Speciali

Cerotti dimagranti, GLP-1 e berberina patch: inutili e da togliere dal mercato

Il sogno è sempre lo stesso: dimagrire senza fatica. Sui social spuntano ovunque cerotti GLP-1 e altri cerotti dimagranti che promettono risultati miracolosi. Ma alla fine, l’unica cosa che si alleggerisce davvero è il portafoglio. 

Con il contributo esperto di:
articolo di:
27 novembre 2025
Cerotto dimagrante

Capita a molti di cercare una soluzione rapida per perdere qualche chilo, soprattutto quando seguire una dieta con costanza o ritagliarsi il tempo per fare sport sembra difficile. È in questi momenti che ci si imbatte in prodotti che promettono risultati senza troppo sforzo e senza rischi. Tra integratori, creme e bende, spuntano anche i cerotti GLP-1 o altri cerotti dimagranti: basta applicarli sulla pancia, sull’ombelico, sul polso o dove si preferisce e lasciarli agire. Le recensioni dei cerotti dimagranti appaiono entusiaste, e sui social non mancano testimonianze in cui si parla di un appetito quasi scomparso e di un calo di peso in pochi giorni. Affermano anche che non danno fastidio, non causano effetti collaterali e non interferiscono con altre terapie. Purtroppo, queste sono promesse che non trovano riscontro scientifico. Vediamo perché non ha senso comprarli e come mai secondo Altroconsumo dovrebbero essere tolti dal mercato.  Torna all'inizio

Cosa sono i cerotti dimagranti e perché se ne parla

GLP-1 patch, berberina patch, cerotti Velora, Kind patch, cerotti gentili: sono tanti i cerotti pubblicizzati sui social che promettono di aiutarci a dimagrire. Gli ingredienti che contengono e le promesse si ripetono, vediamo di cosa si tratta. 

Cerotti dimagranti

Ingredienti più comuni e cosa promettono 

I cerotti dimagranti contengono in genere sostanze di origine naturale che, secondo chi li vende, dovrebbero attraversare la pelle, entrare nel circolo sanguigno e andare ad agire sul senso di fame e sul metabolismo o su altri meccanismi legati al dimagrimento. Nella pratica, però, capire davvero cosa contengono non è semplice: spesso non esiste un sito ufficiale che fornisca informazioni dettagliate e molti di questi prodotti vengono venduti su marketplace come Amazon, Shein, AliExpress o direttamente su TikTok shop dove le descrizioni sono sommarie o incomplete.  

Tra gli ingredienti dichiarati più di frequente compaiono: berberina, melograno, cannella, cromo, vitamine del gruppo B, guaranà, capsaicina, zenzero, alga fucus, pepe nero, tè verde. Sono le stesse sostanze che troviamo abitualmente negli integratori alimentari pubblicizzati per dimagrire o per il controllo del peso.  

Le promesse sono ricorrenti: riduzione della fame “in modo naturale”, riattivazione del metabolismo, pancia più sgonfia. Vengono citati anche un presunto controllo degli zuccheri nel sangue e un supporto all’energia durante la giornata. 

Perché sono diventati popolari  

Cerotti dimagranti social

Sui social questi prodotti stanno spopolando perché spesso vengono pubblicizzati come GLP-1 patch, un modo per richiamare le ormai famose iniezioni dimagranti come Ozempic o Mounjaro. “GLP-1” è una abbreviazione che fa riferimento a questa categoria di farmaci, chiamati “agonisti del recettore GLP-1”, nati per il trattamento del diabete, ma che si sono rivelati utili anche contro l’obesità. Usando questa sigla questi cerotti fanno sostanzialmente le stesse promesse: ridurre il senso di fame e il girovita, proprio come fanno i farmaci veri e propri. Ma i GLP-1 patch non sono farmaci, né possono contenerli. I principi attivi alla base di Ozempic o Mounjaro sono di norma assunti tramite iniezione o in compresse e non potrebbero essere assorbiti attraverso la cute: non riuscirebbero (per natura chimica) a superare efficacemente la pelle e ad arrivare nel sangue. Se davvero potessero essere veicolati con un cerotto, una simile tecnologia sarebbe ormai disponibile da tempo e promossa dalle principali case farmaceutiche! E non sarebbe venduta su Shein, ma in farmacia e con ricetta. 

Un altro stratagemma è fare riferimento o inserire nel cerotto della berberina. Questa sostanza è oggi molto popolare perché viene pubblicizzata come utile per controllare glicemia e colesterolo, inoltre le vengono attribuiti effetti dimagranti simil-ozempic. Anche in questo caso, però, la modalità di assunzione sarebbe anomala: al momento non sono disponibili studi sull’uomo che chiariscano se la berberina possa essere assorbita attraverso la pelle, né in quale quantità, utilizzando cerotti di questo tipo. Senza contare che, allo stato attuale, non abbiamo certezze solide nemmeno riguardo alla sua efficacia quando viene assunta per via orale come integratore.

