Consigli

Conti correnti per giovani o studenti: quale scegliere?

Aprire il primo conto corrente quando si diventa maggiorenni oppure quando si inizia l’Università può essere un’esigenza da soddisfare per aumentare la propria autonomia economica e per versare sul conto i pagamenti di piccoli lavori, di stage, piuttosto che per gestire le finanze quando si è lontani da casa. Ecco tutti i nostri consigli.

27 agosto 2021
ragazza con carta di credito

Prima o poi, è bene aprire un conto corrente. Ma esistono dei conti correnti per giovani? E come scegliere il migliore prodotto?

Tipi di conto corrente e condizioni

Anche per un conto corrente dedicato ad una clientela giovane, valgono le stesse regole che abbiamo ricordato per i conti correnti in genere e che trovate nella guida alla scelta.

Nel caso dei giovani maggiorenni o giovani studenti, esistono anche dei prodotti a loro dedicati, veri e propri conti giovani che possono essere richiesti unicamente da chi non ha più di una certa età (di solito max 28 o 29 anni, dipende dalla banca).

Ma, in realtà, non è detto che questi prodotti dedicati siano davvero la migliore scelta: bisogna far giocare la concorrenza con la comparazione delle offerte e quindi confrontare il costo totale dei vari prodotti presenti sul mercato.

I costi

Esiste anche un profilo tipo individuato da Banca d’Italia e dedicato proprio ai giovani con una operatività non elevata che conta un numero di 164 operazioni in un anno. Per questo profilo, nei FID (documento informativo sulle spese) che si trovano online nella sezione Trasparenza dell’home page di ogni banca, si possono individuare i costi totali annui per i diversi conti con operatività allo sportello oppure operatività online. Questo è già un buono punto di partenza: per facilitare il confronto e avere anche la possibilità di creare un profilo personalizzato si può usare il nostro servizio di comparazione online. 

Si potrà quindi scoprire che il migliore prodotto potrebbe anche essere un conto online disponibile per tutti piuttosto che un conto giovani; oppure scoprire che una banca di solito cara per i profili tipici di correntista, ha invece un prodotto molto interessante per i giovani. Magari si riesce anche a trovare un conto online a costo zero.

Se si sceglie un prodotto giovani attenzione a quale è il limite di età entro cui si ha diritto al prodotto speciale; quando si supera l’età indicata il prodotto o viene chiuso oppure viene ad essere trasformato in un altro conto corrente. A quel punto valutate se è il caso di cambiare banca.

Altri prodotti oltre il conto corrente: conto base o prepagata

Abbiamo già parlato dei prodotti dedicati giovani che vogliono avere un rapporto bancario per la prima volta. Il conto corrente non è l’unica scelta: si può valutare anche di aprire un conto base, oppure una prepagata con Iban.

Il conto base, se si ha un reddito ai fine Isee entro gli 11.600 euro, è totalmente gratuito, non si paga neppure il bollo. E’ un conto semplificato senza libretto degli assegni, carta di credito, possibilità di andare in rosso e conto titoli.

Altra alternativa è una prepagata con Iban che è una carta utilizzabile nel circuito di riferimento nei limiti dell’importo precedentemente caricato. Avendo un codice Iban permette di fare anche operazioni di pagamento tipiche di un conto corrente: bonifici in entrata ed uscita, accredito stipendio, addebiti delle bollette, pagamenti tasse, etc. Per trovare il costo della migliore prepagata si può usare il nostro servizio di comparazione online.

Si ha così la possibilità di avere una carta di pagamento (anche se non è proprio una carta di credito) senza neppure avere un conto corrente. Inoltre, la prepagata non paga mai il bollo di 34,20 euro previsto per il conto corrente.