Bonifici istantanei ora più sicuri e offerti da ogni banca
Ora i bonifici istantanei si possono fare da tutti i conti correnti di tutte le banche, senza limiti d’importo imposti. Inoltre sono diventati più sicuri perché accompagnati da una verifica obbligatoria del beneficiario a tutela dei consumatori, per contrastare possibili errori e frodi. Vediamo nel dettaglio le novità entrate in vigore dal 9 ottobre e quanto costano al momento i bonifici istantanei.
In questo articolo
- Bonifico istantaneo: ora obbligatorio per tutte le banche
- Il sistema di verifica del beneficiario
- Banche online: bonifico istantaneo sempre gratuito
- Banche tradizionali: per l'istantaneo in media 64 centesimi
- Bonifico istantaneo allo sportello? Costi troppo alti
- Le banche potranno aumentare la commissione?
Ormai i bonifici istantanei sono uno strumento di pagamento largamente diffuso. Un'accelerazione al loro utilizzo è arrivata grazie all'entrata in vigore il 9 gennaio 2025 del divieto di applicare un sovraccosto per il bonifico lampo: secondo la norma attualmente in vigore, infatti, le commissioni per i bonifici istantanei devono essere identiche a quelle dei bonifici ordinari SEPA. Il regolamento europeo 2024/886 aveva inoltre stabilito che le banche e i fornitori di servizi di pagamento in Italia e nell’area euro non potessero più rifiutare di ricevere un bonifico istantaneo.
Dal 9 ottobre 2025, è quindi entrato in vigore in vigore un ulteriore pacchetto di norme a favore del consumatore. Innanzitutto ogni conto in Europa deve permettere l’emissione di bonifici istantanei: una novità che trasforma in obbligo ciò prima era un servizio disponibile solo su alcuni rapporti e canali bancari, garantendo l’accesso universale ai pagamenti immediati.
Inoltre, a rendere più sicuro lo strumento è stata introdotta la verifica obbligatoria del beneficiario: la banca controlla la corrispondenza tra IBAN e nome prima dell’esecuzione, informando il cliente e chiamandolo a una maggiore consapevolezza nelle proprie scelte. Ma vediamo quali sono nel dettaglio le ultime novità entrate in vigore il 9 ottobre e quanto costano attualmente i bonifici istantanei per i vari conti correnti.
Torna all'inizioBonifico istantaneo: ora obbligatorio per tutte le banche
Grazie all'entrata in vigore delle recenti normative, dal 9 ottobre 2025 ogni banca deve garantire ai propri clienti la possibilità di inviare bonifici istantanei da qualsiasi conto o piattaforma che già consente quelli tradizionali. In altri termini, tutte le banche devono aderire al circuito dei pagamenti istantanei, nessuna può più sottrarsi. Va ricordato che l’importo massimo per i bonifici istantanei è fissato a 100.000 euro.
Torna all'inizioIl sistema di verifica del beneficiario
Contestualmente alla compilazione del bonifico istantaneo, ora è operativo un nuovo livello di sicurezza, ovvero un sistema di “verifica del beneficiario”, che controlla se i dati del destinatario corrispondono esattamente. In pratica i clienti hanno a disposizione, su tutti i canali dove è possibile effettuare un bonifico, un servizio gratuito che verifica se il codice Iban inserito corrisponde effettivamente al nome del beneficiario a cui si vogliono inviare i soldi. In questo modo, è più facile prevenire errori o truffe legate a informazioni sbagliate. In caso di frodi, infatti, l'immediatezza del pagamento può trasformarsi in una vero problema: i soldi sono infatti accreditati sul conto del truffatore in meno di 10 secondi e non c'è tempo per annullare l'operazione.
In questo articolo trovi tutte le informazioni su come funzionano i bonifici istantanei e le risposte ai dubbi più comuni. Di seguito, invece, vediamo quanto costa al momento fare un bonifico istantaneo.
Torna all'inizioBanche online: bonifico istantaneo sempre gratuito
Le banche online in passato hanno di fatto azzerato, o quasi, la commissione per l’invio di un bonifico ordinario. Prima dell'entrata in vigore del divieto di sovrapprezzo (9 gennaio 2025), il costo da sostenere per l’invio di un bonifico istantaneo era in media di 1,34 euro con un picco di 7,75 euro. Ora i bonifici istantanei nelle banche online sono gratuiti. Il risparmio è significativo: in media 1,24 euro a bonifico. Insomma, i clienti possono scegliere il tipo di bonifico che preferiscono senza essere condizionati dalle maggiorazioni sulla commissione bancaria.