Torna all'inizio

Funzionano davvero? Le prove scientifiche mancano

Quanto possono funzionare davvero questi cerotti dimagranti? E qual è il più potente? Ad oggi non esiste alcuna prova che siano efficaci nel favorire la perdita di peso. Per alcune delle sostanze utilizzate, quando prese per bocca (in capsule, compresse, bustine), è stata osservata una possibile lieve riduzione del peso corporeo, ma non ci sono studi che dimostrino un effetto simile quando vengono applicate sulla pelle. Ad esempio, integratori con berberina e cromo, ma anche cannella, capsaicina, zenzero e tè verde sembrerebbero avere un effetto molto limitato sul peso (riduzioni di 0,5-2 kg rispetto al placebo): un risultato troppo ridotto per incidere realmente sulla salute o sull’aspetto fisico. Per di più il numero esiguo di pazienti coinvolti generalmente negli studi e la bassa qualità metodologica delle ricerche non permettono di trarre conclusioni certe sul loro reale effetto. 

Diverso è il caso dell’alga fucus: sebbene l’Agenzia Europea del Farmaco ne riconosca un uso tradizionale per favorire la perdita di peso, non esistono prove scientifiche sufficienti a confermarne l’efficacia. Infine, per altri ingredienti, come guaranà, melograno e pepe nero, non ci sono prove che funzionino nemmeno quando vengono assunti per bocca. 

In sintesi, la scienza oggi non offre alcun supporto alle promesse di questi cerotti dimagranti. La loro efficacia rimane del tutto infondata. 

Torna all'inizio

Perché andrebbero tolti dal mercato

Secondo Altroconsumo questi cerotti andrebbero tolti dal mercato. Ecco perché. 

Non sono farmaci

Se davvero avessero la capacità di rilasciare principi attivi attraverso la pelle, con effetti su fame, metabolismo e digestione, questi cerotti dovrebbero essere classificati come farmaci. Ma non lo sono. Non risultano registrati presso l’Agenzia Italiana o Europea del Farmaco e vengono venduti su piattaforme dove la vendita di medicinali è vietata. 

Non sono cosmetici

Per gli usi e gli effetti promessi, per legge non possono essere cosmetici. I cosmetici servono esclusivamente a detergere, profumare, proteggere o mantenere in buono stato la pelle o altri annessi come denti e capelli e non possono vantare effetti terapeutici come quelli promessi dai cerotti dimagranti. Cerotti transdermici, come quelli in questione, non rientrano tra le forme autorizzate per i prodotti cosmetici.

Non sono integratori alimentari

Anche se contengono ingredienti tipici degli integratori “dimagranti”, non possono essere classificati come integratori perché questi ultimi devono essere assunti per bocca e non attraverso la pelle. Inoltre non compaiono nell’elenco degli integratori notificati al Ministero della Salute e quindi autorizzati alla vendita nel nostro paese.

Non sono dispositivi medici

Non rispettano la definizione di dispositivo medico, che prevede un’azione dei principi attivi “fisica o meccanica” e non farmacologica. Oltre a questo, non riportano né la marcatura CE né uno specifico codice (UDI), obbligatori per i dispositivi immessi regolarmente sul mercato. 

Ecco perchè sono una truffa

In sintesi: promettono effetti farmacologici, ma non sono né farmaci né dispositivi medici. La loro composizione richiama quella degli integratori, ma non rientrano nemmeno in questa categoria. Si presentano come cosmetici, ma non soddisfano i requisiti per esserlo. Il risultato è un prodotto privo di una classificazione ufficiale, che non rispetta le norme previste per nessuna delle categorie esistenti. Per queste ragioni, e considerato il tipo di promesse che fanno, si tratta di una truffa e non dovrebbero stare sul mercato.  

Torna all'inizio

Rischi e controindicazioni

La sicurezza dei cerotti dimagranti è difficile da valutare perché, come abbiamo detto, non sono stati fatti studi specifici su questi prodotti. Inoltre non è nemmeno sempre chiaro cosa contengono e, non essendoci controlli, non è detto che ciò che è dichiarato in etichetta corrisponda a ciò che si trova davvero nel cerotto. Un ulteriore elemento da considerare è che molti cerotti provengono da Paesi con standard di qualità e sicurezza diversi da quelli europei. L’uso potrebbe comportare effetti indesiderati come irritazioni cutanee dovute agli adesivi o alle sostanze contenute, ma non si possono escludere reazioni allergiche anche gravi o interazioni con farmaci.   Torna all'inizio