non preoccuparsi. Proprio in séguito alla raccomandata di cui sopra ho effettuato una visura camerale scoprendo che la società è stata cancellata dal RI. Ho provato a restituire la missiva, come di consueto, all’ufficio postale di Afragola succursale 2 (codice frazionario 40/405), ma l’addetto allo sportello si è rifiutato di acquisirla invitandomi a rivolgermi all’unità di distribuzione, che però è un’agenzia non di contatto e pertanto non è aperta al pubblico; inoltre il suo numero di telefono presente sull’elenco telefonico, 0818510281, risulta disattivato. Ho avvisato l’Agenzia delle entrate tramite PEC, ma non so cosa fare della lettera: distruggerla, o anche solo aprirne la busta prendendone cognizione, costituirebbe reato a norma dell’art. 616 del codice penale, anche se, essendo la società estinta, forse non mi dovrei preoccupare in quanto si tratta di corrispondenza destinata a persona inesistente. Ho già reclamato per ben tre volte a Poste italiane tramite i canali di contatto ordinari: in séguito alle mie segnalazioni sono stati aperti i tickets 6188685029, 8012154084, 8012222413. Purtroppo però, benché le mie note fossero chiarissime, la prima volta Poste italiane Spa mi ha invitato a compilare l’apposito web form, mentre le due volte successive mi ha risposto in maniera inconferente, con una mail standard che mi avvisa semplicemente che la raccomandata è stata consegnata in data 15 marzo 2024, una cosa che ovviamente so e che comunque potrei verificare da solo tramite il sistema di tracking&tracing "Dovequando", e comunque il testo dice «l’invio in argomento è stato consegnato in data 15/03/2024 al destinatario», cosa falsa visto che l’invio è stato consegnato a me e non a CoEs Srl. Propongo a Poste italiane di ritirare la spedizione per restituirla al mittente a proprie cura e spese, oppure me ne posso occupare io se mi rimborsa la tariffa. Cordiali saluti.
Ennesima mancata consegna
Gentile Servizio Clienti BRT, mi rivolgo a voi per esprimere il mio disappunto relativo a ripetuti inconvenienti nella consegna dei pacchi. Nonostante sia stata a casa in attesa del mio ordine, in data odierna ho ricevuto una notifica che cita un tentativo di consegna non riuscito per mia assenza. Tengo a precisare che mi trovavo in casa, impegnata in telelavoro, attività scelta appositamente per assicurarmi di ricevere il pacco. Desidero sottolineare che né il campanello dell'abitazione è stato suonato né è stata effettuata alcuna chiamata al mio numero di cellulare. Purtroppo, non si tratta di un episodio isolato, ma è la terza volta nell'arco di un anno che mi trovo a fronteggiare la stessa problematica. Ritengo che tale reiterazione di mancati recapiti costituisca un grave disservizio che incide negativamente sulla mia fiducia nei confronti del vostro servizio di corriere espresso. Mi preme evidenziare l'urgenza di identificare e implementare delle soluzioni atte a risolvere questa problematica, non solo per migliorare la mia esperienza personale ma anche per prevenire disagi simili tra i vostri clienti. Confido in una vostra pronta risposta e in un miglioramento tangibile del servizio offerto. Distinti saluti, Stefania Bertolini
mancata consegna
Buongiorno, ho trovato sul portone di casa ( non nell'atrio o sulle cassette della posta) un avviso di sda con un numero di spedizione scritto a mano indecifrabile. Mi sono recata al punto sda e mi hanno detto che, visto il numero scritto male, non erano in grado di recuperare il mio pacco, anzi, per loro non esisteva niente per me. Secondo loro dovrei farmi dare il numero corretto da chi ha fatto la spedizione. Il problema è che io non aspetto nessun pacco, ma se loro hanno lasciato un avviso a mio nome qualcosa deve esserci. Ho parlato con un operatore di poste italiane e mi ha confermato che il numero scritto male che termina con F è di una spedizione sda. Ho riprovato a parlare con SDA inutilmente, secondo loro devo essere io a dare informazioni a loro. Aggiungo che l'avviso era sul portone e quel giorno pioveva, è stato tolto in tempo da una vicina di casa. Pensate sia possibile scoprire ? Grazie Roberta Ortolani
MANCATA CONSEGNA
spedizione 24026170555653 Non ho più parole. Sarà la decima volta che un pacco non mi viene consegnato per "Mancata consegna -siamo passati il giorno x alle ore x ma non siamo riusciti a consegnare la tua spedizione. " e altre email simili. Ero sempre a casa e nessuno ha mai suonato il campanello! Vergognatevi. Fate finta di consegnare invece portate direttamente il pacco al primo fermopoint a voi disponibile. Perchè pago le spese di spedizione se il servizio è questo? E' un NONservizio. Avrò inviato un sacco di reclami dal vostro sito ma nada, nessuna risposta. Pessimi!
