Come scegliere il seggiolone

Il seggiolone è un'acquisto importante, sia perché accompagna il bambino durante lo svezzamento sia perché deve rispecchiare le esigenze di mamma e papà. Per questo abbiamo chiesto anche ai genitori, insieme ai loro bimbi, di testare insieme a noi i seggiolini: scopri qual è in cima alla classifica e leggi i nostri consigli.
il seggiolone migliore del test
Quale seggiolone scegliere?
Prima di comprare il seggiolone è importante capire quale tipologia preferire rispetto a un'altra: ecco quali sono e quanto costano.
Il seggiolone portatile è la scelta migliore se si deve mangiare fuori oppure andare in vacanza. Ce ne sono di vari tipi, dalle imbracature che si attaccano allo schienale della sedia, ai modelli come quello in foto, che si agganciano al tavolo.
Pro
|
Contro
|
Semplice, fisso, senza fronzoli: alcuni modelli pieghevoli sono dotati di vassoio staccabile.
Pro
|
Contro
|
Con i seggioloni multifunzionali puoi spostare la seduta in alto e in basso e spesso reclinare lo schienale. Molti hanno da 6 a 8 posizioni.
Pro
|
Contro
|
Il seggiolone transformabile segue il bambino nella crescita perché si regola e cresce con lui. La maggior parte di questi modelli è in legno, piuttosto ingombrante e pesante, ma molto resistente.
Pro
|
Contro
|
- Qual è l'età giusta per il seggiolone? Avrai bisogno del seggiolone non appena il tuo bimbo comincerà lo svezzamento, attorno ai 6 mesi circa. Alcuni prodotti sono predisposti o possono essere adattati con specifici accessori per l’utilizzo dalla nascita: anche se i bambini dovrebbero stare sul seggiolone solo quando riescono a stare seduti da soli e unicamente per mangiare, non per dormire o giocare.
- Quanto devo spendere? Non è necessario spendere centinaia di euro e consultando il nostro test ti renderai conto che il prezzo dipende molto dalla tipologia che scegli. Il nostro miglior acquisto, ad esempio, costa 15 euro.
- Come faccio a scegliere un prodotto sicuro? Devi controllare la presenza dello standard EN 14988: non comprare seggioloni che non ce l'hanno. Ma non è sufficiente: è importante che ci siano dei sistemi di ritenuta che non permettano al bambino di cadere.
- Come si puliscono i seggioloni? Puoi utilizzare solo acqua calda e panno in microfibra, oppure aceto e bicarbonato: meglio evitare detersivi e salviette umidificate. Alcune parti si possono lavare in lavatrice.