Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Il problema non è stato risolto
Vinted sa solo mandare email in AUTOMATICO, dicendo che il problema è risolto quando non è assolutamente risolto. Gentile Assistenza Vinted, Mi rivolgo a voi per segnalare una situazione che reputo estremamente spiacevole e ingiusta riguardante una recensione falsa lasciata dall'utente "franci 27 27 27" sul mio profilo. L'utente ha sostenuto, senza alcuna prova, che due dei cinque articoli che ho spedito non corrispondevano alla realtà. Sono certa di aver spedito gli articoli corretti, in quanto non sono più presenti nella mia casa. Inoltre, l'utente non ha fornito alcuna prova concreta di quanto affermato e non ha avuto una comunicazione diretta con me. La sua unica intenzione sembra essere quella di danneggiare la mia reputazione con una recensione falsa. Oltre alle accuse infondate, la recensione contiene gravi offese personali. L'utente mi ha definito infantile, immatura, con tanti problemi e cattiva, attaccando la mia persona in modo offensivo e ingiustificato. Ho già ricevuto un messaggio da parte di Vinted in cui si afferma che queste parole non sono considerate offensive, e che pertanto la recensione non sarà eliminata. Ritengo questa decisione inaccettabile, poiché si tratta di offese gravi e lesive della mia dignità. La presenza di questa recensione non solo danneggia la mia reputazione, ma mette in luce un comportamento scorretto da parte di Vinted, che sembra tollerare e sostenere l'utente che ha insultato un altro membro della comunità. Questo tipo di trattamento è inaccettabile e mi vede costretta a considerare l'azione legale per la rimozione della recensione. Chiedo quindi con urgenza che l'utente "franci 27 27 27" venga segnalato per il suo comportamento scorretto e che la recensione offensiva venga immediatamente eliminata dal mio profilo. Se ciò non avverrà, sarò costretta a procedere per vie legali. Vi ricordo che il comportamento dell'utente e la mancata rimozione della recensione da parte di Vinted violano i seguenti articoli del codice civile italiano: Art. 2043 c.c.: Responsabilità aquiliana per fatto illecito, che impone l'obbligo di risarcire il danno causato ingiustamente a terzi. Art. 595 c.p.: Diffamazione, che punisce chiunque offenda l'altrui reputazione comunicando con più persone. Decreto Legislativo n. 70/2003 (Attuazione della Direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare del commercio elettronico, nel mercato interno): che impone agli intermediari di eliminare i contenuti illeciti una volta che ne vengano a conoscenza. Confido in una rapida risoluzione del problema e rimango in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti,
Truffa Jolllyshop
Spett. [Jolly shop.it] In data [4-5-24] ho acquistato presso il Vostro negozio un [Dyson v15] pagando contestualmente l’importo di [515€]. [Attualmente il vostro sito risulta chiuso e dopo un iniziale segnalazione di ritardo nella spedizione non risultate più rintracciabili.] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Da denuncia
Gentile Assistenza Vinted, Mi rivolgo a voi per segnalare una situazione che reputo estremamente spiacevole e ingiusta riguardante una recensione falsa lasciata dall'utente "franci 272727" sul mio profilo. L'utente ha sostenuto, senza alcuna prova, che due dei cinque articoli che ho spedito non corrispondevano alla realtà. Sono certa di aver spedito gli articoli corretti, in quanto non sono più presenti nella mia casa. Inoltre, l'utente non ha fornito alcuna prova concreta di quanto affermato e non ha avuto una comunicazione diretta con me. La sua unica intenzione sembra essere quella di danneggiare la mia reputazione con una recensione falsa. Oltre alle accuse infondate, la recensione contiene gravi offese personali. L'utente mi ha definito infantile, immatura, con tanti problemi e cattiva, attaccando la mia persona in modo offensivo e ingiustificato. Ho già ricevuto un messaggio da parte di Vinted in cui si afferma che queste parole non sono considerate offensive, e che pertanto la recensione non sarà eliminata. Ritengo questa decisione inaccettabile, poiché si tratta di offese gravi e lesive della mia dignità. La presenza di questa recensione non solo danneggia la mia reputazione, ma mette in luce un comportamento scorretto da parte di Vinted, che sembra tollerare e sostenere l'utente che ha insultato un altro membro della comunità. Questo tipo di trattamento è inaccettabile e mi vede costretta a considerare l'azione legale per la rimozione della recensione. Chiedo quindi con urgenza che l'utente "franci 27 27 27" venga segnalato per il suo comportamento scorretto e che la recensione offensiva venga immediatamente eliminata dal mio profilo. Se ciò non avverrà, sarò costretta a procedere per vie legali. Vi ricordo che il comportamento dell'utente e la mancata rimozione della recensione da parte di Vinted violano i seguenti articoli del codice civile italiano: Art. 2043 c.c.: Responsabilità aquiliana per fatto illecito, che impone l'obbligo di risarcire il danno causato ingiustamente a terzi. Art. 595 c.p.: Diffamazione, che punisce chiunque offenda l'altrui reputazione comunicando con più persone. Decreto Legislativo n. 70/2003 (Attuazione della Direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare del commercio elettronico, nel mercato interno): che impone agli intermediari di eliminare i contenuti illeciti una volta che ne vengano a conoscenza. Confido in una rapida risoluzione del problema e rimango in attesa di un vostro riscontro. Cordiali saluti.
