indietro

mi è stata consegnata, senza firma, una raccomandata in realtà destinata ad altra persona

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Consegna

Reclamo

L. M.

A: poste italiane

16/05/2024

Gentilissimi, al registro delle imprese presso la CCIAA di Napoli era iscritta una società di capitali, tale Co.es. S.r.l., oggi cessata, che aveva abusivamente eletto come sede legale l’indirizzo corrispondente alla mia abitazione di residenza, benché nessuna delle persone che abitano presso tale edificio (costituente unica unità abitativa in villino urbano monofamiliare) abbia mai avuto niente a che fare con tale società. Non sappiamo se ci fosse un’intenzione fraudolenta dietro questa falsa dichiarazione oppure, semplicemente, gli amministratori dell’impresa abbiano utilizzato il numero civico relativo a una vecchia numerazione (la numerazione attuale risale al 2001: sino ad allora ne era vigente una varata nel 1991 e in precedenza la strada, che oggi si chiama via Pietro Nenni, si chiamava via Afragola XI detta prolungamento corso Enrico de Nicola sino a un certo punto e vialetto San Marco successivamente, pertanto la numerazione ricominciava da capo al cambio dell’odonimo); c’è da dire, peraltro, che il fabbricato immediatamente precedente confinante con il mio non ha i numeri civici segnati (72, 74 e 76 i negozi su strada, 78 l’ingresso principale dell’immobile) in quanto per ritinteggiare la facciata i proprietari hanno rimosso i cartellini, quindi facilmente il civico n. 80, relativo all’ingresso pedonale di casa mia, viene scambiato per appartenente a quel palazzo (anche perché la mia casa ha un ulteriore numero civico, 82, sul passo carrabile). Giusto per avere un’idea di quale fosse la situazione prima del novembre 2001, vi faccio presente che tra il civico n. 60 dell’epoca e il civico n. 62 dell’epoca ci sono oggi i civici dal 62 al 102, e che il civico 102, già 62, era in precedenza il civico n. 2 del vialetto San Marco. In parte la numerazione è variata, oltre che per l’unificazione delle due strade contigue sotto un’unica denominazione, in séguito all’edificazione di nuovi manufatti, e in parte al cambio dei criteri in applicazione di un nuovo regolamento comunale che recepisce le nuove norme Istat. A causa di quanto sopra descritto, da anni ricevo inopinatamente corrispondenza destinata alla società summenzionata. Non essendo mai riuscito a reperirne la sede effettiva su tutta la strada (il che mi fa propendere per una falsa dichairazione tout court), mi sono sempre recato all’ufficio postale più vicino (Afragola 2) per restituirla: l’operatore a volte l’ha ritirata, altre volte invece mi ha invitato a imbucarla nella cassetta d’impostazione con la dicitura «sconosciuto» per la restituzione al mittente, cosa che ho fatto. Sennonché il 15 marzo u.s. mi è pervenuta la raccomandata 57276428768-3, avente come mittente l’Agenzia delle entrate, indirizzata a Co.es., che è stata consegnata dal portalettere, come oramai è prassi anche per le raccomandate, senza richiedere la firma del destinatario, a mani di un mio familiare il quale, quando ha visto il nominativo sulla busta, ha tentato di restituirla all’addetto al recapito, il quale però ha schiacciato il piede sull’acceleratore del suo ciclomotore ed è letteralmente fuggito via mentre semplicemente invitava tale mio familiare a non preoccuparsi. Proprio in séguito alla raccomandata di cui sopra ho effettuato una visura camerale scoprendo che la società è stata cancellata dal RI. Ho provato a restituire la missiva, come di consueto, all’ufficio postale di Afragola succursale 2 (codice frazionario 40/405), ma l’addetto allo sportello si è rifiutato di acquisirla invitandomi a rivolgermi all’unità di distribuzione, che però è un’agenzia non di contatto e pertanto non è aperta al pubblico; inoltre il suo numero di telefono presente sull’elenco telefonico, 0818510281, risulta disattivato. Ho avvisato l’Agenzia delle entrate tramite PEC, ma non so cosa fare della lettera: distruggerla, o anche solo aprirne la busta prendendone cognizione, costituirebbe reato a norma dell’art. 616 del codice penale, anche se, essendo la società estinta, forse non mi dovrei preoccupare in quanto si tratta di corrispondenza destinata a persona inesistente. Ho già reclamato per ben tre volte a Poste italiane tramite i canali di contatto ordinari: in séguito alle mie segnalazioni sono stati aperti i tickets 6188685029, 8012154084, 8012222413. Purtroppo però, benché le mie note fossero chiarissime, la prima volta Poste italiane Spa mi ha invitato a compilare l’apposito web form, mentre le due volte successive mi ha risposto in maniera inconferente, con una mail standard che mi avvisa semplicemente che la raccomandata è stata consegnata in data 15 marzo 2024, una cosa che ovviamente so e che comunque potrei verificare da solo tramite il sistema di tracking&tracing "Dovequando", e comunque il testo dice «l’invio in argomento è stato consegnato in data 15/03/2024 al destinatario», cosa falsa visto che l’invio è stato consegnato a me e non a CoEs Srl. Propongo a Poste italiane di ritirare la spedizione per restituirla al mittente a proprie cura e spese, oppure me ne posso occupare io se mi rimborsa la tariffa. Cordiali saluti.

Messaggi (2)

poste italiane

A: L. M.

03/06/2024

Gentile Cliente,La invitiamo a presentare un reclamo compilando gli appositi form che potrà trovare on line sul nostro sito www.poste.it.Oppure inviando una Lettera di Reclamo compilata in tutte le sue parti, utilizzando una delle seguenti modalità:- Posta Elettronica Certificata a reclamiretail@postecert.it (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo);- Fax al numero 0698686415 (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo);- Lettera Raccomandata a Casella Postale 160- 00144 Roma;- Consegna presso un ufficio postale;Se avrà necessità di ulteriori informazioni o assistenza ci potrà contattare al numero 803.160*.Cordiali salutiPoste Italiane*Le chiamate sono gratuite da rete fissa e mobile. Il numero è attivo dalle ore 8 alle 20 dal lunedì al sabato, esclusi i festiviSe non è necessario, non stampare questa mailDa: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.itInviato: giovedì 16 maggio 2024 20:01A: CONSUMERISMO LOMBARDIA CONSUMERISMOLOMBARDIA@posteitaliane.itOggetto: mi è stata consegnata, senza firma, una raccomandata in realtà destinata ad altra persona‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

L. M.

A: poste italiane

10/06/2024

Gentili signori, già avevo presentato reclamo più di una volta: i numeri dei tickets sono 8012154084, 8012222413 e 6188685029. Come potete osservare voi stessi, le risposte sono inconferenti rispetto all'oggetto della lamentazione. Vi prego di leggere con maggiore attenzione la mia missiva e replicare nel merito. Grazie, cordiali saluti.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).