I parametri che testiamo per valutare le salviette per bambini
                Abbiamo chiesto a chi utilizza abitualmente questi prodotti di valutarli e condividere il proprio parere. Le salviettine umidificate sono state testate anche dai nostri esperti, che hanno esaminato l’etichetta, l’imballaggio e gli ingredienti.
I protagonisti di questo test sulle salviettine sono i consumatori: abbiamo chiesto a chi le utilizza normalmente di metterle alla prova, proprio come farebbero con le loro marche preferite e di rispondere a un questionario.
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Abbiamo acquistato le salviettine umidificate per bambini ad aprile 2025, le abbiamo inviate alle persone per la prova pratica agiugno 2025, le analisi da parte dei nostri esperti e le rilevazioni dei prezzi sono state effettuate a luglio 2025.
La scelta dei prodotti
Selezioniamo le salviettine umidificate usa e getta per bambini più diffuse sul mercato, consideriamo anche le private label, prodotti dei discount e in percentuale minore prodotti diffusi sul canale online. Consideriamo solo i prodotti nel formato classico (50-100 salviettine), indipendentemente dalla presenza della chiusura rigida, non abbiamo inserito nel test il formato pocket o mini (15-25 salviettine) nè i maxi pack o pacchi scorta/risparmio, perchè dalle nostre inchieste sono il formato più acquistato dai consumatori.
Il peso delle prove
La prova più importane è la prova pratica, che pesa il 70% del totale, ogni prodotto è stato testato da almeno 30 persone, utilizzatori abituali di salviettine umidificate per bambini, l’assegnazione è avvenuta in modo casuale e hanno ricevuto a casa propria un kit composto da 3 confezioni di salviettine. Abbiamo chiesto a chi le utilizza normalmente di metterle alla prova, proprio come farebbero con quelle che utilizzano normalmente e di rispondere a un questionario online: Sono facili da estrarre? Il pacchetto si chiude bene? Sono morbide? Ti piace il profumo? Sono solo alcuni degli aspetti che abbiamo chiesto di valutare. I prodotti non sono stati resi anonimi per non interferire con i sistemi di apertura e chiusura delle confezioni che sono stati valutati durante le prove e per mantenere integra la conservazione e l’igiene delle salviettine.
I nostri esperti hanno valutato anche altri aspetti riguardanti le confezioni e gli ingredienti. L’impatto ambientale pesa il 20% ed è costruito sulla base della quantità e tipologia di rifiuti prodotti, considerando sia l’imballaggio che le salviettine e valutando gli ingredienti sulla base della lista riportata dal produttore sulla confezione indipendentemente dalla concentrazione presente. Il restante 10% è dato dalla valutazione dell’etichetta per la presenza delle informazioni minime per la normativa vigente (regolamento cosmetici e decerto legislativo etichettatura imballaggi), premiando quelle che riportano ulteriori indicazioni utili e penalizzando quelle che invece riteniamo fuorvianti o ingannevoli.
Il costo annuo è calcolato sulla base dello scenario di utilizzo emerso dal questionario compilato dagli utilizzatori di 2 confezioni normali in media al mese.
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.