Catawiki: Orologio e documenti contraffatti ...a piu' di un mese non si vede il rimborso .
Buongiorno e' passato piu' di un mese da quando vincevo la seguente asta di questo orologio : https://www.catawiki.com/en/l/82296961 e non riesco a risolvere l incredibile situazione che si e' venutas a creare visto che stiamo parlando di quasi 6200 euro...mi accorgo fin dal giorno stesso che l orologio e' contraffatto mostra nei documenti il simbolo ASTRUA illegalmente posizionato il giorno successivo contatto Omega e visionando le card risultano contraffatte e il numero di serie impresso su di esse e sull orologio chiaramente visibile nelle foto in realta' appartengono ad un altro orologio...Certo che questi elementi bastino a far valerte la formula di oggetto non conforme vengo invece invitato ad una perizia della casa madre (cosa che tra l altro non tutti fanno) spedendo l oggetto a Milano con tempi lunghissimi.Nel frattempo aprivo una contestazione PAYPAL in cui si chiedeva di spedire l oggetto in FRANCIA all indirizzo fornito da Catawiki .Nello stesso arco di tempo venivo contattato da Catawiki tramite mail dove mi si indicava che l indirizzo fornito era errato e l orologio doveva entrare in assistenza Omega e una volta appurato che fosse falso venivo immediatamente rimborsato (ho la mail a conferma di tutto cio').A quel punto mi vedo costretto a eseguire tutto questo contravvenendo alle regole Paypal .Appena ricevuto l orologio il tecnico rileva subito delle incongruenze come da foto allegata inviandomi in via ufficiosa il tutto tramite mail.E' da una settimana che chiamo Catawiki spiegando che sarei disposto a chiudere il reclamo con paypal se mi mettessero nero su bianco una data per il rimborso e puntualmente mi rispondono che saro' contattato dal loro manager di riferimento ma a tutt oggi nessuno si e' fatto vivo. Ho scritto ieri che in caso sara' necessario agire per vie legali il tribunale di Roma sezione penale avra' la competenza esclusiva della vicenda.Mi sembra una situazione assurda il mio orologiaio mi ha fatto chiaramente capire che un esperto si sarebbe accorto subito delle incongruenze nelle foto ...ci sono cuciture sulla confezione che non sono fatte bene, nelle foto posteriori si vede chiaramente il logo in alto a sx Omega contraffatto i numeri visibili del seriale sono di dimensioni non coeve e non sono appartenenti a quest orologio la sezione illuminazione presenta font e intensita' non conforme .Nel frattempo ricevevo dal venditore anche sul numero personale avvertimenti di spedire l oggetto indietro senza passare per Catawiki , chiedevo la fattura di acquisto mai inviata . Questa e' la situazione attuale a piu' di un mese dall inizio di questo incubo.
Terrorizzata a pensare di mettere in pericolo la mia vita è quella dei passeggeri. NON ESISTE.
Terrorizzata al pensiero di dover utilizzare un auto con il pericolo di perdere la vita o lesionarmi. Mi chiedo se in questi 5 anni fossi stata in sicurezza guidando l’auto a questo punto. Non vorró utilizzare la mia macchina perchè ció mette in pericolo me, chiedo un risarcimento o un auto SOSTITUTIVA!!!!!
