Consigli

Anche i cani soffrono il caldo: i consigli per aiutarli

04 agosto 2021
consigli anticaldo

I nostri amici a quattro zampe reagiscono al calore in modo diverso da noi: non sudano attraverso la pelle, ma si usa dire che i cani “sudano dalla lingua”. Per questo è meglio aiutarli sempre anche durante la stagione estiva. L'acqua fresca sempre a disposizione è solo una delle cose da non dimenticare.

Non siamo gli unici a soffrire il caldo. Proprio per una minore capacità di termoregolazione, i cani soffrono il caldo e possono essere esposti al colpo di calore. I sintomi sono vari, ma se noti che il vostro cane si comporta in modo strano, respira affannosamente, è molto spossato o sembra in stato confusionale, portalo immediatamente dal veterinario. Prevenire è sempre meglio di curare, per questo qualche semplice dritta ti aiuta ad affrontare al meglio la stagione estiva con i nostri amici pelosi:

  1. Profilassi: d’estate tra zanzare, pulci e zecche i cani sono esposti a diversi parassiti. Utilizza un prodotto repellente per prevenire e fai il trattamento per la filaria seguendo le indicazione del veterinario.
  2. Acqua: come per noi umani, il consiglio principale è di bere molto. Lascia sempre a disposizione una ciotola o due con abbondante acqua fresca in una posizione non esposta al sole e ricambiala spesso per evitare ristagni. Quando sei in giro porta con te una bottiglietta d'acqua e ciotola per rinfrescarlo.
  3. Bagno: dopo un bagno al mare sciacqualo con acqua dolce per togliere sale e sabbia che potrebbero dare reazioni allergiche. Se lo bagni con un getto d’acqua, rinfresca il petto, senza bagnargli la testa e fai attenzione alle orecchie che sono molto sensibili.
  4. Passeggiate: evita passeggiate lunghe e nelle ore più calde. Preferisci sentieri, parchi e giardini che hanno una temperatura inferiore rispetto a quella dell’asfalto che potrebbe essere rovente e far male ai loro polpastrelli. Eventualmente applica una crema alla glicerina per proteggerli.
  5. Auto: lasciare il cane d’estate all'interno della macchina, anche se per qualche minuto o coi finestrini semi aperti, oltre che essere un reato per maltrattamento, può essere molto pericoloso perché la temperatura interna può raggiungere livelli altissimi in poco tempo (può salire da 10°C a 15°C ogni 15 minuti). Anche in giornate fresche, con temperature attorno ai 22°C, l'abitacolo può surriscaldarsi fino a 40°C. Se dovessi vedere un cane nell'abitacolo, chiama subito il 112 (numero unico per le emergenze).
  6. Tosatura: nonostante possa sembrare utile per tenerlo più fresco, in realtà tosare completamente il cane è dannoso perché lo priva di uno strato protettivo dai raggi del sole con rischio di scottature ed eritemi. I cani, normalmente, in primavera cambiano il pelo invernale per prepararsi all’estate. Può essere utile, invece, accorciare il manto per i cani a pelo lungo perché è un ambiente favorevole per parassiti e sporco.