Guide

Regali di Natale: come scegliere i profumi

06 dicembre 2017
profumo

Se stai pensando di regalare un profumo a Natale, non basarti solo sui gusti personali, ma leggi anche la lista degli ingredienti perché tutti i prodotti cosmetici possono contenere sostanze da evitare. Ne abbiamo analizzati 150.
Server Error

È quasi Natale e la corsa per acquistare i regali sta per cominciare. Come non pensare a un profumo da mettere sotto l'albero? Per questo abbiamo analizzato la lista degli ingredienti di 150 profumi, perché non si tratta solo di gusti personali, ma anche di ingredienti sicuri.

La lista degli ingredienti di 150 profumi

Fragranze e profumi nei cosmetici

Al di là dei classici eau de toilette ed eau de parfum, quasi tutti i cosmetici che utilizziamo quotidianamente (prodotti idratanti, detergenti, deodoranti) contengono fragranze proprio per rendere gradevole il loro utilizzo da parte dei consumatori e anche quando non vengono aggiunte delle specifiche essenza profumate, tutti i prodotti cosmetici sono formulati affinché la composizione finale risulti piacevole all’olfatto. L’odore di un prodotto è fondamentale per il suo successo.

Cosa contiene un profumo

I classici profumi sono delle soluzioni a base di alcol, ingrediente che svolge il ruolo di solvente in cui tutte le altre sostanze presenti sono disciolte. Tra i vantaggi derivanti dall’utilizzo di alcol vi è anche una migliore conservazione del prodotto dal punto di vista chimico-microbiologico. La differenza principale è quella tra i cosiddetti eau de parfum e eau de toilette: hanno una concentrazione di diversa oli essenziali nella composizione che è maggiore nei primi rispetto ai secondi, il che determina per l’eau de parfum una profumazione più intensa. All’interno della stessa famiglia di prodotti ci sono anche le acque profumate che, a differenza di profumi classici, contengono una maggiore quantità acqua, hanno un tasso alcolico ridotto e intensità di profumazione minore. Oltre ad alcol, acqua e oli essenziali sono presenti una serie di altri ingredienti con scopi soprattutto tecnologici per preservare le caratteristiche del prodotto nel tempo, come filtri solari  e antiossidanti, ed estetici per caratterizzarne l’aspetto, come i coloranti. 

Attenzione alle fragranze allergeniche

Anche in questa categoria di prodotti si possono trovare ingredienti critici. Trattandosi di profumo, è scontato ritrovare nelle liste degli ingredienti numerose fragranze allergeniche, che, a differenza di quanto viene celato nella generica dicitura parfum (anch’essa riportata nella lista degli ingredienti) che nasconde parte del segreto della formula del profumo, devono essere indicate chiaramente in etichetta in quanto riconosciute ufficialmente come allergeni, per cui se si fa uso di profumi non si può evitarle, attenzione quindi ai soggetti proni a sviluppare sensibilizzazioni e allergie della pelle.

Gli ingredienti da evitare nei profumi

Ci sono alcune sostanze che consigliamo a tutti di evitare, se possibile, o comunque di ridurne l’esposizione. L’analisi di quasi 150 prodotti, tra profumi di marchi di lusso e semplici acque profumate, sia per uomo sia per donna, ha evidenziato soprattutto la presenza della fragranza butylphenyl methylpropianal che, al di là del suo potenziale allergenico (infatti è inserita già nella lista delle 26 sostanze allergeniche) è stata recentemente ritenuta non sicura dal comitato scientifico europeo per la sicurezza dei consumatori. Per questo, in attesa di ulteriori studi, è meglio evitarla. Un altro ingrediente abbastanza utilizzato a cui prestare attenzione è il filtro solare chimico ethylhexyl methoxicinnamate perché è ritenuto un potenziale interferente endocrino, ovvero una sostanza in grado di interagire con il nostro sistema ormonale alterandolo.

Alcuni consigli

Trattandosi di profumi è bene specificare che, a differenza di quanto avviene con altri cosmetici (come le creme per il corpo), le quantità di utilizzo sono, nella maggior parte dei casi, minime. Quindi, come diciamo sempre, è importante essere consapevoli di quali sostanze sarebbe meglio evitare, ma ricordiamo che raramente un singolo prodotto cosmetico rappresenta un problema in termini di esposizione a sostanze sgradite. Se scopriamo che il nostro profumo contiene degli ingredienti sgraditi non bisogna farsi prendere dal panico: si può decidere di terminare il profumo e acquistarne un altro migliore dal punto di vista della composizione, oppure, trattandosi di un tipo di prodotto che per alcuni è insostituibile, si potrebbe scegliere di essere più attenti nella scelta degli altri prodotti cosmetici di uso quotidiano senza rinunciare alla propria fragranza preferita.