Merce non consegnata e venditore irriperibile
In data 09/05 ho ordinato dal sito www.jollyshop.it un Samsung Galaxy S23 FE S711 5G Dual Sim 8GB RAM 256GB - Graphite EU, pagando contestualmente l'importo di 436,00€ più 9,90€ di spedizione [Riferimento ordine XAHWOAKZT]. Alla conferma dell'ordine, ho ricevuto una mail che dichiarava che la merce sarebbe stata spedita entro 3/7 giorni lavorativi. Il 15/05, il servizio clienti invia un'altra mail che avverte della spedizione effettuata, aggiungendo che il giorno lavorativo successivo avrei ricevuto il codice di tracciamento direttamente dal corriere. Il 16/05, non avendo ricevuto alcuna comunicazione, contatto il venditore chiedendo direttamente il tracking al servizio clienti, ma non ricevo risposta. Poche ore dopo, il sito risulta chiuso. Nella homepage è visualizzabile la comunicazione: "Avviamo la gentile clientela che abbiamo avuto dei problemi amministrativi e dobbiamo sospendere la nostra attività. Consigliamo di rivolgersi al proprio istituto bancario per richiedere il rimborso relativo al vostro ordine non evaso. Porgiamo le nostre scuse. Grazie per la vostra pazienza." Ad oggi 20/05 non ho ancora ricevuto la merce e procederò a contattare l'emittente della mia carta di credito per richiedere il rimborso. Inoltro questo reclamo tramite Altroconsumo per maggiore tutela.
Truffa
Pratica commerciale scorretta. Hanno accettato l'ordine in data 09.05.24, poi email il 13.05.24 di gestione ordine ed infine mail di spedizione il 15.05.24. Mancanza di tracking e il 15 entro sul sito per poter visionare lo stato e sito chiuso con tanti saluti. Dove sta la tutela dei consumatori, visto che era anche certificato su tante piattaforme famose? Ma chi controlla questa gente?
ANNULLAMENTO ORDINE
In data di ieri DOMENICA 19.05.024 alle ore 18.38 avevo fatto un ordine on line di una lavatrice Euronics SAMSUNG WW8NK62E0RW/ET, per € 468,00 , accorgendomi subito dopo - 10 minuti esatti - di aver sbagliato articolo. Immediatamente ho provveduto a scrivere chiedendo l'annullamento dell'ordine, spiegandone il motivo. Annullamento che risulta recepito come da loro mail. Stamattina - lunedì - alle 9.20 ho chiamato il servizio clienti appena aperto, per avere conferma e di nuovo è stata registrata telefonicamente la mia richiesta, avvertendomi che mi avrebbero inviato una mail. invece alle 10.30 arriva una mail con il rifiuto di annullare l'ordine. l'operatore che ho chiamato immediatamente dice che l'ordine non è annullabile perché già in consegna (!!! che tempestività!! mai vista) e che avrei dovuto fare il reso a mie spese spedendo la lavatrice al loro magazzino. Di seguito sintetizzo orari e date di quello che è successo, per rendere evidente quello che sembra una pesante forzatura all'acquisto: DOMENICA 19 MAGGIO 2024 : Ore 18.38 – ordine (All A) ore 18.48 – confermata ricezione richiesta annullamento per ordine errato (All B) ore 23.21 – domenica (!!) emissione fattura e acquisizione pagamento (All C e All D) LUNEDI 20 MAGGIO 2024 ore 9.21 – mia chiamata - prima possibilità di chiamare il servizio clienti Euronics. Mi viene confermata la presa in carico dell'annullamento dell'ordine, e mi verrà inviata una mail al riguardo ore 10.30 – Rifiuto richiesta annullamento ordine (All E) ore 10.32 – mia chiamata al Servizio clienti Euronics per avere chiarimenti, ma mi viene detto che devo fare il reso, che la lavatrice è in spedizione e che il reso sarà a carico mio: dovrò spedire a mie spese la lavatrice al loro magazzino!! Confidando che conoscere il Vostro coinvolgimento e la pubblicazione di queto pessimo comportamento nei confronti di un cliente, Euronics riesca a risolvere e rimborsare la consistente cifra da me pagata e da loro immediatamente incassata. Distinti saluti Maria Cristina Baldi cod socio nr 6369426-18
Prodotto pagato ma non ricevuto