mancato cedolino spedizione
buongiorno lorenzi francesco, ho un problema con la ditta spediamo . il giorno 29 ottobre 2023 ho spediato con la ditta spediamo un modem tim nell hub di bologna, il pacco risulta consegnato come da allegati il giorno 04/04/2024 . la tim mi chiede il cedolino di consegna, altrimenti continuano ad arrivare le rate del modem. la ditta spediamo contattata milioni di volte, la loro risposta e' di compilare il modulo di rimborso perche' non trovano il cedolino tramite sda. allego copia fattura spediamo, copia fatture tim , traking spedizione spediamo.ad oggi non ho piu' piu' avuto risposte
SDA
Buongiorno, il mio pacco è fermo con la dicitura "consegna e lavorazione" da 4 giorni a Stezzano SDA. Sarebbe dovuto arrivare alla sede delle poste di Sarnico già due giorni fa (la consegna era prevista per la mattina di due giorni fa), con la spedizione express invece niente. Nessuno sa dare una motivazione, nè le Poste nè le commesse che hanno spedito il pacco. Nessuno risponde ai telefoni. Tutto questo è vergognoso, è un servizio scadente. Come si fa a chiedere il risarcimento per il danno materiale al cibo contenuto all'interno?
Consegna Pacco Bloccata
Buongiorno. Ho ordinato un pacco dall'estero e mi sono trovata costretta dal sito stesso ad affidarmi a HR Parcel per la consegna, nonostante una passata esperienza pessima, fatta di finti tentativi di consegna e conseguente enorme ritardo nella ricezione del pacco. Questa volta, invece, il pacco risultava essere in consegna ieri, 09/05, finché è stato bloccato a causa di "Indisponibilità Contrassegno". Premetto che ho pagato per il mio ordine attraverso il sito dunque la causa della mancata consegna non ha alcun senso. Ho contattato HR Parcel attraverso il numero verde e il numero degli uffici di Milano ma è stato completamente inutile, le chiamate non si avviano oppure non rispondono. Ho optato, poi, per il form da loro indicato e ho ricevuto prima una risposta standard poi, dietro mia insistenza, mi è stato detto che avrebbero sollecitato la riconsegna segnalando che il pacco sia stato prepagato. Ho ricontrollato lo status del suddetto pacco e risulta ancora bloccato per la stessa ragione, "Indisponibilità Contrassegno". Essendo un pacco ordinato dagli USA, non è semplicissimo neppure aprire un dialogo col sito d'origine, dunque non ho altri mezzi per avere notizie se non continuare a contattare un servizio clienti che fino ad ora si è dimostrato poco efficace e del tutto incurante dei disagi causati . Adesso mi ritrovo con prodotti che ho pagato in giacenza in un magazzino che dovrebbe essere a circa mezz'ora di distanza da casa mia, che non posso ricevere poiché questo servizio di corrieri è indecente.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