| BANCHE ONLINE, COSTO BONIFICO SEPA/ISTANTANEO | ||
|---|---|---|
| Banca | Conto corrente | Costo in euro |
| BBVA | Conto BBVA | 0 |
| Widiba | Conto Widiba start | 0 |
| Ing | Conto corrente Arancio Light | 0 |
| Fineco | Conto Fineco | 0 |
| Isybank | isyLight | 0 |
| Revolut | Conto Standard | 0 |
| Illimity | Conto Illimity Classic | 0 |
| Banca Sella | Conto Sella Start | |
| Webank | Conto Webank | 0 |
| Banca Mediolanum | Selfy Conto | 0 |
| N26 | Conto Corrente N26 | 0 |
| Buddy Unicredit | Genius Buddy | 0 |
| COSTO MEDIO | 0 | |
Banche tradizionali: per l'istantaneo in media 64 centesimi
Nelle banche con filiali maggiormente diffuse sul territorio nazionale, il costo medio di un bonifico disposto online, indipendentemente dal fatto che sia ordinario o istantaneo, è 64 centesimi. Il divieto di sovrapprezzo sui bonifici istantanei consente un risparmio notevole rispetto al passato, perché le banche applicavano una commissione che il più delle volte non era fissa ma cresceva percentualmente all’aumentare dell’importo da bonificare: si andava da un minimo di 60 centesimi a un massimo di 30 euro. Ora chi ha un conto corrente in una banca tradizionale potrà fare per via telematica (app, home banking...) un bonifico istantaneo gratuitamente o pagando una commissione poco onerosa.
| BANCHE TRADIZIONALI, COSTO BONIFICO SEPA/ISTANTANEO ONLINE | ||
|---|---|---|
| Banca | Conto corrente | Costo in euro |
| Mps | Conto MPS Mio - Easy | 0 |
| Mediobanca Premier | Conto corrente Premier | 0 |
| Unicredit | Genius | 0 |
| Intesa Sanpaolo | XME Conto | 0 |
| Credem | Conto Credem Facile | 0,58 |
| Crédit Agricole | Crédit Agricole + | 0,75 |
| Poste Italiane | Conto Bancoposta Start | 1 |
| Bnl Bnp Paribas | Bnl X Smart | 1 |
| Banco Bpm | Conto You | 1,3 |
| Bper Banca | On demand | 1,75 |
| COSTO MEDIO | 0,64 | |
Bonifico istantaneo allo sportello? Costi troppo alti
Per coloro che preferiscono ancora andare in filiale, il costo medio per effettuare un bonifico ordinario è di 5,38 euro. Ad oggi non è ancora obbligatorio offrire il servizio di invio istantaneo dei bonifici e molte banche non offrono questo servizio in filiale. Ad ogni modo, il costo per disporre un bonifico allo sportello è così alto da scoraggiare i clienti. Ecco qual è la commissione applicata da dieci banche tradizionali ai clienti che effettuano un bonifico ordinario recandosi in filiale.
| BANCHE TRADIZIONALI: COSTO BONIFICO SEPA/ISTANTANEO IN FILIALE | ||
|---|---|---|
| Banca | Conto corrente | Costo in euro |
| Mediobanca Premier | Conto corrente Premier | 0 |
| Intesa Sanpaolo | XME Conto | 0 |
| Credem* | Conto Credem Facile | 3,56 |
| Banco Bpm | Conto You | 4,5 |
| Poste Italiane* | Conto Bancoposta Start | 5 |
| Bnl Bnp Paribas* | Bnl X Smart | 6,5 |
| Mps* | Conto MPS Mio - Easy | 7,2 |
| Bper Banca | On demand | 7,5 |
| Crédit Agricole | Crédit Agricole + | 8 |
| Unicredit* | Genius | 11,5 |
| COSTO MEDIO | 5,38 | |
| *bonifici istantanei disposti allo sportello e/o da ATM saranno disponibili a partire dal 9/10/2025 | ||
Le banche potranno aumentare la commissione?
Se risultano chiari i vantaggi per i clienti – effettuare trasferimenti in tempo reale, senza vincoli di orario (h24, sette giorni su sette) e senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici tradizionali –, è altrettanto evidente che le banche conservano il diritto di intervenire in futuro sui costi di commissione. È sufficiente avvisare il cliente con 60 giorni di anticipo che il costo del bonifico ordinario aumenta per vedere aumentato anche il costo di quello istantaneo.
Leggi anche l'opinione di Alessandro Sessa, Direttore delle pubblicazioni.
È abbastanza improbabile che succeda nel brevissimo periodo ma a lungo andare questa eventualità potrebbe diventare sempre più concreta, dal momento che l'equiparazione della commissione tra bonifici istantanei a quelli ordinari si è tradotta di fatto in un ribasso dei costi. Minori entrate che le banche vorranno in qualche modo recuperare.
Se ciò dovesse accadere, o se già ora ritieni di pagare troppo non solo per i bonifici ma anche per le altre operazioni, puoi sempre decidere di cambiare conto corrente, trovando quello che ti costa meno per il tuo utilizzo. Per farlo puoi usare il nostro comparatore online di conti correnti, che ti permette di indicare quali sono i servizi bancari che davvero utilizzi (e quanto li utilizzi in anno) e capire quali sono i conti correnti che ti potrebbero far risparmiare.
Torna all'inizio