Spett. Jolly Shop In data 10/05/2024 17:56:25 ho acquistato presso il Vostro negozio un cellulare Xiaomi 13T Pro 5G Dual Sim 12GB RAM 512GB - Black EU pagando contestualmente l’importo di €506,90. Ad 16 maggio 2024, l'ordine non è stato evaso e il sito internet è stato chiuso riportando la seguente dicitura: "Torneremo presto. Avviamo la gentile clientela che abbiamo avuto dei problemi amministrativi e dobbiamo sospendere la nostra attività. Consigliamo di rivolgersi al proprio istituto bancario per richiedere il rimborso relativo al vostro ordine non evaso. Porgiamo le nostre scuse. Grazie per la vostra pazienza."Ho già chiesto alla compagnia della mia carta di credito di rimborsarmi integralmente gli importi che mi sono stati addebitati sulla carta come suggerito sul sito ma loro mi hanno detto di contattarvi personalmente per chiedere direttamente il rimborso. Quindi, vi chiedo di rimborsarmi al più presto visto che non ho ricevuto il prodotto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Reclamo contro WindTre per Pratiche Commerciali Scorrette
Gentile Altroconsumo, Vi scrivo per presentare un reclamo contro WindTre per pratiche commerciali scorrette relative al mio recente contratto per il servizio internet a casa e alla successiva disdetta. Dettaglio del Reclamo: A metà luglio 2023, ho sottoscritto un contratto con WindTre per un servizio internet a casa che richiedeva un modem aggiuntivo fornito da loro. Purtroppo, il servizio internet ha funzionato male fin dall'inizio, soffrendo di velocità inadeguata quando funzionava e di malfunzionamento completo quando i cavi si bagnavano con la pioggia. Ho provato a risolvere il problema con l'aiuto del servizio di assistenza telefonica, dopodiché è venuto un tecnico che ha affermato che la linea era guasta e che non si poteva fare nulla. Per questo motivo, sono stato costretto a disdire il servizio entro una settimana dall'installazione, a causa del malfunzionamento di internet. Allego copia della lettera di disdetta. Mi sono ritrovato con il modem e nessuna istruzione su come restituirlo, per cui ho tentato proattivamente di riconsegnare il modem presso il punto vendita WindTre dove ho firmato il contratto, ma si sono rifiutati di accettarlo. Ho contattato il servizio clienti WindTre al 159 per richiedere un'autorizzazione al reso della merce (RMA) e un indirizzo di restituzione per il modem, ma non sono stati in grado di fornirmene uno. Nonostante la disdetta del servizio e il tentativo di restituzione del modem, ho ricevuto una fattura per il modem. Ritengo che questo addebito sia ingiusto poiché non sto utilizzando il servizio e ho effettuato molteplici tentativi di restituire l'apparecchiatura. Non appena ho ricevuto la fattura, ho contattato WindTre per risolvere il problema, ma non hanno offerto soluzioni, motivo per cui ho lasciato la fattura insoluta. Ciò ha portato WindTre a sospendere le mie linee telefoniche mobili associate allo stesso account. Questa conseguenza è irragionevole, soprattutto considerando i miei sforzi per rettificare la situazione. A causa di questa successiva sospensione del servizio, sono stato costretto a ottenere nuovi numeri di telefono con un altro operatore. Mia Richiesta: Ritengo che le azioni di WindTre costituiscano pratiche commerciali scorrette. Non dovrei essere ritenuto responsabile per: Il costo di un modem per un servizio che non ho potuto utilizzare a causa di un malfunzionamento e successivamente disdetto. La sospensione delle mie linee telefoniche mobili a causa di una fattura del modem non pagata, soprattutto considerando i miei tentativi documentati di restituire l'apparecchiatura. Eventuali addebiti mensili ricorrenti associati alle linee telefoniche sospese. Chiedo gentilmente l'assistenza di Altroconsumo per risolvere questa questione con WindTre. Vorrei: Che venga annullato l'addebito per il modem e che io possa restituire l'apparecchiatura. Che vengano riattivate le mie linee telefoniche mobili sospese senza costi aggiuntivi, oppure che mi sia consentito di trasferire i miei numeri a un altro operatore. Ricevere un rimborso per eventuali addebiti mensili ricorrenti sostenuti durante la sospensione delle mie linee telefoniche mobili. Vi ringrazio per il vostro tempo e la vostra assistenza in questa questione. Cordiali saluti, Thomas May
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?