News
Mediatori creditizi: vantaggi e svantaggi
Sul mercato, oltre a banche e finanziarie, si trovano anche i cosiddetti broker finanziari o ipotecari, intermediari del credito che possono aiutare a concludere mutui o prestiti; ma è bene sapere come funzionano, che costi potrebbero avere e in alcuni casi come potere evitare truffe e fregature.
- contributo tecnico di
- Anna Vizzari
11 ottobre 2022

Mediatori e agenti in attività finanziaria
Mutui, prestiti e altri finanziamenti possono anche essere chiesti attraverso i cosiddetti intermediari del credito. mediatori o agenti in attività finanziaria che propongono al cliente prodotti di banche e finanziarie con cui hanno un accordo.Il mediatore creditizio è colui il quale mette in contatto il cliente con la banca e finanziaria con cui ha degli accordi ma sempre come intermediario terzo autonomo. Al contrario l’agente in attività finanziaria fa parte spesso della rete di vendita della banca o finanziaria di cui vende i prodotti. Ovviamente l’attività di intermediazione può avere un costo fatto pagare al cliente.
Il controllo di OAM
La presenza nel mercato di diversi operatori è sempre un bene; c’è più concorrenza e questo dà più possibilità ai clienti di fare scelte convenienti e consapevoli. Però, affinché questo accada, è necessario che tutti gli operatori abbiano standard di professionalità e di preparazione simili. È necessario un controllo come quello svolto da OAM, l’Organismo di controllo dei mediatori e degli agenti in attività finanziaria, che garantisce che gli operatori siano abilitati a fare l’intermediazione creditizia. Accade spesso purtroppo che ci siano invece operatori scorretti, non iscritti all’Albo, che conquistano i clienti finali promettendo loro facili crediti; cosa in realtà non possibile più di tanto perché comunque l’erogazione del mutuo o del prestito vengono decisi dalla banca o dalla finanziaria. Spesso vengono fatte pagare ai clienti spese di intermediazione a priori ben sapendo che in realtà il credito non sarà mai concesso.Online conviene: nessuna spesa e più chiarezza
Decisamente migliore la situazione dei mediatori online. I professionisti che operano sul web, infatti, si distinguono per trasparenza e correttezza delle informazioni. In questi siti è possibile fare comparazioni tra i prodotti e individuare il miglior finanziamento. Per tutti questi operatori i costi per la mediazione sono pari a zero e sono disponibili i fogli informativi di tutti i prodotti che vengono proposti, oltre al contratto di mediazione.
Prova il nostro servizio di comparazione online
Per un prestito consapevole e corretto
In conclusione, ecco i consigli di Altroconsumo per un prestito con intermediari del credito consapevole e corretto, senza problemi.
- Verifica che l’intermediario che hai di fronte sia un soggetto abilitato. Tutti i documenti devono riportare il suo numero di iscrizione al registro gestito da OAM.
- Verifica nell’apposita sezione del sito OAM se il soggetto che hai di fronte è un soggetto abilitato o un abusivo. Se abusivo, ovviamente non stipulare contratti con lui e segnalalo a OAM attraverso una e-mail da inviare a esposti@pec.organismo-am.it , oppure scrivendo a: OAM – Organismo Agenti e Mediatori Via Galilei, 3 00185 Roma.
- Non pagare spese di intermediazione prima di aver visionato i contratti e le condizioni economiche delle offerte.
- Fatti consegnare il contratto di mediazione o consulenza e verifica i costi che dovresti sopportare, oltre alle eventuali penali, se il mutuo o il prestito non dovesse essere erogato dalla banca. Se sono previste penali, non firmare.
- Ricorda che gli intermediari possono darti consigli utili a fare scelte consapevoli e aiutarti a istruire la pratica ma la concessione del credito è sempre decisa da banche e finanziarie quindi non credere a chi ti promette che ti farà avere sicuramente un prestito o un mutuo.
- Chiedi i documenti previsti per legge per l’informativa precontrattuale; dunque, il foglietto informativo, il SECCI, il PIES e il contratto. Nulla ti può essere applicato se non è riportato per iscritto, dunque, è bene prendersi del tempo e leggere.
- Verifica sempre il TAEG, che è il costo complessivo del finanziamento e che, nel caso di vendita attraverso intermediario del credito, deve includere anche il costo di intermediazione.
- È tuo diritto recedere dal finanziamento entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Nel corso del finanziamento potrai sempre recedere anticipatamente. Nel caso del mutuo non sono previste commissione di estinzione anticipata.
- Per avere un mutuo non è necessario avere il conto corrente presso la stessa banca o acquistare polizze danni o vita vendute dalla stessa. Si tratta di una pratica scorretta da denunciare.
- Per problemi di qualsiasi tipo, fai un reclamo per iscritto alla banca, che è tenuta a rispondere entro 60 giorni. Nel caso che non lo faccia, è possibile rivolgersi all'Arbitro bancario e finanziario.